I ricercatori britannici ritengono che i gas emessi dai dinosauri giganti abbiano rilasciato troppo metano nell’atmosfera e avrebbero potuto contribuire al riscaldamento climatico tanti milioni anni fa.
I giganteschi dinosauri sauropodi per le dimensioni enormi e l’insolito collo allungato potrebbero avere prodotto moltometano, e questo gas serra avrebbe potuto riscaldare il clima circa 150 milioni anni fa. Lo dice uno studio di Dave Wilkinson dell’Università John Moores a Liverpool e Graeme Ruxton dell’Università di St Andrews.
Il risultato della ricerca che è stato pubblicato sul numero di martedì 8 maggio della rivista Current Biology mostra che come le mucche, pecore e bufali attuali, anche questi dinosauri erbivori digerivano le piante con l’aiuto di microrganismi nel loro stomaco e i microbi fermentavano le foglie verdi. Questo processo di fermentazione nell’apparato digerente dei sauropodi produceva il metano che come gas serra è 23 volte più efficace dell’anidride carbonica (CO2) per il riscaldamento globale.
Secondo l’ Environmental Protection Agency , l’ente statunitense per la tutela dell’ambiente, il bestiame causa in questo modo circa il 20 per cento delle emissioni di metano negli Stati Uniti, scrive il Wall Street Journal.
“Se la gente si preoccupa per la relazione tra le mucche e il metano nel mondo moderno dobbiamo chiederci cosa potessero produrre questi dinosauri.” dichiara David Wilkinson, “Noi ci siamo concentrati sui sauropodi perché erano rettili molto strani.”
I sauropodi si sono nutriti delle piante per circa 140 milioni anni e i paleontologi ritengono che alcune di queste creature gigantesche come l’Argentinosauro fossero lungo circa 40 metri e pesassero 100 tonnellate.
Utilizzando la matematica, questi ricercatori hanno sviluppato una formula standard per misurare le emissioni a partire dalle abitudini alimentari del bestiame moderno e hanno valutato l’ appetito enorme di questi animali estinti e la loro capacità nella produzione di gas serra usando le teorie sulla biomeccanica e sullo stile di vita dei dinosauri.
Il risultato mostra che questi dinosauri annualmente generavano 520 milioni tonnellate di metano, equivalente al totale di metano che oggi si produce da tutte le fonti. Attualmente, tutti i bestiami moderni producono tra 50 milioni e 100 milioni tonnellate di metano all’anno e il resto arriva dalle fonti naturali e industriali.
“Non dobbiamo fare troppo affidamento sulle stime che sono state fatte per un animale estinto. Probabilemte è impossibile provare le nostre conclusioni senza una macchina del tempo, ma siamo riusciti a dimostrare che questo ipotesi è plausibile.” spiega Wilkinson, sottolineando che non c’è nessuna evidenza diretta di fossili che sopporta il risultato.
La scienza è una cosa seria ma, come possibile che ricercatori di tal materia ogni tanto dican stupidagini, o bagianate varie, per alcuni la cacca è un tocasana per l’agricoltura per altri il contrario. Mente povera povere idee.