Tutto pronto per l’invio del secondo veicolo spaziale privato nello spazio, questa volta di un consorzio concorrente di SpaceX, la società del miliardario Elon Musk entrata nella storia per essere stata la prima a inviare un veicolo automatico sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Mercoledì la società Orbital invierà la sonda spaziale robotica Cygnus dalla base spaziale di Wallops Island, in Virginia, verso la Stazione Spaziale Internazionale.
La Cygnus, sviluppata dalla Orbital Sciences Corporation con alcune parti realizzate anche nel nostro paese, non è mai stata testata in assenza di gravità, ma il razzo Antares che porterà Cygnus in orbita è invece stato testato lo scorso aprile con una risposta impeccabile. La Cygnus ora dovrà superare una serie di rigorosi test di manovra nello spazio prima che le sia permesso avvicinarsi alla Stazione Spaziale, un laboratorio orbitante progettato per supportare un equipaggio di sei persone e costato miliardi di euro nel corso degli anni a Stati Uniti, Europa, Giappone e Russia, che attualmente è la sola nazione che dispone di un veicolo per trasporto passeggeri, dopo il pensionamento degli Shuttle
Se Cygnus si dimostrerà in grado di approcciare la ISS senza rischi, domenica prossima potrà avvicinarsi a soli 36 metri di distanza, permettendo membri dell’equipaggio Luca Parmitano e Karen Nyberg di afferrare la nave con il braccio robotico della stazione. La coppia ancorerà Cygnus alla stazione e quindi aprirà il portello per scaricare il carico di 1.500 chili di forniture al suo interno.
Fino a pochi anni fa l’industria privata non aveva interesse ad essere coinvolta in attività di fornitura di missioni spazialim finché la NASA non ha iniziato il programma voluto da Obama per rendere le missioni di routine verso la Stazione Spaziale qualcosa da delegare ai privati ad un prezzo fisso (e con un notevole risparmio rispetto ai tempi degli Shuttle). Ora la NASA ha deciso di utilizzare i propri fondi per missioni umane nello spazio profondo, come sugli asteroidi o su Marte.
La NASA ha commissionato alla Orbital otto lanci per un totale di 1,9 miliardi di dollari, e il prossimo lancio è già stato fissato per il prossimo dicembre. La società italo-francese Thales Alenia Space fornirà alla Orbital i sistemi di pressurizzazione a bordo della Cygnus.
Il mondo ha una soglia di povertà di oltre 2 terzi del globo terrestre,fame,e malattie,e la NASA spende come fuochi d’artificio MILIARDI dollari come fossero il loro passatempo di giocare. Questa non è società civile,questa si chiama ,”DEMENZIALITA UMANA.