Gaianews

Cambiamenti climatici e disoccupazione: il mix micidiale che fa aumentare i suicidi

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 20.02.2014

Crisi economica e cambiamenti climatici sembrano essere un mix micidiale che favorirebbe i suicidi. E’quanto afferma una ricerca condotta in Australia.

Lo studio, condotto dal QUT’s Institute of Health and Biomedical Innovation, ha studiato i dati relativi ai tassi di suicidio in Australia su un periodo di oltre 20 anni. Dai dati emerge che le variazioni di temperatura in concomitanza con i picchi di disoccupazione risultano essere un mix micidiale che aumenta la probabilità di suicidio. Secondo il ricercatore Xin Qi, autore dell’articolo, questo studio potrebbe essere utile per riconoscere e gestire in anticipo i periodi in cui il rischio di suicidio potrebbe aumentare, aiutando a intercettare anche le fasce di popolazione più a rischio.

Australia_Sidney_Città

“Quello che abbiamo scoperto è che, quando la differenza di temperatura media mensile nel mese in corso rispetto al precedente mese è aumentata di 1 grado, c’è stato un aumento del 3 per cento nei suicidi a Brisbane e Sydney”, ha detto il dottor Qi.

“Per esempio, se si guarda a Sydney, quando la differenza di temperatura tra settembre e ottobre (2,55 gradi) è stata di 1,5 gradi superiore a quella tra agosto e settembre (1.05 gradi), questo corrisposto ad un aumento del 4,5 per cento dei suicidii nel mese di ottobre rispetto a settembre.

“Basandosi sul clima australiano le stagioni ad alto rischio per Brisbane e Sydney sono la primavera e l’inizio dell’estate, quindi è necessario rafforzare i sistemi di monitoraggio attuali sui tentativi di suicidio in particolare nelle zone con alti tassi di disoccupazione.

“Se il cambiamento climatico globale e la recessione finanziaria continuano, è di vitale importanza sviluppare interventi locali per ridurre il rischio di suicidio,” ha spiegato Qi.

Inoltre il ricercatore ha spiegato che quando alle variazioni climatiche si è aggiunto l’aumento dei tassi di disoccupazione i tassi di suicidio sono aumentati in modo significativo.

“Per esempio un aumento dell’1 per cento nel tasso di disoccupazione è associato ad un aumento del rischio del 5 per cento a Brisbane e Perth,” ha detto.

“Nei mesi con un tasso di disoccupazione più elevato la differenza di temperatura tra i mesi adiacenti aveva più di una significativa associazione con il suicidio a Brisbane rispetto ai mesi con un basso tasso di disoccupazione,” ha aggiunto il ricercatore.

Qi ci tiene a precisare che non è chiaro quali siano le causa della relazione, ma che studi precedenti hanno ipotizzato che l’aumento della temperatura può avere degli effetti fisiologici che possono favorire il suicidio.

Inoltre il dottor Qi ha evidenziato alcune aree in cui i tassi di suicidio sono più alti: si tratta di quelle aree con popolazione caratterizzata da condizioni socio-economiche più basse, prevalentemente indigeni.

“Anche Qi ha spiegato che l’Australia ha già piani di controllo e monitoraggio per i suicidi, che però non tengono in considerazione i fattori climatici, per questo la ricerca ha una sua particolare importanza.

“C’è bisogno di maggiore attenzione al potenziale aumento dei rischi di suicidio causati dai cambiamenti climatici, in particolare nei gruppi vulnerabili come le comunità di disoccupati o indigene,” ha concluso il ricercatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA