Gaianews

Estratto di geranio inibisce l’HIV

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 03.02.2014

Secondo gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München gli estratti di una specie di geranio chiamato Pelargonium sidoides, potrebbero essere aggiunti agli agenti efficaci contro il virus dell’HIV. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista PLoS One.

Secondo i ricercatori tedeschi gli estratti della radice di Pelargonium sidoides avrebbero la capacità di contrastare la replicazione del virus dell’HIV. 

Pelargonium sidoides (Fonte: Helmholtz Zentrum München)

Pelargonium sidoides (Fonte: Helmholtz Zentrum München)

L’ obiettivo della ricerca presso l’ Helmholtz Zentrum München è quello di sviluppare nuovi approcci per diagnosticare, curare e prevenire malattie comuni. Il team, guidato dal Dr. Markus Helfer e dal Prof. Dr. Ruth Brack -Werner dell’Istituto di virologia e dal Prof. Dr. Philippe Schmitt – Kopplin dall’unità di ricerca analitica biogeochimica (BGC), ha effettuato un esame approfondito degli effetti degli estratti del geranio su cellule in coltura di  HIV-1. Hanno dimostrato che gli estratti di geranio proteggono sangue e cellule immunitarie dall’infezione da HIV-1, il tipo più diffuso di HIV. Il geranio impedisce al virus di fissarsi sulle cellule ospiti e quindi previene efficacemente dall’invasione del virus. Le analisi chimiche hanno rivelato che l’effetto antivirale degli estratti del geranio è mediato dai polifenoli. Gli scienziati hanno quindi selezionato i polifenoli rendendo in questo modo meno tossico il composto.

La sicurezza degli estratti di geranio è stata testata clinicamente e in Germania sono già usati come medicinale a base di erbe per curare i sintomi della bronchite acuta.

 Brack – Werner, ha spiegato che “Gli estratti di Pelargonium sidoides  sono un rimedio molto promettente per lo sviluppo della prima fitomedicina scientificamente validata contro l’HIV – 1. Gli estratti di Pelargonium sidoides (PS) attaccano l’HIV-1 con una modalità d’ azione che è diversa da tutti gli agenti anti HIV- 1  in uso clinico. Quindi un fitomedicina basata su PS può essere un complemento prezioso per  le terapie anti-HIV già in vigore. Inoltre, gli estratti di PS sono candidati interessanti per aumentare le opzioni terapeutiche anti-HIV – 1 in contesti con risorse limitate, dal momento che sono facili da produrre e non richiedono refrigerazione. I risultati del nostro studio e la comprovata sicurezza degli estratti di PS incoraggia il test su individui infetti come prossimo passo.”

Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS), più di 35 milioni di persone nel mondo sono contagiate da HIV, la maggior parte con HIV-1. Senza trattamento l’HIV distrugge il sistema immunitario e provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), una malattia mortale. L’HIV e l’AIDS rappresentano una delle 10 principali cause di morte nel mondo.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA