Gaianews

Tumore al Pancreas, il nemico silenzioso

E' necessaria maggiore attenzione alla prevenzione del tumore al pancreas e al trattamento quando si è già stata scoperta la malattia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 16.10.2013

Secondo l’AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) che in questi giorni è riunita a Milano per un convegno, è necessaria maggiore attenzione alla prevenzione del tumore al pancreas e al trattamento quando si è già stata scoperta la malattia.

pancreas_isole di langerhans

Il cancro al pancreas è una malattia molto insidiosa in quanto fino ad un certo stadio della sua evoluzione rimane silente e senza sintomi. Una diagnosi precoce che può salvare la vita è possibile purtroppo solo nel 7% dei casi.

Inoltre sono in aumento le diagnosi di tumore al pancreas (se ne stimano 12.200 in Italia entro il 2013) e questo inizia a richiedere uno sforzo da parte dell’assistenza sanitaria per l’introduzione di protocolli preventivi.

Secondo l’AIOM la prevenzione parte innanzitutto da uno stile di vita sano delle persone, e questo significa svolgere un’attività fisica costante durante la settimana, smettere di fumare, ridurre il consumo di grassi ed evitare il sovrappeso e l’obesità.

Tutti questi fattori, oltre che migliorare la qualità della vita, contrastano meglio l’eventuale insorgenza di una patologia tanto grave quanto letale (a cinque anni dalla diagnosi solo il 7% di uomini e il 9% di donne sopravvive).

Per quanto riguarda invece chi ha già scoperto la malattia e vi combatte, la guida AIOM punta sulla qualità della vita al centro del percorso terapeutico della persona, evitando un accanimento terapeutico che renda la vita del paziente oncologico invivibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA