Gaianews

Alzheimer

  • Cancellare i ricordi traumatici? Dalla fantascienza alla realtà

    Potrebbero i veterani di guerra, le vittime di stupro e altre persone che hanno visto  crimini orribili ricordare gli eventi traumatici in maniera indebolita? In un nuovo studio, gli scienziati dell’UCLA  (Università della California, Los Angeles) riportano una scoperta che potrebbe rendere la riduzione di tali ricordi una realtà. I film di fantascienza hanno giocato […]

  • Sistema d’allarme rapido per il morbo di Alzheimer

    Gli scienziati dell’Università Strathclyde di Glasgow stanno mettendo a punto una tecnica basata su una nuova scoperta che potrebbe aprire la strada alla diagnosi precoce del morbo di Alzheimer nelle sue prime fasi – e potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti immediati. La tecnica utilizza una caratteristica fluorescenza del peptide coinvolto nell’evoluzione della malattia. Quando questa […]

  • Alzheimer, raddoppiano i geni sospettati di provocarla

    Un consorzio internazionale di ricercatori, guidati dal Centro di Neuropsichiatria e Genetica (MRC) dell’Università di Cardiff, ha identificato cinque nuovi geni che aumentano il rischio individuale di sviluppare il morbo di Alzheimer. Si tratta di un raddoppio del numero di geni precedentemente conosciuto. Il professor Mike Owen, Direttore del Centro MRC, ha detto: “Questo studio ci […]

  • L’insulina potrebbe essere la “nuova” arma contro l’Alzheimer

    BUFFALO, USA – Un basso dosaggio di insulina sembra reprimere l’espressione nel sangue di quattro precursori delle proteine ​​coinvolte nella patogenesi della malattia di Alzheimer, secondo una nuova ricerca clinica di alcuni endocrinologi dell’Università di Buffalo. La ricerca, pubblicata online nel numetro di marzo del Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, suggerisce che l’insulina potrebbe avere […]

  • Alzheimer, l’origine delle cellule nel fegato e non nel cervello

    La Jolla, USA – Risultati imprevisti emersi da uno studio recente potrebbero completamente cambiare l’idea finora prevalente tra gli scienziati secondo cui l’Alzheimer originerebbe nel cervello. Sarebbe piuttosto il fegato il luogo in cui le proteine amiloidi, che danneggiano i neuroni dei malati del morbo di Alzheimer, verrebbero generate, per poi accumularsi in placche cerebrali […]

  • Consumo moderato di alcol scongiura la demenza e Alzheimer

    Gli esperti concordano che l’abuso di alcool a lungo termine è dannoso per la funzione della memoria e può causare malattie neuro-degenerative. Tuttavia, secondo uno studio pubblicato su Age and Ageing dalla Oxford University Press il 2 marzo scorso, ci sono prove che il consumo di alcol lieve-moderato può ridurre il rischio di declino cognitivo […]

  • Biglietti dall’Alzheimer

    Nel bell’articolo di Federica Di Leonardo sul Genoma Umano e l’Alzheimer si dicono cose molto interessanti sulle ricerche in merito a questa orrenda malattia. La mappatura di profili genici più soggetti al morbo infatti è certo un passo importante per capire i meccanismi dell’Alzheimer in modo più certo e, si spera, per trovare una cura […]

  • Alzheimer, sarà possibile predirlo grazie al Progetto Genoma

    La prima sequenza del genoma umano venne fuori, con grande scalpore, 10 anni fa questo mese. Approfittando dell’anniversario, è  di ieri il lancio del Progetto Internazionale Genomica per l’Alzheimer (IGAP), una collaborazione internazionale che mira a costruire una mappa dettagliata delle variazioni genetiche che contribuiscono al morbo di Alzheimer (AD) attraverso i dati  accumulati in […]

  • Memoria, ricercatori identificano target terapeutici per migliorare quella a lungo termine

    Ricercatori del Mount Sinai School of Medicine hanno identificato una terapia che può migliorare la memoria e impedire la perdita di memoria a lungo termine. La ricerca, guidata dal’italiana Cristina Alberini, è pubblicata nel numero di gennaio 27 di Nature. Guidato da Cristina Alberini, professoressa di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, il team di […]

  • Scoperte le basi genetiche di oltre 130 malattie del cervello

    Un insieme di proteine del cervello è coinvolto in più di 130 malattie cerebrali e fornisce una nuova visione dell’evoluzione del comportamento. In una ricerca pubblicata oggi su Nature, infatti, alcuni scienziati hanno studiato campioni di tessuto cerebrale umano isolando una serie di proteine che incidono in circa 130 malattie del cervello, tra le quali […]

  • Una dieta con alti valori di colesterolo provoca danni al cervello

    Una ricerca del Laboratorio di Psichiatria e di Ricerca Sperimentale sull’Alzheimer presso l’Università Medica di Innsbruck (Austria) hanno dimostrato che l’alto tasso di colesterolo contenuto nei grassi in una dieta somministrata a cavie le esponeva a patologie simili alla malattia di Alzheimer. I risultati sono stati pubblicati dal dott. Christian Humpel sulla rivista Molecular Cellular […]

  • L’uso dei navigatori GPS correlato a problemi di memoria e di percezione dello spazio

    Una serie di studi condotti dai ricercatori dell’università canadese McGill porterebbe alla conclusione che l’uso intensivo di dispositivi GPS potrebbe avere effetti dannosi a lungo termine sulla memoria e sulla percezione dello spazio.

  • Ricerca mette in guardia sulla relazione fra anestesia e morbo di Alzheimer

    Con il progressivo invecchiamento della popolazione e con la necessità di esporre pazienti anziani sempre più frequentemente ad anestetici, vi è una crescente preoccupazione a livello mondiale per quanto riguarda la loro potenziale neurotossicità. Studi biofisici e su animali hanno identificato alcuni cambiamenti molecolari che simulano il morbo di Alzheimer, dopo l’esposizione ad anestetici per […]

  • Fumare molto nella mezza età comporta rischio di demenza nella vecchiaia

    I fumatori incalliti di mezza età sembrano correre più del doppio del rischio di avere una malattia degenerativa come l’Alzheimer e altre forme di demenza due decenni dopo, secondo un rapporto comparso online e che sarà pubblicato nel numero cartaceo del 28 di febbraio di Archives of Internal Medicine. Le stime attuali suggeriscono che il […]