Gaianews

Mango abbassa i livelli zucchero nel sangue dei soggetti obesi

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nutrition and Metabolic Insights, ha rilevato che il consumo regolare di mango può abbassare i livelli di zucchero nel sangue delle persone in sovrappeso e obese

Scritto da Elisa Corbi il 10.09.2014

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nutrition and Metabolic Insights, ha rilevato che il consumo regolare di mango può abbassare i livelli di zucchero nel sangue delle persone in sovrappeso e obese. Questi risultati sono importanti, considerando che circa il 34 per cento degli adulti americani presenta seri problemi di peso e valutando i rischi per la salute legati all’obesità.

mango3

“Il mango contiene molti composti bioattivi, tra cui la mangiferina, un antiossidante che ha effetti benefici  sulla glicemia. Inoltre è ricco di fibre che possono limitare l’assorbimento del glucosio  nel sangue “, commenta Edralin Lucas, docente di Scienze Nutrizionali alla Oklahoma State University e autore principale dello studio. “I nostri risultati indicano che il consumo giornaliero di 10 grammi mango liofilizzato , che equivalgono a circa la metà di un mango fresco ( 100 grammi), possono diminuire i livelli zucchero nel sangue dei soggetti obesi.”

Lo studio durato 12 settimane è stato condotto su 20 adulti (11 maschi e 9 femmine) di età compresa tra i  20 e i 50 anni e con un indice di massa corporea (BMI) di 30 a 45 kg / m2. Ogni giorno, i partecipanti hanno consumato 10 grammi di mango liofilizzato, e la loro dieta alimentare è stata costantemente monitorata. Al termine delle 12 settimane sono state effettuate delle analisi del sangue per valutare i livelli  di trigliceridi, colesterolo HDL, glicemia, emoglobina A1c e la concentrazione di insulina plasmatica.

I ricercatori hanno scoperto che dopo 12 settimane, i partecipanti avevano ridotto il glucosio nel sangue (-4,41 mg / dL, P <0,001), e questo effetto di riduzione è stato osservato sia nei maschi (-4,5 mg / dL, P = 0,018) che nelle femmine (- 3.6 mg / dL, P = 0.003). Nessun cambiamento è stato  però rilevato nel peso complessivo del corpo e non ci sono state variazioni significative su trigliceridi, colesterolo HDL e pressione sanguigna. I risultati di questo studio confermano una precedente indagine eseguita da Edralin Lucas su test animali  e pubblicata sul British Journal of Nutrition.

“Questa ricerca suggerisce che il mango può essere  un’opzione dietetica per aiutare ad abbassare la glicemia negli individui obesi. Tuttavia, il meccanismo preciso ancora non è del tutto chiaro e sono  necessari ulteriori studi clinici in particolare per coloro che hanno problemi con il controllo di zucchero, come ad esempio i diabetici”, conclude Lucas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA