Gaianews

Le bevande energetiche legate alla dipendenza da alcool e droga

Scritto da Federica di Leonardo il 28.01.2011

"Le bevande energetiche sono diventate la norme nella cultura delle feste" dice il documento Crediti: UMD-SPH

Le bevande energetiche con una alta concentrazione di caffeina – anche quelle che non contengono alcool – possono costituire una grave minaccia per gli individui e la salute pubblica, dicono i ricercatori dell’ Università della Scuola per la Salute Pubblica del Maryland e della scuola di Medicina della Wake Forest.

In un nuovo commento on-line sul Journal of American Medical Association (JAMA), si raccomanda un intervento immediato dei consumatori, l’educazione sanitaria da parte dei fornitori, e l’ informazioni su base volontaria dai produttori e si richiedono nuovi requisiti federali di etichettatura.

“La recente azione per vietare le bevande alcoliche energetiche premiscelate è stato un primo passo importante, ma è necessario continuare l’azione”, afferma Amelia Arria ricercatrice presso la Scuola per la Salute Pubblica del Maryland, che dirige il Centro per la Salute e lo Sviluppo di Giovani e Adulti. “Gli individui possono ancora mescolare queste bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina con l’alcool per conto proprio. E si pone anche il problema della mancanza di un regolamento per la quantità di caffeina che può essere presente in una bevanda energetica.”

Arria e la co-autrice Mary Claire O’Brien, professore associato di medicina d’urgenza presso la Wake Forest University School of Medicine, hanno allertato i procuratori generali sui rischi delle bevande energetiche alcoliche a partire dal 2009, determinando lo scorso novembre azioni contro Four Loko (produttore di bevande energetiche) e altri prodotti simili dalla US Food and Drug Administration e la Federal Trade Commission.

RISCHI PER LA SALUTE

Il documento JAMA cita tre problemi di salute pubblica che circondano tutte le bevande energetiche confezionate e contenenti da moderati ad alti livelli di caffeina:

* I consumatori spesso mescolano alcool e bevande energetiche: “le bevande energetiche sono rimaste un’abitudine nella cultura della festa,” la carta dice. “La pratica della miscelazione di bevande energetiche con l’alcool – che è più diffusa di quanto generalmente riconosciuto – è stata legata sempre al fatto che si bevano grandi quantità di alcool per ogni sessione con le successive gravi conseguenze legate all’alcool, quali violenza sessuale e guida in stato di ebbrezza … La ricerca ha dimostrato che gli individui che combinano bevande energetiche con l’alcool sottovalutano il loro vero livello di alterazione. ”

* La caffeina può avere effetti negativi sulla salute in persone sensibili: “Perciò è certamente giustificata la continua sensibilizzazione sugli elevati livelli di consumo di caffeina, non importa quale sia la fonte delle bevande, nei soggetti sensibili”, scrivono i ricercatori.

* L’uso di bevande energetiche sembra essere associato con la dipendenza da alcool e altre droghe: è necessaria più ricerca per chiarire i possibili meccanismi alla base delle associazioni che sono state osservate negli studi di ricerca.

RACCOMANDAZIONI

Il commento raccomanda diverse “misure proattive per tutelare la salute pubblica:”

* Le professioni sanitarie dovrebbero informare i pazienti dei rischi di consumo di bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina;
* Le persone dovrebbero essere educate a proposito di questi rischi;
* I produttori dovrebbero mettere in guardia i consumatori circa i rischi di mescolare i loro prodotti con l’alcool;
* Le agenzie di regolamentazione dovrebbero richiedere ai produttori di bevande energetiche di rivelare il contenuto di caffeina sulle etichette dei prodotti e visualizzare le avvertenze del caso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA