Gaianews

asteroidi

  • Asteroidi e pianeti si sarebbero formati dall’aggregazione di microsfere

    Asteroidi e pianeti si sarebbero formati dall’aggregazione di microsfere

    Frammenti di asteroidi arrivano quotidianamente sulla Terra sotto forma di meteoriti. Esaminando più dettagliatamente questa continua ‘pioggia’, si può osservare che a costituire questa grande massa sono pietre tondeggianti di dimensioni millimetriche, conosciute come ‘condri’. Si ritiene che queste piccole particelle siano i ‘mattoni’ originari del Sistema solare, anche se la Comunità scientifica, finora, non […]

  • La Terra ha un altro satellite oltre alla Luna: Cruithne

    La Terra ha un altro satellite oltre alla Luna: Cruithne

    Sapevate che la Luna non è l’unico satellite naturale della Terra? Esiste, infatti, un altro piccolo satellite, o meglio un “quasi-satellite”, che ruota attorno alla Terra e che si chiama Cruithne. L’orbita di questo asteroide è detta co-rotante, difatti, muovendosi nello spazio disegna un particolare movimento che ricorda nella forma un ferro di cavallo. Le […]

  • Un asteroide “sfiorerà” la Terra il prossimo 26 gennaio

    Un asteroide “sfiorerà” la Terra il prossimo 26 gennaio

    Un asteroide, denominato 2004 BL86, passerà a debita distanza dalla Terra, a circa tre volte la distanza Terra-Luna, il prossimo 26 gennaio. Dalla sua luminosità riflessa, gli astronomi stimano che l’asteroide ha un diametro di mezzo chilometro, grande abbastanza da provocare una catastrofe se mai dovesse cadere sulla Terra. Il flyby di 2004 BL86 sarà il più vicino di un […]

  • Scoperti indizi delle onde d’urto che crearono primi meteoriti

    Scoperti indizi delle onde d’urto che crearono primi meteoriti

    Le più accurate misure di laboratorio mai fatte dei campi magnetici intrappolati in minuscoli frammenti metellici all’interno di un antico meteorite potrebbero fornire indizi importanti su come il sistema solare si è evoluto. Le misurazioni indicano come le onde d’urto che viaggiavano attraverso la nube di gas e polveri attorno al neonato Sole siano state un un fattore importante nella formazione […]

  • Nuovo studio sugli asteroidi ne scopre due piccoli e vuoti

    Nuovo studio sugli asteroidi ne scopre due piccoli e vuoti

    Una missione della NASA sugli asteroidi prevede di mettere un piccolo asteroide su un’orbita, agganciarlo ed esplorarne la composizione. Si tratterebbe di un momento di passaggio importante verso le prime missioni umane su Marte. Ma studiando gli asteroidi per questa missione due ricercatori della  Northern Arizona University, David Trilling e Michael Mommert, hanno scoperto particolari […]

  • Si salvi chi può dalla legge di Moore

    Si salvi chi può dalla legge di Moore

    La Terra si è formata circa 4.5 miliardi di anni fa. Di fronte a questo dato è per me abbastanza naturale analizzare tutti i fenomeni legati alla nascita della vita a partire da questo limite temporale. O, almeno, così è sempre stato finché non mi è capitato di leggere uno studio, comparso questa estate su arXiv.org, in […]

  • Scoperti pennacchi di vapore acqueo sul pianeta nano Cerere

    Scoperti pennacchi di vapore acqueo sul pianeta nano Cerere

    Gli scienziati che utilizzano l’osservatorio spaziale  Herschel hanno osservato per la prima volta la presenza di vapore acqueo sull’oggetto più grande e più rotondo della fascia degli asteroidi, il pianeta nano Cerere, che orbita nella fascia principale di asteroidi

  • Asteroidi: incontri ravvicinati con Marte ne cambiano la superficie

    Asteroidi: incontri ravvicinati con Marte ne cambiano la superficie

    Gli astronomi si sono a lungo interrogati sul perché le superfici della maggior parte degli asteroidi appaiono più rossi dei meteoriti – i resti degli asteroidi che si schiantano sul nostro pianeta. Nel 2010, Richard Binzel, un professore di scienze planetarie del MIT, ha individuato una probabile spiegazione : gli asteroidi che orbitano nella fascia […]

  • Vita sugli asteroidi (e sulla Terra): rivista una delle teorie

    Vita sugli asteroidi (e sulla Terra): rivista una delle teorie

    Una teoria sull’origine della vita sul nostro pianeta vorrebbe che il primo seme vitale sia giunto sulla Terra dopo l’impatto con un asteroide. Due teorie spiegavano come questo sia potuto accadere. Una viene oggi rivista alla luce di nuove conoscenze I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute propongono una nuova teoria – sulla base di una […]

  • Spitzer compie 10 anni e cerca un asteroide per la prossima missione della NASA

    Spitzer compie 10 anni e cerca un asteroide per la prossima missione della NASA

    Dieci anni dopo il lancio di Spitzer della NASA, il telescopio spaziale continua a indagare il cosmo con i suoi occhi a infrarossi. Spitzer ha studiato comete e asteroidi, ha contato stelle, scrutato pianeti e galassie, e ha scoperto i  fullereni,  allotropi molecolari del carbonio. Oggi il telescopio è utilizzato anche per vagliare gli asteroidi papabili per la […]

  • Estrazione dei minerali nello spazio: ecco i 12 asteroidi giusti

    Estrazione dei minerali nello spazio: ecco i 12 asteroidi giusti

    La NASA ha recentemente annunciato l’intenzione di catturare un asteroide e di condurre studi ed estrazioni su di esso. Ora, un gruppo di scienziati dell’Università di Strathclyde a Glasgow, in Scozia, ha identificato una nuova classe di asteroidi che potrebbero aiutare allo scopo che la NASA si è prefissa. Infatti i ricercatori hanno scoperto una dozzina […]

  • NASA: prossima la missione sull’asteroide Bennu

    NASA: prossima la missione sull’asteroide Bennu

    E’ ormai noto che la NASA punta alle missione umane su Marte e sugli asteroidi. Soprattutto questi ultimi possono essere fonte di minerali e energia  per il pianeta Terra, che con l’aumento della popolazione si trova con un sempre più pressante problema di esaurimento delle risorse, e di acqua per le missioni umane nel nostro […]

  • Missione umana su asteroidi, microgravità potrebbe creare valanghe a catena

    Missione umana su asteroidi, microgravità potrebbe creare valanghe a catena

    I risultati di un esperimento di microgravità suggeriscono che i detriti e la polvere che ricoprono gli asteroidi e le comete potrebbero comportarsi in modo diverso in condizioni di micro-gravità, creando smottamenti molto più grandi di quelli che avverrebbero della Terra, rendendo queste superfici meno stabili di quanto precedentemente immaginato

  • L’asteroide 1998 QE2 da 2,7 km ha una sua ‘luna’

    L’asteroide 1998 QE2 da 2,7 km ha una sua ‘luna’

    Una prima sequenza di immagini radar dell’asteroide 1998 QE2 è stata ottenuta la sera del 29 maggio 2013 dagli scienziati della NASA grazie al radiotelescopio di 70 metri di Goldstone, in California, quando l’asteroide era di circa 6 milioni di chilometri dalla Terra, circa 15,6 distanze lunari. Le immagini mostrano che 1998 QE2 è un sistema binario composto da un corpo principale e uno più piccolo che gli ruota attorno

  • NEOWISE a caccia di famiglie di asteroidi

    NEOWISE a caccia di famiglie di asteroidi

    Come rimettere insieme i pezzi di un vaso rotto. Solo che il vaso rotto si trova nello spazio e i pezzi sono famiglie di asteroidi. E’ una delle missioni  del Wide-field Infrared Survey Explorer della NASA (WISE) che è riuscito ad individuare nuove famiglie di asteroidi fra Marte e Giove.  Come si distinguono gli asteroidi? […]

  • Nuove prove: comete e asteroidi sono i vettori della vita sulla Terra

    Nuove prove: comete e asteroidi sono i vettori della vita sulla Terra

    Un nuovo esperimento che simula le condizioni nello spazio profondo rivela che i mattoni complessi della vita potrebbero essere stati creati nella polvere interplanetaria ghiacciata e trasportati sulla Terra, dando così possibilità alla vita di apparire sul nostro pianeta

  • Asteroide 2012 Da14 osservato dagli astronomi: ecco il video

    Asteroide 2012 Da14 osservato dagli astronomi: ecco il video

    Il 15 febbraio scorso, l’asteroide 2012 DA14 è passato straordinariamente vicino alla Terra. A differenza del meteorite caduto in Russia qualche giorno fa, questo asteroide non ha mai presentato alcun pericolo, ma gli astronomi erano estremamente interessati ad osservare l’evento

  • Asteroide in arrivo potrebbe valere 195 miliardi di dollari, se fosse nell’orbita giusta

    Asteroide in arrivo potrebbe valere 195 miliardi di dollari, se fosse nell’orbita giusta

    Il prossimo 15 febbraio arriverà l’asteroide 2012 DA14, che passerà molto vicino alla Terra. Tra l’interesse generale e il timore per il passaggio ravvicinatissimo, c’è però anche chi guarda con interesse l’enorme valore commerciale che rappresenta questa roccia spaziale, lì a due passi dall’orbita terrestre. E’ il caso della nuova società americana  Deep Space Industries (DSI), che ha stimato il valore dell’acqua e delle risorse minerarie sull’asteroide grande quanto mezzo campo di calcio a circa 190 miliardi di dollari, circa 150 miliardi di euro

  • Cacciatori di asteroidi: inizia l’era dello sfruttamento commerciale dello spazio?

    Cacciatori di asteroidi: inizia l’era dello sfruttamento commerciale dello spazio?

    Lo sfruttamento commerciale dello spazio profondo era finora prerogativa dei libri e dei film di fantascienza, ma l’avanzamento tecnologico potrebbe presto cambiare le cose. Una società chiamata Deep Space Industries ha annunciato infatti l’inizio di un ambizioso programma di sfruttamento degli asteroidi che si avvicinano alla Terra, suscitando la meraviglia generale del mondo astronomico e minerario

  • La stella Vega possiede fasce di asteroidi e comete

    La stella Vega possiede fasce di asteroidi e comete

    Gli astronomi hanno scoperto quelle che sembrano essere cinture di asteroidi e comete di grandi dimensioni attorno alla stella Vega, la seconda stella più brillante nel cielo notturno dell’emisfero nord. La scoperta mostra come la struttura del nostro sistema planetario sia in fondo abbastanza comune. Le comete si pensa che abbiano avuto un ruolo fondamentale alla nascita della vita sulla Terra, portando gran parte dell’acqua che forma i nostri oceani