Gaianews

Castelli di sabbia, scienziati olandesi: 1% di acqua

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.08.2012

Una ricerca scientifica che si abbina molto all’estate: dei ricercatori olandesi hanno calcolato la percentuale ottimale di acqua da aggiungere alla sabbia per realizzare dei castelli di sabbia solidi. L’acqua ha la funzione di formare dei piccoli ‘ponti’ fra i granelli di sabbia di mare, in modo che la struttura dei castelli di sabbia aumenti la propria solidità. Lo studio arriva dall’Università di Amsterdam ed è apparso sulla rivista Scientific Reports.

Secondo gli scienziati, occorre circa l’1 per cento di acqua, una piccola quantità che opportunamente dosata può permettere di costruire castelli alti anche 5 metri. I ricercatori hanno effettuato dei test in cui hanno costruito dei castelli cilindrici in laboratorio, scoprendo anche che con una speciale sostanza idrorepellente era possibile costruire anche castelli di sabbia sottomarini: in quel caso, l’acqua, che serve normalmente da collante, era sostituita da bolle di aria.

Il fisico Daniel Bonn che ha condotto la ricerca ha anche esaminato la letteratura scientifica a riguardo, osservando teorie un po’ datate sulla risalita capillare dell’acqua dal suolo, che avrebbe permesso un’altezza massima dei castelli di sabbia al massimo di 20 cm, un’ipotesi evidentemente smentita dall’esperienza e che l’ha spinto a voler indagare meglio il fenomeno.

Bonn e i suoi colleghi hanno eseguito una serie di esperimenti di laboratorio utilizzando sabbia e quantitativi variabili di acqua. Hanno riempito tubi cilindrici ad altezze diverse con sabbia bagnata prima di rimuovere con attenzione i tubi.

Alla fine, hanno sviluppato un’equazione che prevede l’altezza massima possibile, che risulta variare con i 2/3 della potenza del raggio della colonna.

Hanno anche trovato la magica formula dei castelli di sabbia: il contenuto d’acqua ideale è l’1%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Giampaolo scrive:

    A “giannino” rispondo che siamo fatti del 70-80% di acqua:i giovani la sprecano inquinandola con droghe, alcool, prodotti per il sesso:la Scienza ha dei limiti, ma non interessa più nessuno…meglio la ignoranza!

  • giannino scrive:

    Penso che sia la stessa percentuale di acqua che hanno loro (gli scienziasi olandesi) nel loro cervello.

  • TheJoe scrive:

    La quantità d’acqua non dipende dalla massa del granello?