Quando si affronta l’argomento “riscaldamento globale”, spesso ci si imbatte in due opposti schieramenti: da una parte, nel terrorismo psicologico di alcuni catastrofisti e dall’altra, nel tentativo di minimizzare il problema da parte di governi e politici. Ma, come spesso accade, la verità – il modo in cui la questione andrebbe affrontata – giace nel […]
Quanto è importante disfarsi dei rifiuti eletronici in maniera corretta? Molto, in termini economici e ambientali. Lo dimostrano i dati di Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici, che si occupa dei rifiuti chiamati RAEE(Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che, se ben smaltiti, fanno risparmiare energia elettrica e produzione di anidride carbonica al nostro Paese
Negli ultimi decenni, molte zone della foresta amazzonica sono diventate un mosaico di aziende agricole, pascoli e foreste di seconda crescita perchè c’era stato un movimento di persone che dall’esterno si trasferiva nella foresta, magari disboscando per coltivare. Ma ora molti si stanno spostando fuori, alla ricerca di nuove opportunità economiche nelle città che sono in forte espansione economica
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale annuncia l’ennesimo record nella concentrazione della CO2 in atmosfera, che nel 2011 ha ragiunto le 390,9 parti per milione (da 280 parti per milione dell’età preindustriale). Ma non è solo l’anidride carbonica a salire. Altri potenti gas serra come il metano e il protossido d’azoto sono in continuo aumento
La quantità di gas a effetto serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2011, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Tra il 1990 e il 2011 c’è stato un aumento del 30% sul ‘forzante radiativo’ – l’effetto dei gas a effetto serra sul riscaldamento del nostro clima – a causa dell’anidride carbonica (CO2) e degli altri gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera invece che farlo disperdere nello spazio
Ci stiamo muovendo verso una nuova piccola era glaciale? Secondo alcuni studiosi il fenomeno potrebbe avere inizio già nei prossimi anni e culminare intorno al 2055. Ma qualcosa potrebbe cambiare questo stato di cose. Secondo una nuova ricerca condotta presso l’Università di Goteborg, in Svezia, l’estensione delle torbiere potrebbe infatti scongiurare il rischio di una prossima era glaciale
Un’azienda britannica, recentemente, ha sviluppato una nuova tecnologia per trasformare l’aria in carburante, costruendo un impianto dimostrativo, producendo cinque litri di benzina dal mese di agosto
L’Agaricus bisporus, comunemente noto come fungo Champignon, occupa un posto di rilievo nella nostra dieta ed è tra le varietà più diffuse e presenti sugli scaffali dei negozi di alimentari. Oggi, una partnership internazionale che coinvolge due dozzine di istituzioni, guidata dall’Istituto nazionale francese per la ricerca agricola (INRA) e dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti Joint Genome Institute (DOE JGI), ha individuato il DNA completo di questo popolare fungo
Con il 10% del consumo finale lordo di energia prodotto da fonti rinnovabili sono state state risparmiate in emissioni inquinanti almeno 56 Mt di CO2, mentre la riduzione delle importazioni di combustibili fossili hanno fatto risparmiare tra gli 8 ai 10 miliardi di euro
La scoperta delle nevicate potrebbe significare che esiste un ciclo annuale e che le nevi che si depositano ogni anno permettono alla riserva di ghiaccio di mantenersi perenne. Se confermato, si tratterebbe dell’unico esempio conosciuto di neve di anidride carbonica nell’intero sistema solare
La quantità di CO2 prodotta dall’uomo e presente nella nostra atmosfera viene considerata fra le principali cause del riscaldamento globale. Per questo sono molteplici gli studi in corso o già effettuati sui metodi per lo stoccaggio e la conversione dell’anidride carbonica. L’ultima proposta, decisamente originale, e pubblicata sul Journal of Hazardous Materials, propone come soluzione […]
Secondo uno studio pubblicato su The Electricity Journal, una politica congiunta di cap-and -trade sia per l’acqua che per l’anidride carbonica potrebbe rappresentare una valida strategia per un’economia sostenibile. Lo studio si inserisce bene nel tentativo di gestire le relazioni esistenti tra energia, acqua e cambiamento climatico, e al tempo stesso, garantire la crescita economica. […]
Due scienziati hanno deciso di sfidare l’attuale convinzione che i biocarburanti siano ecologici, e i loro risultati gettano ombre su un settore in piena espansione in tutto il mondo. Secondo gli autori, non sempre i biocarburanti riducono l’effetto serra e occorre distinguere caso per caso. I biocarburanti vengono realizzati da prodotti agricoli attraverso un processo […]
Che le praterie di Posidonia fossero importanti per l’equilibrio degli ecosistemi marini era noto. Ora un nuovo studio apparso su Nature Geoscience divulga dati strabilianti sulla capacità della Posidonia di catturare l’anidride carbonica. I risultati della ricerca, che è la prima ad essere stata realizzata in questo campo, dimostrano che le praterie costiere catturano fino […]
Il primo 787 Dreamliner essere parzialmente alimentato da biocarburanti a base di oli riciclati ha compiuto un volo dalla sede della compagnia costruttrice, la Boeing, nello stato di Washington negli Stati Uniti fino all’aeroporto di Tokyo Haneda oggi martedì 17 aprile. La compagnia All Nippon Airways (ANA) che ha operato il volo ha stimato che […]
Provate a immaginare un mondo dove i tetti e le pavimentazioni di ogni area urbana siano ricoperti con materiali capaci di incrementare il riflesso dei raggi del sole. Bene, è esattamente quello che un gruppo di ricercatori canadesi ha sperimentato con l’intento di formulare potenziali soluzioni al riscaldamento globale. In uno studio, pubblicato il 13 […]
Lo strato di ghiaccio presente oggi in Groenlandia, una delle più grandi riserve di acqua dolce della Terra, potrebbe fondersi completamente se la temperatura dovesse salire di soli 1,6 gradi a causa del riscaldamento globale. La calotta glaciale della Groenlandia è quindi più vulnerabile al riscaldamento globale di quanto si pensasse. La soglia di temperatura […]
Potrebbe essere che la vita di un pinguino sia influenzata dai gas di scarico di una macchina? Secondo gli scienziati della della University of California sì, perchè un terzo dell’anidride carbonica viene assorbita dagli oceani del mondo rendendoli più acidi. Lo studio presentato da un team d 18 ricercatori è fra i più ampi su […]
Il Senato australiano ha approvato un controverso piano che impone una tassa sulle emissioni di anidride carbonica per i più grandi inquinatori del paese. C’è stato un lungo applauso nella camera alta del parlamento quando il pacchetto di 18 leggi è stato approvato con un voto di 36 a 32, quasi un mese dopo che […]
Il più completo studio eseguito finora sugli effetti della produzione di biocarburanti dalle foreste della West Coast ha dimostrato che l’uso intenso della bioenergia aumenterebbe le emissioni di anidride carbonica di queste foreste almeno per il 14 per cento, se l’efficienza delle operazioni di produzione fossero ottimali. I risultati sono in contrasto con alcune ipotesi […]