I tempi per ottenere una diagnosi di una patologia reumatica si sono enormemente accorciati negli ultimi 10 anni e le cure sono molto più efficaci. E’ quanto emerso durante il congresso annuale a San Diego (California) dell’American College of Rheumatology
Circa 200mila: sono gli italiani che devono abbandonare il lavoro a causa di una malattia reumatica invalidante, secondo quanto affermato durante il convegno di Fit for Work Italia, un progetto che mira ad aumentare la corretta gestione delle patologie muscolo-scheletriche, per ridurne i costi diretti e indiretti
E’ stata pubblicata sulla rivista Lancet una ricerca sugli effetti dell’uso prolungato di alte dosi di antidolorifici, soprattutto l’ibuprofene e il diclofenac. La ricerca ha dimostrato un aumento del rischio, ma è molto ridotto. Gli scienziati dell’Università di Oxford lo specificano a grandi lettere: stiamo parlando di alte dosi di anti-dolorifici, quelle a cui si […]
Livelli troppo bassi di testosterone potrebbero indicare la presenza o la futura insorgenza di artrite reumatoide negli uomini. Lo ha stabilito una ricerca dell’Università di Lund che è comparso sulla ricerca scientifica Annals of the Rheumatic Diseases
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto le articolazioni e che può essere, nelle forme più severe, anche invalidante. Alcuni farmaci hanno degli effetti nella remissione dei sintomi, soprattutto se la cura inizia tempestivamente. Una ricerca apparsa su BMJ-British Medical Journal, ha dimostrato che il 40% della popolazione europea non ha accesso alle […]
Un team di ricercatori della Duke Medicine University è riuscito a ottenere cartilagine da cellule staminali pluripotenti indotte (IPSC), coltivate in laboratorio appositamente con l’obiettivo di riparare tessuti ed effettuare studi su danni cartilaginei e artrosi. La scoperta, pubblicata on line il 29 ottobre 2012 sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences, suggerisce che da queste cellule si possano ottenere tessuti cartilaginei articolari “su misura” per il paziente
Le forme di artrite autoimmune colpiscono oltre il 10% della popolazione italiana, circa 6 milioni di soggettii. Sono circa 4 milioni i pazienti con artrosi, circa 400.000 quelli con artrite reumatoide e almeno 600.000 quanti sono interessati da altre patologie di grande rilevo clinico, come artrite psoriasica, spondilite anchilosante, lupus e sclerodermia. Queste patologie sono altamente invalidanti a causa del dolore.
Più di 27 milioni di adulti soffrono di artrosi, che è la forma più comune di artrite. In passato, i medici sono stati in grado di diagnosticare pazienti con artrite quando non iniziavano a mostrare i sintomi, che comprendono dolore e rigidità. Ma quando questi sintomi compaiono spesso è troppo tardi perchè i trattamenti preventivi […]
Il fumo è un importante fattore di rischio prevenibile per l’artrite reumatoide. Infatti, questa abitudine potrebbe essere legata a più di un terzo dei casi della forma più grave e comune di artrite reumatoide, secondo una recente ricerca pubblicata online in Annals of the Rheumatic Diseases. Inoltre, il fumo è importante in più della metà […]