Si svolgerà questo fine settimana il seminario organizzato dalla fondazione Symbola dal titolo: “La bellezza è ecologica: cultura e green economy contro la crisi”.
Il seminario metterà al centro la riscoperta della bellezza nella sua accezione ecologica, una risorsa che può dare forza a scelte culturali ed conomiche per contrastare la crisi. Secondo gli organizzatori nel seminario si parlerà anche dei valori di una nuova società che cambi il paradigma produttivo con l’affermarsi di valori e stili di vita piu’ sobri e consapevoli delle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
La città di Treia è un esempio di in cui si coniugano importanti centri culturali come le Università di Camerino e Macerata, eventi culturali di risonanza internazionale, come il festival lirico del Teatro Sferisterio di Macerata, e un turismo legato al paesaggio di un territorio agrario che ha saputo mantenere una relazione con la sua storia, per questo è stata scelta coe luogo per il seminario, giunto alal sua decima edizione, spiega Fabio Renzi, segretario della Fondazione.
Secondo Ermete Realacci, presidente della Fondazione, Treia è una città che può rilanciare l’Italia anche a livello internazionale.
Nel seminario, continua Realacci, si parlerà di cosa l’Italia deve fare per uscire dalla crisi, una scommessa sulla cultura, l’innovazione, la bellezza, la conoscenza, un’Italia che accetta le sfide del mondo, ma fa l’Italia e non perde la propria anima.”
Francesco Ferrante di Kyoto Club ha dichiarato: ” L’innovazione teconologica ci dà la possibilitò di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rinunciare alle fonti fossili. Il seminario di Symbola sarà importante perchè anche il bene va fatto bene e quindi le rinnovabili devno essere inserite in questo straordinario paesaggio del nostro Paese nella maniera più utile e consona possibile.
Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi ha dichiarato: “Il seminario di Symbola sarà un’occasione per parlare di innovazione e bellezza, sempre presenti all’interno dei parchi, proprio perchè nei parchi si sperimentano anche forme nuove di servizi ecosistemici e di gestione ambientale che poi possono essere esportati in tutti il territorio.”
Il programma dell’evnto è scaricabile qui.