Abbiamo già parlato in precedenza dei cosiddetti “rettili-mammiferi”, ossia di quella grande categoria di vertebrati terrestri da cui discesero i nostri remoti antenati dotati di pelliccia. Oggi torniamo a vedere un esponente di questa famiglia, il curioso Estemmenosuco. Vissuto circa 250 milioni di anni fa, nella seconda metà del periodo Permiano, l’Estemmenosuco era parte di […]
Anche se oggi rimangono solo due specie di Proboscidati, o elefanti che dir si voglia, la loro è una delle famigli di grandi mammiferi erbivori fra le più antiche e di maggior successo nella storia del nostro pianeta: mammuth, elefanti “nani”, mastodonti, ed una gran varietà di Proboscidati primitivi simili a tapiri o ad ippopotami […]
Quando pensiamo alla parola “dinosauro” niente ci balza più rapidamente alla mente dei Sauropodi, i famigerati “colli-lunghi” erbivori, che non mancano mai di fare la loro comparsa in film, racconti o cartoni animati a tema preistorico. Nel corso degli anni però gli scienziati hanno scoperto diverse specie bizzarre o comunque uniche anche di questa varietà […]
E’ tempo finalmente di parlare del “nostro” primo dinosauro carnivoro! E malgrado il nome faccia pensare a un predatore di piccola taglia, il Sinraptor era una bestia di tutto rispetto: lungo circa otto metri ed alto 3 o 4 in effetti era probabilmente uno dei più grandi cacciatori della sua regione. Come già detto il […]
Il post di oggi riguarda una creatura davvero speciale: l’Anomalocaris, un animale antichissimo e dall’aspetto alieno. Vissuto più di 500 milioni di anni fa, nel tardo periodo Cambriano, questo inquietante invertebrato è stato uno dei primissimi super-predatori vissuti nel nostro pianeta. C’è da dire subito che con il termine “super-predatore” in questo caso stiamo parlando solo […]