Gaianews

Dolcificanti: favoriscono aumento di peso e problemi di salute

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 11.07.2013

Una ricerca condotta da Susan E. Swithers, professore della Purdue University, dimostra che le bevande dietetiche non sono la migliore e neanche la più salutare soluzione per perdere peso . Infatti  il consumo di dolcificanti ad alta intensità, pur avendo poche o nessuna caloria, può provocare l’eccesso di consumo di cibo, l’ aumento di peso o altri problemi di salute. La ricerca è pubblicata su Trends in Endocrinology & Metabolism

Zolletta di zucchero

“I funzionari della sanità pubblica sono giustamente preoccupati per le conseguenze dell’assunzione di bevande zuccherate che vengono assunte come bibite, ma queste preoccupazioni devono essere argomentate per poter sostenere la limitazione dell’assunzione di tutti i dolcificanti, tra cui i dolcificanti non calorici e le cosiddette bevande dietetiche “, ha detto Susan E. Swithers. “Anche se  a senso le bevande dietetiche non sembrerebbero destare preoccupazione, non è esattamente così. Risultati di una serie di studi dimostrano che il consumo abitudinario di bevande dietetiche, anche una al giorno, può essere collegato ad una maggiore probabilità di malattie cardiache, ictus, diabete, sindrome metabolica e ipertensione, oltre a contribuire all’aumento di peso.”

Swithers si è chiesta se l’assunzione degli alimenti dietetici non fosse in relazione con una maggiore assunzione di cibo con un relativo aumento del peso e problemi di salute.

“La preoccupazione sul fatto che  questi dolcificanti non calorici potrebbero non essere salutari è un messaggio che molte persone non vogliono sentire, tanto più che la presenza di dolcificanti artificiali sta aumentando in molti prodotti”, ha detto Swithers. “C’è molta pressione da parte del settore della sanità pubblica per trovare soluzioni per contrastare l’aumento dell’ obesità e dele malattie croniche, e molti soldi e affari in gioco per l’industria alimentare, su come si sviluppano e promuovono questi prodotti. Le bevande sono diventate una  questione politica a seconda di come i leader di governo e i politici cercano attraverso la regolamentazione e la tassazione di limitare la loro disponibilità e il consumo, ma la maggior parte di queste misure escludono le bevande analcoliche dietetiche perché sono percepite come sane. Quando si tratta di prendere decisioni politiche, è più importante che mai che la scienza sia considerata e che il pubblico capisca che cosa la scienza dice, al fine di aiutare a prendere le decisioni migliori per la salute “.

Swithers ha esaminato una serie di studi, tra cui il San Antonio Heart Study, che ha registrato un aumento del peso corporeo negli adulti e negli adolescenti che hanno consumato bevande dolcificate artificialmente rispetto alle bevande zuccherate regolarmente. Altri studi riportano anche un maggior rischio di diabete di tipo 2, ipertensione, malattie cardiache e sindrome metabolica, che è legata al diabete e ai problemi cardiovascolari, per i consumatori di bevande dolcificate artificialmente. Alcuni dati indicano che coloro che consumano bevande dolcificate artificialmente avevano il doppio del rischio di sviluppare la  sindrome metabolica rispetto ai non consumatori.

La ricerca mostra che il consumo frequente di dolcificanti ad alta intensità può avere l’effetto opposto confondendo la capacità naturale del corpo di gestire le calorie contenute in qualcosa dal gusto dolce. 

Gli studi a cui si riferisce la ricerca sono stati condotti su modelli animali. Secondo la ricercatrice ora sarebbe difficile condurre studi sugli uomini proprio perchè la dieta è ricca di alimenti con dolcificanti. Sarebbe però interessante comprendere quali siano le connessioni che permettono di comprendere quali sia il meccanismo che innesca la relazione fra l’assunzione di dolcificanti e la sindrome metabolica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA