Referendum sulle trivelle, Titolo V anch’esso con la riforma istituzionale a referendum, parchi che spariscono o in crisi mentre si sta discutendo al Senato una legge che potrebbe dargli una mazzata ulteriore in ambiti strategici come quello delle aree protette marine. Eppure Parigi, l’Enciclica, l’EXPO facevano pensare a ben altri sviluppi. E quel che è […]
La scomparsa di Bino LI Calsi ex presidente di Federparchi nella sua prima stagione ci ha riportati con la memoria –almeno coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo e soprattutto di collaborarci- ad un impegno che vide il paese alle prese con la costruzione di un sistema di parchi e aree protette nazionali e regionali. […]
L’incontro a Marina di Pisa promosso dal Gruppo di San Rossore e dal Fortino era stato dedicato non certo per retorica al Futuro del mare. Con il ministero dell’ambiente e la regione Toscana volevamo concordare il da farsi per garantire al litorale toscano e sul piano nazionale una presenza adeguata delle nostre aree protette che […]
Il referendum sulle riforme istituzionali per il Comitato nazionale del NO dovrebbe riportare tutto alla partenza cioè al prima. Ma questo non è quello che vogliono -contrariamente a quel che scrive la Serracchiani- i molti critici disposti a votare no, se non ci sarà un seguito, una transizione (quasi) finita come recita il titolo del […]
Nelle vicende ambientali sempre più complesse e incalzanti che riguardano il nostro paese quello dei parchi è sicuramente solo uno dei suoi capitoli per quanto importante. Ma forse vi è un aspetto che non siamo riusciti a far emergere finora con sufficiente chiarezza. Dai rischi pure evidenti e spesso denunciati dal Gruppo di San Rossore […]
Il dibattito al senato sulla legge di modifica della 394 sta entrando in una fase in cui è bene avere chiaro cosa si profila rischi inclusi. Forse è bene ricordare che il primo testo del 2001 -che chiamare proposta di legge è uno sproposito- prevedeva la cancellazione della norma che stabilisce che nei brevi tratti […]
E’ il titolo dell’intervista all’Unità di Stefano Ceccanti sul prossimo referendum che in questi giorni presenterà a Pisa anche il suo ultimo libro ‘La transizione è (quasi) finita’. Del testo del Senato ci occupammo anche come Gruppo di San Rossore in un interessante incontro nazionale a Pisa con Paolo Maddalena ex vice presidente della Corte […]
Le cronache specialmente regionali e locali sono zeppe di notizie che riguardano i nostri parchi e le altre aree protette. In diversi casi buone o quasi ma nella maggior parte dei casi confuse o decisamente pessime. Si va dalle trivelle alla mancanza di risorse, da organi gestionali in attesa anche da anni di potersi insediare […]
L’Unità ha dedicato uno speciale ai 2 anni del governo Renzi su alcuni degli aspetti più rilevanti della politica nazionale. Vorrei soffermarmi sul tema ambientale che costituisce indiscutibilmente uno dei più delicati e controversi e non solo sul piano nazionale. Lo ha scritto Rossella Muroni presidente di Legambiente e già questo sembra non voler lasciare […]
Il sindaco di Vecchiano Lunardi annuncia con legittima soddisfazione e orgoglio che dopo anni di ‘lotta’ la via del Mare diventa pubblica. Era la ‘via della lottizzazione’ come la definì decenni fa Antonio Cederna che separava Vecchiano dall’accesso al mare vietato e impedito dalla proprietà Salviati. 8 chilometri oggi finalmente accessibili perché allora il piano […]
Le vicende ambientali in Toscana sono tornate a turbare di brutto il dibattito politico istituzionale. Non è una novità naturalmente lo è però il fatto che questa volta dalla nostra regione a differenza di altre stagioni non tiene la scena come esempio, ‘modello’ da seguire. E se in passato il nostro operato trovò sostenitori autorevoli […]
La nuova legge regionale sui parchi dopo tanti rinvii e intoppi si riuscì a fargli tagliare i traguardo. Ora però come abbiamo ribadito anche nell’incontro di Migliarino promosso dal Gruppo di San Rossore, il comune di Vecchiano e il parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli URGE metterci mano senza altri pretesti e rinvii. Anche perché […]
Basta affidarci alle cronache per avere conferma che la nomina dei presidenti dei parchi e delle aree protette spesso non offre il meglio della politica istituzionale. E’ di questi giorni la polemica sul parco -mi pare geominerario- toscano la cui presidente nominata dal ministro ha suscitato vivaci polemiche tra i comuni interessati. Idem nella vicina […]
Nel modo in cui Tiziano Raffaelli è stato ricordato da colleghi, politici e associazioni ambientaliste è emerso il riconoscimento unanime non soltanto della sua competenza ma anche e forse soprattutto della sua determinazione accompagnata sempre dal costante rispetto nei confronti di chi con lui dissentiva. Sono state ricordate al riguardo, fra le molte altre, le […]
La Nazione ha dedicato un articolo al rinnovo prossimo del Presidente e del Consiglio del Parco di San Rossore. Per quanto si tratti di una scadenza amministrativo-istituzionale ordinaria come confermano le cronache essa sempre più spesso innesca diatribe politiche e sconcertanti rinvii con effetti persino penosi oltrechè paralizzanti. Basta guardare a realtà a noi vicine […]
Con il saluto di Mattarella anche i parchi tornano finalmente in discussione. E questa volta dovremo rimetterci mano senza trucchi e manfrine. Insomma smettendola di lamentarci che la legge è vecchia e va cambiata altrimenti non possiamo fare niente. Se di una legge infatti specialmente ‘quadro’ come la 394 vogliamo verificare sul serio la sua […]
Sul dopo Parigi è calato di colpo lo smog politico. Il ministro Galletti è sotto tiro della stampa e i verdi ne hanno chiesto anche le dimissioni proponendo di sostituirlo con Realacci. Il presidente della Commissione ambiente della Camera intanto soprattutto ma non solo su l’Unità continua la sua vera e propria campagna a sostegno […]
L’anno si chiude all’insegna della sfida ambientale. Su questo non sembrano esserci dubbi e non solo nel nostro paese. Non altrettanto chiaro è cosa implica per la politica e le istituzioni questa svolta non più rimandabile. E’ sempre più ricorrente ad esempio anche nelle polemiche e commenti che stanno accompagnando anche alcune recenti decisioni del […]
Non è facile seguire le normative ambientali specie in riferimento alle politiche di tutela e al ruolo delle aree protette. E’ recente ad esempio il varo di una legge di cui si sapeva poco o nulla sulla tutela e valorizzazione della biodiversità in territori agricoli. Fatica invece il cammino di quella sulla tutela del suolo […]
Il cosa è confuso e spesso fuorviante. Per alcuni i parchi vanno ridimensionati nel ruolo e quindi anche nella rappresentanza. Resi più accomodanti nella tutela e perciò meglio, ad esempio, senza rappresentanze scientifiche negli enti dove invece si possono inserire rappresentanze di categorie come gli agricoltori o i pescatori. Bene che non si occupino di […]