Gaianews

Un martedì da … Mammiferi!

Scritto da Valeria Gatti il 28.10.2013

“L’Orso, Il signore dei boschi ieri e oggi” e “Belli e possibili in mare, in aria, in terra: i Mammiferi fuori porta. Conoscerli, apprezzarli, tutelarli…”. M’ammalia continua il viaggio tra gli animali, e in questo caso sono orsi, pipistrelli, balene e lupi, ma non solo, in compagnia di esperti e studiosi. Per un martedì pomeriggio a Genova e una sera a Milano densi di interventi e dibattiti. Porte aperte ad addetti ai lavori, ma non solo. Perché conoscere è saper rispettare esseri che altrimenti rischieremmo di non vedere più tra boschi, nel mare o librarsi nel cielo notturno.

orso

Gli orsi sono tornati a ripopolare le Alpi. Ma chi è l’orso bruno? Qual è il suo comportamento e quali le sue abitudini? E’ possibile convivere pacificamente col plantigrado? Ecco le domande che troveranno risposta al convegno che si terrà martedì 29 ottobre, alle ore 20:00 e fino alle 22:30, presso la Clinica Veterinaria Europea  di Piazza Napoli 30/6 a Milano. La conferenza è curata dal Centro Studi Faunistica dei Vertebrati – Società Italiana di Scienze Naturali – Associazione Milano Natura. Il programma nel dettaglio prevede dalle 20:00 alle 20:15 l’ introduzione all’iniziativa M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi. E dalle 20:15 alle 22:30 il convegno dal titolo “L’orso – Il signore dei boschi ieri e oggi” tenuto da  Roberta Castiglioni e Aldo Oriani. “L’orso ha un valore biologico, culturale e sociale che va valorizzato. – comunicano i relatori – durante la serata  verrà esposta anche  la non facile convivenza con gli orsi in epoca storica e come veniva affrontato il problema. Verranno esposti i resoconti delle cacce e degli incontri con gli orsi nonché le tracce nella cultura locale, ovvero la toponomastica, il folklore, l’arte, la normativa e la religione.” Scopo della serata è di dare un ulteriore contributo alla conoscenza della specie. Questo è un punto fondamentale, in quanto informazione e sensibilizzazione sono elementi indispensabili al fine  della conservazione di una specie che può creare problemi di convivenza con le comunità locali a causa dell’impatto che può avere su alcune attività economiche. Roberta Castiglioni è naturalista e zoologa. Da molti anni svolge ricerche sulla  fauna selvatica; si occupa di divulgazione scientifica e conduce programmi televisivi per DeA Sapere HD. Aldo Oriani è un esperto di storia della fauna e da anni svolge ricerche sul passato di varie specie presenti sul nostro territorio tra cui orsi e lupi. Entrambi sono membri della Società Italiana di Scienze Naturali, fondatori del Centro Studi Faunistica dei Vertebrati e collaboratori del Museo di Storia naturale di Milano. Attualmente hanno concluso una ricerca, durata vari anni, sulla presenza storica dell’orso in Lombardia.

Globicephala

Sempre martedì 29 ottobre, ma nel pomeriggio, segnatevi dalle ore 16:30 alle 18:30, presso l’Auditorium del Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria”  di Genova, l’incontro dal titolo “Belli e possibili in mare, in aria, in terra: i Mammiferi fuori porta. Conoscerli, apprezzarli, tutelarli…”. Un rendez-vous alla scoperta dell’affascinante mondo dei Mammiferi, senza dimenticarsi delle realtà, spesso sconosciute, che abbiamo a pochi passi da casa. A cura del Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria”, dell’Università di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) e dell’Associazione Teriologica Italiana Onlus. Il programma è così strutturato: dalle 16:30 alle 16:40 Introduzione all’iniziativa M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi; dalle 16:45 alle 17:00 “I mammiferi alla conquista del cielo: la bellezza dei Chirotteri” di Adriano Martinoli, Università degli Studi dell’Insubria, Varese, Presidente dell’Associazione Teriologica Italiana Onlus. Dalle 17:00 alle 17:15 “I mammiferi giganti dei mari: la bellezza dei Cetacei” di Maurizio Wurtz, Università degli Studi di Genova. Dalle 17:15 alle 17:30 “Il fascino dei mammiferi terrestri” Andrea Marsan, Università degli Studi di Genova e Associazione Teriologica Italiana. Moderatore: Andrea Balduzzi, Università degli Studi di Genova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA