Gaianews

Rosetta raggiunge la cometa: l’evento in diretta on line

Rosetta è a 100 km dalla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.08.2014

Rosetta è a 100 km dalla cometa  67P/Churyumov–Gerasimenko. Si tratta della prima missione che prevede l’incontro con una cometa e grazie al lander Philae, la missione Rossetta sarà anche la prima ad atterrare su una cometa.

Si tratta di una missione unica perchè iniziata ben 20 anni fa a cui hanno partecipato 80 scienziati da 70 laboratori europei.
La sonda ha dovuto affrontare numerose manovre difficili per mettersi sulla giusta rotta, e nelle ultime settimane le manovre sono diventate estremamente precise. Arrivare alla velocità giusta per affiancarsi alla cometa, per non mancare l’obiettivo, ha richiesto una notevole perizia.

Rosetta e il lander Philae

Credits: ESA–C. Carreau/ATG medialab

Poche settimane fa la sonda ha dovuto rallentare la sua corsa. Man mano che la sonda si avvicinava, negli ultimi giorni, il team dedicato alle manovre, ha creato modelli per calcolare i giusti movimenti. La rotta della cometa, i suoi movimenti, influenzeranno i movimenti di Rosetta affinché possa atterrare con successo sulla cometa.

E’ una missione importante per l’ESA, a cui hanno partecipato 20 paesi. Nei suoi 10 anni di viaggio la sonda ha dovuto anche ibernarsi. Infatti i suoi pannelli solari, in quel momento, non ricevevano sufficiente luce solare per tenere attive le strumentazioni e quindi gli scienziati hanno optato per l’ibernazione per ben 31 mesi.

Rosetta è stata poi “risvegliata” e ha risposto ai comandi da terra, non senza qualche ritardo che ha tenuto tutti sulle spine, per riprendere il suo viaggio attivo verso la cometa.

L’Italia ha partecipato con l’INAF nella realizzazione di alcuni strumenti tecnologici della missione ha spiegato, Roberto Battiston presidente ASI  e scienziato. Rosetta fronteggia lo sconosciuto, ha spiegato Battiston, perchè nessuno mai è atterrato su una cometa.

Ora la cometa è vicinissima. Questa mattina dovrebbe essere agganciata dalla sonda ed è possibile seguire in diretta l’evento a questo link.

Si tratta, spiegano i rappresentanti della agenzie europee dei paesi che hanno partecipato, di un evento di cui andare orgogliosi, un evento planetario che anche il sito della NASA riporta. Si tratta anche di una missione unica che resterà tale molto a lungo, vista la sua durata. I dati sulla cometa che Rosetta riuscirà a inviare sulla Terra ci aiuteranno a comprendere meglio la storia del nostro pianeta e capirne meglio il futuro.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA