I ricercatori del Dipartimento di Psicologia Tamlin Conner e Bonnie Bianco, e la dottoressa Caroline Horwath del Dipartimento di Nutrizione Umana, hanno studiato la relazione tra emozioni e consumo di cibo. Lo studio è stato pubblicato sul British Journal of Health Psychology .
Un totale di 281 giovani adulti (con un’età media di 20 anni) hanno prima compilato un questionario con informazioni su sesso, età, etnia, peso e altezza e hanno poi tenuto un diario on-line sull’alimentazione quotidiana per 21 giorni. Sono stati esclusi i ragazzi con disturbi alimentari.
Nel diario ogni partecipante ha registrato oltre alla propria alimentazione, rispondendo a 5 domande, anche il proprio umore, utilizzando nove aggettivi positivi e nove negativi. In particolare, ai partecipanti è stato chiesto di segnalare il numero di porzioni di frutta (esclusi i succhi di frutta e la frutta secca), di ortaggi (esclusi i succhi di frutta), e le varie categorie di alimenti non sani come biscotti, patatine e torte o muffin.
Dai risultati si evince chiaramente che esiste una relazione fra consumo di frutta e verdura e sentimenti positivi.
“Nei giorni in cui le persone mangiavano più frutta e verdura, riferivano di sentirsi più tranquilli, più felici e più energici di quanto fossero normalmente”, ha affermato il dottor Conner.
Per capire quale dei due fatti venisse prima, se la sensazione positiva o il mangiare cibi più sani, il Dr Conner e il suo team hanno effettuato ulteriori analisi e hanno scoperto che mangiare frutta e verdura il giorno prima produceva un miglioramento sull’umore il giorno dopo, suggerendo che gli alimenti sani, possono migliorare l’umore. Questi risultati sono veri indipendentemente dall’indice di massa corporea degli individui.
“Dopo ulteriori analisi, abbiamo dimostrato che i giovani avrebbero bisogno di consumare circa 7- 8 porzioni totali di frutta e verdura al giorno per notare un significativo cambiamento positivo. Una porzione di frutta o verdura consiste in circa mezzo bicchiere. Quindi le porzioni sufficienti di frutta e verdura potrebbero essere raggiunte mangiando una metà piatto di verdure ad ogni pasto e facendo gli spuntini con della frutta, come le mele ad esempio”, ha spiegato Conner.
E aggiunge che, mentre questa ricerca mostra un collegamento promettente tra cibi sani sani e stati d’animo, sono necessarie ulteriori ricerche e gli autori raccomandano lo sviluppo di studi controllati randomizzati che valutino l’influenza di frutta e verdura sull’umore e il benessere.