Gaianews

84 milioni di stelle in una sola immagine

Creataa la più grande immagine di ben nove gigapixel fatta col telescopio ad infrarossi VISTA

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 25.10.2012

Grazie ad un’enorme immagine di ben nove gigapixel fatta col telescopio ad infrarossi VISTA, che si trova presso l’ESO Paranal Observatory, un team internazionale di astronomi ha creato un catalogo di oltre 84 milioni di stelle che si trovano nella parte centrale della Via Lattea.

Questo gigantesco insieme di dati contiene dieci volte più stelle rispetto agli studi precedenti, ed è un importante passo avanti per la comprensione della nostra galassia. L’immagine dà uno spettacolo incredibile, difficilmente riproducibile nelle immagini per computer, mappando come mai prima d’ora la parte centrale della nostra galassia. È così grande che, se stampata con una tipica risoluzione, sarebbe di 9 metri di lunghezza per 7 di altezza.

84 milioni di stelle della Via Lattea in una sola foto“Osservando in dettaglio le miriadi di stelle che circondano il centro della Via Lattea possiamo imparare molto di più sulla formazione e l’evoluzione non solo della nostra galassia, ma anche delle galassie a spirale in generale”, spiega Roberto Saito, della Pontificia Universidad Catolica de Chile, autore principale dello studio.

La maggior parte delle galassie a spirale, tra cui la nostra Via Lattea, hanno una grande concentrazione di stelle antiche che circondano il centro che gli astronomi chiamano il rigonfiamento. Comprendere la formazione e l’evoluzione del rigonfiamento della Via Lattea è di vitale importanza per comprendere la galassia. Tuttavia, ottenere osservazioni dettagliate di questa regione non è un compito facile.

“L’osservazione del rigonfiamento della Via Lattea è molto difficile, perché è oscurato dalla polvere interstellare”, dice Dante Minniti (Pontificia Universidad Catolica de Chile, Cile), co-autore dello studio. “Per scrutare il cuore della galassia, abbiamo bisogno di osservare con una lunghezza d’onda  dell’infrarosso, una radiazione meno ostacolata dalla polvere.”

Il grande specchio e di rilevatori a infrarossi molto sensibili del Survey Telescope di VISTA lo rendono di gran lunga lo strumento migliore per questo lavoro, che ha permesso di creare una monumentale immagine di 108.200 x 81.500 pixel, che conta quindi quasi nove miliardi di pixel. Questa è una dei più grandi immagini astronomiche  mai prodotte.

“Ogni stella occupa un posto particolare in questa foto. Se è molto luminosa, probabilmente è molto calda. Poiché i dati ci offrono un’istantanea di tutte le stelle in una volta, siamo in grado di fare ora un censimento di tutte le stelle in questa parte della Via Lattea “, spiega Dante Minniti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA