Rivelati alcuni meccanismi alla base della relazione fra il masticare chewing gum e le performance cognitive.
Alcuni ricercatori giapponesi hanno avuto il sospetto che masticare chewing gum potesse aumentare le performance cognitive, e secondo una loro ricerca l’ipotesi potrebbe essere confermata.
Lo studio pubblicato sulla rivista Brain and Cognition ha coinvolto 17 volontari fra i 20 e i 34 anni di età. Dall’osservazione i ricercatori hanno dimostrato che masticare aumenta la lucidità mentale, la capacità di controllare i movimenti migliorando le performance cognitive.
Le osservazioni sono state fatte tramite risonanza magnetica funzionale: i volontari dovevano svolgere semplici azioni e si è potuto osservare la velocità di reazione migliorava del 10% in coloro che masticavano e che ben 8 aree del cervello si attivano quando si mastica.
“Questi risultati – hanno concluso i ricercatori – indicano che la masticazione induce un aumento del livello di eccitazione e di attenzione in aggiunta a un effetto sul controllo del movimento e, di conseguenza, questi effetti potrebbero portare a miglioramenti nelle performance cognitive”.
Non è questa la prima ricerca che si occupa dell’argomento, perchè già altre in precedenza avevano evidenziato una relazione fra performance cognitive e la masticazione del chewing gum, ma questa è la prima ad evidenziare anche quali siano i meccanismi a attuare la relazione.