Gaianews

astrofisica

  • SETI e la cospirazione delle forze fondamentali

    SETI e la cospirazione delle forze fondamentali

    Alfred R. Wallace trascorse gli ultimi anni della sua vita a dimostrare tesi da alcuni ritenute eccentriche, tra cui questa: anche se l’intelligenza che pervade il cosmo deve aver progettato l’universo, la Terra ospita l’unica specie dotata di consapevolezza. L’uomo deve essere solo nel cosmo.  Wallace non poteva sopportare l’esistenza di extraterresti intelligenti poiché ciò “implicherebbe che […]

  • E’ morta l’astrofisica italiana Margherita Hack

    E’ morta l’astrofisica italiana Margherita Hack

    Si è spenta all’età di 91 anni Margherita Hack, la voce più nota dell’astrofisica italiana e grande divulgatrice scientifica, oltre che animalista e attivista per i diritti. Ha studiato le variabili Cefeidi, uno speciale tipo di stella che viene utilizzata per misurare la luminosità assoluta di tutte le altre stelle 

  • Supernova causa della formazione del nostro Sistema Solare

    Utilizzando un nuovo modello computerizzato tridimensionale, un gruppo di ricercatori ha affermato che l’onda d’urto emessa da una stella esplodente  potrebbe avere innescato il processo di  formazione del nostro Sistema Solare. Si crede che il nostro Sistema Solare sia frutto di una nube rotante gigante di gas e polvere nota come nebulosa solare, esisitente circa […]

  • Come crescono i buchi neri giganti?

    Da tempo i buchi neri sono conosciuti come uno dei più importanti misteri cosmici, anche se diverse ricerche negli ultimi dieci anni hanno illuminato alcuni segreti di questi oggetti scuri e misteriosi svelando come attirano la materia dentro sé. Secondo gli scienziati, ci sono ancora tanti enigmi da risolvere che comprendono, ad esempio, come i […]

  • COSPAR 2012, gli ultimi risultati in astrofisica. Intervista a Giovanni Bignami

    Il Comitato internazionale per la Ricerca Spaziale (COSPAR) organizza un’assemblea generale chiamata anche  “Assemblea Scientifica” ogni due anni. In questi giorni, dal 14 al 22 luglio 2012, l’Organizzazione indiana per la Ricerca spaziale (ISRO) ospita la trentanovesima edizione dell’assemblea a Myasore nello stato federato del Karnataka. La promozione della ricerca scientifica sullo spazio a livello […]

  • Getti spaziali ricostruiti in laboratorio, importante scoperta italiana

    Creando condizioni simili a quelle presenti nello spazio in un recipiente di 4 metri, ricercatori italiani hanno dato un’ulteriore conferma del comportamento dei getti – che in astrofisica sono degli spettacolari flussi di particelle cariche sparate fuori da buchi neri supermassivi e da stelle giovani, che riescono a percorrere molte centinaia di migliaia di anni […]

  • Planck osserva e registra l’Universo come appariva 13 miliardi di anni fa

    Il satellite Planck, lanciato nello spazio il 14 maggio del 2009, è una missione dell’Ente Spaziale Europeo completamente dedicata allo studio del fondo cosmico di microonde, segnale originato circa 13 miliardi di anni fa. Planck ha l’obiettivo di determinare la geometria, il contenuto, l’evoluzione e di studiare la fase di espansione parossistica dell’universo, detta “inflazione”, […]

  • Nebulosa del Granchio, satellite italiano svela strani raggi gamma ad altissima energia

    La Nebulosa del Granchio, uno degli oggetti astronomici più studiati nel cielo, è nota per le sue costanti emissioni di radiazioni. Tuttavia, due relazioni distinte che appariranno nel numero del 7 gennaio di Science questa settimana descrivono un unico e inaspettato lampo di raggi gamma provenienti dalla nebulosa, che sfida le nostre attuali teorie di […]

  • Tracce di altri universi nella radiazione cosmica di fondo

    In uno studio recente su ciò che è avvenuto prima del Big Bang, Stephen M. Feeney e suoi colleghi da Regno Unito, Canada e Stati Uniti hanno rivelato di aver scoperto quattro andamenti ciclici statisticamente improbabili nella radiazione di fondo sulla lunghezza delle microonde (CMB). I ricercatori pensano che possano essere le impronte digitali di […]