Gaianews

Le attenzioni delle mamme verso i propri piccoli regolano il peso corporeo

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 16.11.2011

Le attenzioni della mamma verso i propri piccoli possono influire sull’accumulo delle riserve di grasso. Questo è almeno il risultato a cui sono giunti i ricercatori dell’universita’ di Torino, quella di Parma e il Max Planck Institute di Heidelberg, in Germania, osservando il comportamenti dei topi.

Sembra infatti che le attenzioni della mamma riducano lo stress e l’ansia regolando l’accumulo di grasso favorendo la produzione nel cervello di una proteina chiamata Npyr1.

I risultati sono pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze, Pnas.
I ricercatori hanno osservato che quando la madre dei topolini si dimostra attenta ai piccoli, questi crescono con il giusto peso corporeo perchè nella zona limbica del cervello si produce la proteina  Npyr1 nella giusta quantità. Questa è un recettore che si attiva grazie al legame con una molecola segnale tra le più abbondanti nel cervello, il neuropeptide Y, e che regola il comportamento emozionale e il metabolismo energetico dell’animale.

Quando la madre dei cuccioli è disattenta e priva di cure i piccoli crescono magri e ansiosi, così come succede quando i ricercatori disinibiscono, agendo con modifiche genetiche, la produzione della proteina in questione.
”I risultati dimostrano quindi che la produzione della proteina Npyr1 nel sistema limbico e’ controllata dal comportamento materno”, ha detto  Carola Eva, docente dell’universita’ di Torino che lavora presso l’Istituto di neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi (Nico) di Orbassano. ”Lo studio – conclude la ricercatrice – apre nuove prospettive per comprendere come l’ambiente nel primo periodo di vita condizioni la regolazione del metaboolismo energetico e il controllo delle emozioni di un individuo nel corso di tutta la vita”.

 

Fonte:ANSA

© RIPRODUZIONE RISERVATA