Dall’esame del primo antico genoma umano, mai rilevato prima d’ora in Africa ed ora sequenziato, si apprende che intorno ai 3000 anni fa si verificò una consistente ondata migratoria dall’Eurasia occidentale verso l’Africa. La scoperta, effettuata da ricercatori dell’Università di Cambridge, riveste una importanza molto più grande di quanto si possa immaginare, dal momento che […]
Si tratta di una rara pianta africana, simile a una palma, che è in grado di crescere sopra i diamanti, si è scoperto infatti che questa pianta palmiforme, il cui nome scientifico è Pandanus candelabrum e che è tipica di Senegal e Camerun, ha una predilezione per quei suoli che ricoprono i camini di kimberlite, cioè […]
Medici senza Frontiere lancia l’allarme, l’epidemia di Ebola in Africa è fuori controllo: sono più di 60 le località coinvolte e MSF non ha più risorse per rispondere all’emergenza. Per contribuire: www.msf.it/emergenzaebola, numero verde 800-99-66-55, conto corrente postale n. 87486007. Sono tre i paesi coinvolti e vista l’area sempre più grande in cui l’epidemia si […]
Sessantuno persone sono state uccise dal virus Ebola in Guinea da quando l’epidemia è scoppiata nel mese di gennaio, ha annunciato il Ministero della Salute della Guinea sabato scorso. Il ministero ha anche detto che ci sono stati 109 casi confermati di Ebola nell’intero paese. Parlando alla stampa sabato, il dottor Sakoba Keita, funzionario del […]
In Africa l’inquinamento atmosferico, in particolare da particolato, causato dall’esplosivo sviluppo urbano nel continente africano la produzione di inquinamento atmosferico, in particolare di particolato atmosferico, contribuirà per il 50% all’inquinamento atmosferico globale, entro il 2030. Per gli scienziati sono urgenti misure di regolamentazione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters. La maggiori fonte […]
La frammentazione del supercontinente chiamato Gondwana, circa 130 milioni di anni fa, avrebbe potuto portare ad una forma completamente diversa dell’Africa e del Sud America, dando luogo ad un oceano a sud dell’attuale deserto del Sahara, secondo i geologi dell’Università di Sydney e del Centro di Ricerca tedesco per le Geoscienze GeoForschungZentrum (GFZ). Gli studiosi […]
E se i primi membri del nostro genere Homo – quelli classificati come Homo habilis, Homo rudolfensis e Homo erectus fossero in realtà membri di una stessa specie? Queste sarebbero le conclusioni di un nuovo studio che descrive l’analisi di un cranio completa datato circa 1,8 milioni di anni fa rinvenuto a Dmanisi, in Georgia
Tre antichi sistemi fluviali, ormai sepolti dalla sabbia del deserto, possono essere stati utilizzati come percorsi praticabili dalla migrazione umana che si verificò, attraverso il Sahara verso il Mediterraneo, circa 100mila anni fa, secondo uno studio pubblicato l’11 settembre scorso sulla rivista on line PLosONE da Tom Coulthard, dell’Università di Hull, nel Regno Unito ed […]
La siccità durata decenni in Africa ha raggiunto l’apice nel 1980, allorché il lago Ciad, utilizzato per tutte le coltivazioni vicine, venne quasi prosciugato. Mentre allora si incolparono le pessime tecniche agricole e lo sfruttamento eccessivo dei pascoli, oggi un nuovo studio della Washington University, pubblicato su Geophysical Research Letters, ritiene che il responsabile maggiore […]
Ieri è stata la Giornata Mondiale della malaria. L’Unicef ha reso noti i dati: oggi ogni minuto un bambino muore a causa della malaria. Si tratta di 660.000 persone ogni anno, la maggior parte bambini africani. ”E’ inaccettabile che ogni giorno piu’ di 1.500 bambini muoiano ancora per una malattie prevenibile e curabile.” ha detto, […]
La mappa della distribuzione dei gas naturali in Africa, da adesso e per i prossimi decenni, subirà profondi cambiamenti. La scoperta di enormi riserve di gas nell’Africa orientale modificherà infatti l’assetto energetico del continente. La regione in questione sta rapidamente emergendo a livello mondiale come provincia ricca di gas naturali e due paesi in particolare […]
Africa Occidentale, le donne sono sotto rappresentate nelle operazioni di peace-building nella regione. Ad affermarlo è il gruppo di lavoro delle Nazioni Unite per le Donne, la Pace e la Sicurezza (the U.N. Working Group for Women, Peace and Security) che ha incontrato gli esponenti di 50 organizzazioni internazionali e gruppi per i diritti umani, per cercare di capire come rendere prioritaria la voce delle donne
L’Africa non è certo il posto in cui ci aspetteremmo di trovare dei fossili di pinguini. In realtà una specie di pinguino vive ancora in Africa, lungo la costa meridionale. Con il ritrovamento di questo fossili oggi è possibile affermare che fino a quattro specie hanno convissuto nel continente. Proprio la perdita di diversità era […]
Il documento pubblicato il 7 marzo è basato su interviste condotte fra marzo e ottobre dello scorso anno. Le testimonianze dirette sono raccapriccianti: Akech voleva continuare gli studi, ma lo zio aveva deciso che era pronta per il matrimonio e firmò il contratto per lei. Provò a ribellarsi e a far valere le sue ragioni, ma fu ripetutamente e bruscamente picchiata dal cugino maschio, fino a quando non fu costretta a cedere e andò a vivere con il marito che le avevano imposto
Un nuovo studio pubblicato questa settimana conferma che i leoni stanno rapidamente e letteralmente perdendo terreno di fronte alla scomparsa delle savane e della crescita della popolazione umana, che utilizza il territorio in modo massiccio convertendolo all’agricoltura
Il primo vaccino al mondo sperimentale contro la malaria ha prodotto risultati deludenti in un test su larga scala tra i bambini africani, il che ha sollevato dubbi sulla sua effettiva efficacia nella lotta contro la malattia
In Sierra Leone si avvicinano le presidenziali, previste per il 17 novembre, e gli ostacoli e i pericoli che costantemente i giornalisti sono costretti ad affrontare si moltiplicano, aggiungendosi alla mancanza di risorse e alle misere tariffe. Inoltre la corruzione dilagante fa presagire una campagna elettorale poco pulita e lontana dai parametri previsti per le elezioni democratiche
Il Marocco ha approfittato della 67esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, per dare rilievo internazionale alla proposta di autonomia per i territori della regione del Sahara, che dovrà essere sottoposta a referendum popolare e potrebbe rappresentare la soluzione definitiva dell’annosa questione del Sahara Occidentale. Nel frattempo, alcune organizzazioni internazionali biasimano il grave problema del non censimento della popolazione che vive accampata nei campi di Tindouf
Un piccolo dinosauro vissuto circa 200 milioni di anni sta provocando scompiglio nella comunità scientifica, dopo essere stato ripescato da un paleontologo in una vecchia collezione di fossili e identificato come una nuova e sconosciuta specie. L’esemplare del piccolo dinosauro, recentemente identificato come il Pegomastax africanus (che si tradurrebbe “grande mascella africana”), è stato ritrovato nel 1960 in un sito in sud Africa
Il bilancio delle vittime del virus Ebola è raddoppiato nell’arco di una settimana nella Repubblica democratica del Congo, e l’epidemia continua a diffondersi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità