L’avventura della missione FUTURA dell’ESA iniziata lo scorso mese di novembre, precisamente giorno 23 novembre 2014 alle ore 22:01, si è conclusa proprio ieri, intorno alle 15:45 la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti è atterrata nelle steppe del Kazakistan, dopo avere trascorso 200 giorni in orbita intorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il suo viaggio di ritorno sulla Soyuz è iniziato intorno alle 12 di giovedì 11 ottobre 2015, con lei c’erano il cosmonauta russo Anton Shkaplerov e l’astronauta statunitense Terry W. Virts.
La partecipazione di Samantha Cristoforetti all’equipaggio della missione ISS 42/43 ha ben sottolineato il ruolo di primo piano che il nostro Paese ha nel settore spaziale e, in particolare, nell’attività di ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale, centrata sullo studio e la ricerca, appunto, nonché sulla sperimentazione multinazionale e multidisciplinare. L’astronauta italiana, ha contribuito allo svolgimento di tutti i compiti di ricerca, sperimentazione, manutenzione operativa dell’enorme laboratorio spaziale.
Samantha è stata la seconda dei tre astronauti dell’equipaggio a uscire dalla capsula Soyuz, una manovra per niente semplice. Non è automatico riprendere all’istante le capacità muscolari, respirare di nuovo l’ossigeno “terrestre”. C’è voluto, infatti, un po’ di tempo e ci sono volute tre persone del team che ha accolto gli astronauti in mezzo alla steppa kazaka per farli uscire dalla navicella.
La nostra AstroSamantha (come tutti noi abbiamo imparato a chiamarla) era molto indebolita, ma certamente felice di essere entrata nella storia, compiendo un’impresa non da poco. Il rientro di ieri, posticipato di un mese, le ha consentito di battere molti record in campo aerospaziale. Partita come la prima donna astronauta italiana a volare in orbita, è tornata come l’astronauta italiano e di tutta l’Agenzia spaziale europea con più giorni consecutivi nello spazio.
La storia delle esplorazioni spaziali italiane ha una storia piuttosto recente, la si potrebbe definire “breve ma intensa”. Il primo astronauta a raggiungere l’orbita è stato Franco Malerba nell’agosto del 1992, l’ultimo italiano a essere andato nello spazio prima di Cristoforetti è stato l’astronauta Luca Parmitano, che ha trascorso 166 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2013.
In totale, gli astronauti italiani che hanno volato nello spazio sono in tutto sei, cui si è aggiunta anche la Cristoforetti, l’ultimo orgoglio tricolore. È lei, oggi, a detenere il record di permanenza continuativa nello spazio, cosa che la rende simile ad una “super eroina” degna del suo simpatico soprannome: AstroSamantha.