Secondo una nuova ricerca il cioccolato fondente contiene delle sostanze che favorirebbero la salute del cuore e delle arterie prevenendo i problemi cardiovascolari. Il cioccolato fondente sarebbe utile per mantenere le arterie flessibili e evitando che i globuli bianchi si attacchino alle pareti delle arterie. La ricerca, pubblicata su The FASEB Journal nel FASEB Journal […]
Più che una mela al giorno, per le donne sono i frutti di bosco tre volte alla settimana a togliere il proverbiale medico di torno, in questo caso un cardiologo. E’ quanto ha stabilito un largo studio su quasi 94mila donne giovani e di mezza età, che per 18 anni sono state monitorate. La ricerca rivela che chi mangiava tre o più porzioni di mirtilli e fragole a settimana aveva un rischio 32 per cento più basso di attacco di cuore
Un ennesimo studio mostra la pericolosità del fumo. Secondo i ricercatori infatti fumare più di 20 sigarette al giorno raddoppia il rischio di emorragie cerebrali potenzialmente fatali, a causa dell’aumento del rischio di aneurisma, secondo quanto scoperto da una ricerca pubblicata online sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry. La buona notizia è che, se […]
Da alcune ricerche di un’equipe italiana presentate al congresso della American Endocrine Society Endo 2012 di a Houston, un ormone prodotto dal corpo umano durante la gravidanza potrebbe essere una nuova terapia contro l’arteriosclerosi, gli ictus cerebrali e i problemi alla circolazione periferica. La prima ricerca, condotta dalle Università di Perugia e Firenze e dall’Istituto […]
Attenzione, fare il pisolino dopo pranzo può far male. Il picco di trigliceridi plasmatici aumenta infatti diverse ore dopo aver mangiato, e questo può danneggiare le arterie, soprattutto se il cibo era molto grasso. Mangiare cibi grassi causa un picco di trigliceridi nel plasma, con un aumento dal 30 a 300% dei valori a digiuno […]
Alti livelli di colesterolo “buono” (HDL) sono associati ad un ridotto rischio di malattia coronarica (CAD) – una malattia dei vasi sanguigni principali di sangue arterioso, che è una delle principali cause di infarto e ictus. Ma in presenza di Malattia coronarica, la funzione del colesterolo HDL potrebbe essere meno efficace, secondo alcuni ricercatori. Spesso […]
Un nuovo dispositivo pressione sanguigna di misurazione è destinato a rivoluzionare la pressione sanguigna dei pazienti, soprattutto per come viene misurata. Il nuovo approccio, inventato dagli scienziati dell’Università di Leicester e di Singapore, ha le potenzialità per consentire ai medici di curare i loro pazienti in modo più efficace perché dà una lettura più accurata […]