Circa 30 minuti di meditazione al giorno possono migliorare i sintomi di ansia e depressione secondo una nuova analisi di ricerche precedenti condotta dalla Johns Hopkins.
“Molte persone usano la meditazione, ma non è affatto una pratica considerata parte della terapia medica tradizionale”, dice Madhav Goyal, assistente professore presso la Divisione di Medicina Interna Generale presso la Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University e primo autore dello studio pubblicato il 6 gennaio su JAMA Internal Medicine. «Ma nel nostro studio, la meditazione sembrerebbe fornire sollievo da una certa ansia e dai sintomi della depressione così come succederebbe con la somministrazione di antidepressivi.”
I ricercatori hanno valutato in che misura i sintomi sono cambiati nelle persone che avevano una varietà di condizioni mediche, come l’insonnia o la fibromialgia, anche se solo ad una minoranza era stata diagnosticata una malattia mentale.
Goyal ed i suoi colleghi hanno scoperto che la cosiddetta “meditazione di consapevolezza” – una forma di auto-consapevolezza buddista potrebbe alleviare sintomi come il dolore e lo stress. Dai risultati è stato escluso l’effetto placebo.
Per condurre la loro revisione gli investigatori si sono concentrati su 47 studi clinici condotti su 3.515 partecipanti che avevano vari problemi di salute mentale e fisica, tra cui depressione, ansia, stress, insonnia, uso di sostanze, diabete, malattie cardiache, cancro e dolore cronico. I ricercatori hanno trovato una moderata evidenza di miglioramento dei sintomi di ansia, depressione e dolore dopo che i partecipanti sono stati sottoposti a quello che era tipicamente un programma di formazione di otto settimane di meditazione di consapevolezza.
La popolarità della meditazione, che in realtà affonda le sue radici in culture e tradizioni millenarie, sta crescendo nelle civiltà occidentali.
“Molte persone hanno questa idea che la meditazione significa sedersi e non fare nulla”, dice Goyal. “Ma non è vero. La meditazione è una formazione attiva della mente per aumentare la consapevolezza e i programmi di meditazione si avvicinano a questo in modi diversi.”
La meditazione di consapevolezza, quella che sembra più promettente, è di solito praticata per 30 o 40 minuti al giorno. Si pratica l’accettazione di sentimenti e pensieri senza giudizio e il rilassamento del corpo e della mente.
Gli scienziati però ammettono che la letteratura esaminata nello studio conteneva potenziali debolezze. Ulteriori studi sono necessari per chiarire quali sono i risultati che si possono davvero ottenere e quali sono le pratiche migliori.
Ma Goyal conferma: “I programmi di meditazione sembrano avere un effetto superiore e al di là del placebo”.