Gaianews

Smettere di fumare? Promettenti risultati da nuova terapia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 28.05.2010

Nuova tecnica per inalatore di nicotinaDURHAM, USA — Una nuova tecnologia per trasmettere nicotina ai polmoni potrà dare ai fumatori un nuovo strumento per combattere il vizio del fumo.

Comparato con l’erogatore di nicotina in forma di vapore usato nell’inalatore Nicotrol/Nicorette (in Italia abbiamo verificato in commercio almeno un inalatore, il Nicorette Inhaler), il nuovo sistema ha mostrato un più efficace passaggio di nicotina nel flusso sanguigno. Come risultato, c’è una immediata cessazione delle crisi di astinenza, in base al rapporto dei ricercatori della Duke University. Gli utilizzatori hanno anche constatato che il nuovo sistema di rilascio della nicotina è iù tollerabile rispetto all’attuale inalatore in quanto riduce l’irritazione alla gola.

“Noi vogliamo replicare l’esperienza del fumo senza incorrere nei pericoli associati al fumo delle sigarette, e vogliamo anche qualcosa di più efficace rispetto alle terapie attualmente in commercio,” dice Jed Rose, ricercatore e direttore del Duke Center per la ricerca su nicotina e terapie antifumo, dove la tecnologia è stata sviluppata. Ha infatti presentato i dati presso la  Society for Nicotine and Tobacco Research (SRNT) a Baltimora.

L’inalatore Nicotrol/Nicorette è una terapia per smettere di fumare che fornisce nicotina vaporizzata attraverso il cavo orale alle vie respiratorie superiori, ma solo poca nicotina raggiunge i polmoni.

La nuova tecnologia della Duke impiega un metodo unico per fornire nicotina ai polmoni. Nella presentazione i ricercatori hanno mostrato i vantaggi del nuovo metodo, come l’assorbimento rapido di nicotina, che permette un benessere immediato e una cessazione delle crisi di astinenza, o la sensazione da parte del fumatore di inalare fumo, cosa molto apprezzata.

Gli attuali metodi di trasmissione verso i polmoni – spray dosati, polvere secca o nebulizzatori che creano un sottile miscuglio – non riescono a replicare l’inalazione naturale messa in atto dai fumatori quando aspirano una sigaretta. E, poiché i residui si depositano nella bocca e nella gola, le dosi non sono sempre sufficienti per assicurare l’apporto corretto di cui i polmoni necessiterebbero.

Questa nuova tecnologia combina l’acido piruvico vaporizzato, che si trova naturalmente nel corpo, e la nicotina. “Quando i due vapori si combinano, creano un un sale chiamato Nicotina Piruvato,” spiega Rose. “Questa reazione trasforma invisibili vapori in una nuvola di particelle microscopiche che viene inalata, allo stesso modo del fumo di sigaretta.”

In uno studio che utilizzava la nuova tecnologia della Duke, nove fumatori sani hanno inalato 10 volte il Nicotina Piruvato in dosi crescenti, 10 volte un inalatore classico Nicotrol/Nicorette e dieci volte solo aria (un placebo). E’ stato effettuato un prelievo dopo ogni fase dell’esperimento. I risultati delle analisi hanno mostrato un rapido incremento nella concentrazione della nicotina nel plasma successivamente all’inalazione del Nicotina Piruvato e meno problemi di irritazione della gola, rispetto alla fase di inalazione del Nicotrol/Nicorette. I fumatori hanno anche detto di aver percepito un sostanziale abbassamento del desiderio dopo l’inalazione del Nicotina Piruvato.

“Rispetto agli attuali metodi di inalazione, noi riusciamo a fornire più nicotina, anche se la quantità è inferiore a quella contenuta in una sigaretta, e ci sono anche meno problemi di irritazione alla gola, oltre ad esserci un importante abbassamento del desiderio di fumare.”

Ulteriori ricerche saranno necessarie per esaminare la sicurezza per la salute dei pazienti in un uso prolungato dei vapori e l’efficacia nel lungo periodo di questa nuova terapia antifumo. Il prodotto, se tutto andrà secondo i piani, potrebbe essere disponibile negli Stati Uniti fra tre a cinque anni. In Italia, è tutto ancora da vedere.

Tag:
© RIPRODUZIONE RISERVATA