Gaianews

Australia

  • Scoperto in Australia un nuovo marsupiale carnivoro estinto

    Scoperto in Australia un nuovo marsupiale carnivoro estinto

    Dalla scoperta di un dente fossile nel remoto Queensland nord-occidentale, un team di paleontologi della University of New South Wales (UNSW) ha individuato una nuova specie di marsupiale carnivoro estinto, che scorrazzava per le aride foreste d’Australia fino a circa 5 milioni di anni. L’animale, che si ritiene pesasse dai 20 ai 25 chilogrammi, è […]

  • L’atmosfera della Terra primordiale era più leggera dell’attuale

    L’atmosfera della Terra primordiale era più leggera dell’attuale

    L’idea che la Terra primordiale avesse un’atmosfera più spessa si è rivelata sbagliata. Una nuova ricerca, condotta presso l’Università di Washington (UW), ha analizzato bolle d’aria di 2,7 miliardi di anni fa, rimaste intrappolate nelle rocce durante la loro formazione, scoprendo che quell’aria poteva aver esercitato, al massimo, la metà della pressione dell’atmosfera attuale. I […]

  • L’ascia più antica del mondo scoperta in Australia

    L’ascia più antica del mondo scoperta in Australia

    Nella remota regione di Kimberley, nell’Australia occidentale, da alcuni archeologi australiani è stato scoperto un frammento della più antica ascia mai rinvenuta al mondo prima d’ora. Il frammento è di dimensioni molto piccole, raggiungendo a malapena il centimetro, e risale ad un periodo dell’Età della pietra compreso tra i 45mila e i 49mila anni fa, […]

  • Tracce dell’impatto di un asteroide gigante trovate in Australia

    Tracce dell’impatto di un asteroide gigante trovate in Australia

    Gli scienziati hanno le prove che un enorme asteroide colpì la Terra poco dopo la sua formazione, con l’impatto più violento che il pianeta abbia poi sperimentato. Il materiale che andò vaporizzato nella gigantesca collisione, come avvenne per altre simili, dette origine a piccole perle di vetro o sferule, che sono state rinvenute ora nel […]

  • I ‘Cerchi delle fate’ scoperti in Australia

    I ‘Cerchi delle fate’ scoperti in Australia

    Si riteneva che gli strani, sconcertanti lembi sterili di terra di forma circolare, distribuiti in schemi regolari sugli aridi prati della Namibia, fossero unici al mondo, nel loro genere. Ora invece, un nuovo studio, riportato sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), mostra che non è così. Lavorando con colleghi israeliani […]

  • I geologi scoprono come è nato il monte più alto d’Australia

    I geologi scoprono come è nato il monte più alto d’Australia

    Un team composto da geologi dell’Università di Sidney e del California Institute of Technology ha risolto il mistero sulle origini della montagna più alta d’Australia, il Mount Kosciuszko e delle montagne circostanti. La maggior parte delle catene montuose della Terra sono il risultato della collisione di due continenti, come ad esempio è accaduto per l’Himalaya, o […]

  • L’estinzione dei grandi uccelli d’Australia causata dall’uomo

    L’estinzione dei grandi uccelli d’Australia causata dall’uomo

    Potrebbe essere stato risolto il mistero dell’estinzione di un enorme uccello, incapace di volare, il Genyornis newtoni, che popolava le praterie e i boschi dell’Australia preistorica, attorno ai 50mila anni fa. Ancora una volta, purtroppo, viene chiamato in causa l’uomo. Gli indizi sono emersi dai gusci delle uova bruciate, che si pensano abbandonate dagli esseri […]

  • Catena di vulcani lunga 2000 chilometri individuata in Australia

    Catena di vulcani lunga 2000 chilometri individuata in Australia

    Gli scienziati hanno scoperto la più lunga catena di vulcani continentali esistente al mondo, che attraversa per 2000 chilometri l’Australia orientale, formando quasi una linea retta tra le Isole Whitsundays, vicino alle coste del Queensland a nord e i dintorni di Melbourne, nello Stato di Victoria, a sud. La catena vulcanica ha avuto origine negli […]

  • Attività vulcanica in Australia e prima estinzione di massa

    Attività vulcanica in Australia e prima estinzione di massa

    Un ricercatore della Curtin University di Bentley, ha dimostrato che le antiche eruzioni vulcaniche verificatesi in Australia 510 milioni di anni fa influenzarono in modo significativo il clima, provocando la prima estinzione di massa nota avvenuta nella storia della vita sul nostro pianeta. Lo studio relativo è stato pubblicato sulla rivista Geology a firma di  Fred […]

  • Il mondo perduto dei grandi marsupiali australiani: il Thylacoleo

    Il mondo perduto dei grandi marsupiali australiani: il Thylacoleo

    L’Australia è la regione del pianeta più vicina al concetto di “mondo perduto” di cui a noi esseri umani piace tanto parlare in film e romanzi: rimasta tagliata fuori dal resto delle terre emerse poco dopo l’estinzione dei dinosauri, la vita in questa grande isola ha seguito percorsi evolutivi tutti suoi, che hanno visto varie […]

  • Venti oceanici mantengono fredda l’Antartide e asciutta l’Australia

    Venti oceanici mantengono fredda l’Antartide e asciutta l’Australia

    Una ricerca condotta dalla New Australian National University (ANU) spiega perché, a causa dei venti oceanici, l’Antartide non si sta riscaldando tanto quanto gli altri continenti e perché nel Sud dell’Australia si stia registrando una marcata siccità. I ricercatori hanno scoperto che livelli crescenti di anidride carbonica nell’atmosfera stanno rafforzando i tempestosi venti dell’Oceano Meridionale, […]

  • Cambiamenti climatici e disoccupazione: il mix micidiale che fa aumentare i suicidi

    Cambiamenti climatici e disoccupazione: il mix micidiale che fa aumentare i suicidi

    Crisi economica e cambiamenti climatici sembrano essere un mix micidiale che favorirebbe i suicidi. E’quanto afferma una ricerca condotta in Australia. Lo studio, condotto dal QUT’s Institute of Health and Biomedical Innovation, ha studiato i dati relativi ai tassi di suicidio in Australia su un periodo di oltre 20 anni. Dai dati emerge che le […]

  • Crisi alimentare: i problemi delle grandi città

    Crisi alimentare: i problemi delle grandi città

    Gli scienziati dell’Università di Copenhagen hanno indagato il modello di approvvigionamento di cibo di tre grandi città. Con i cambiamenti climatici e le possibili crisi alimentari il modello di approvvigionamento delle grandi città potrebbe fare la differenza nell’affrontare crisi ed emergenze.  La ricerca è stata pubblicata su Global Food Security. Le grandi città, spiegano i ricercatori […]

  • Eclissi di Luna dietro l’angolo

    Eclissi di Luna dietro l’angolo

    Conto alla rovescia per l’eclissi di Luna. Dall’Italia sarà parzialmente visibile, mercoledì 28 novembre. Si vedrà bene da quasi tutta l’Asia e dall’Australia. Non sarà visibile invece dal Sudamerica e dall’Africa occidentale. Questa eclissi sarà meno spettacolare rispetto a quella di sole del 13 novembre scorso e durerà quattro ore e mezza circa

  • Grande squalo bianco, il governo australiano vuole l’uccisione preventiva

    Grande squalo bianco, il governo australiano vuole l’uccisione preventiva

    Un piano che prevede l’uccisione dei grandi squali bianchi che si avvicinano troppo alle spiagge australiane per proteggere i bagnanti ha suscitato la reazione indignata di ambientalisti e conservazionisti. Il grande squalo bianco è infatti una specie considerata minacciata, a causa della pesca illegale e indiscriminata per le sue pinne, molto ambite in Oriente

  • Fumo: l’UE come l’Australia, pacchetti tutti uguali

    Nei giorni scorsi l’Australia ha approvato una legge che vieta la stampa dei loghi sui pacchetti di sigarette. Tutte le sigarette avranno una stessa confezione di colore olivastro. Inoltre dovranno riportare informazioni sui danni che il fumo arreca. La decisione mina gli introiti delle grandi multinazionali.  Inoltre secondo queste ultime, darebbe spazio al contrabbando di […]

  • Australia: il boom minerario crea benessere, ma non per balene e koala

    Il boom minerario australiano è in continua espansione, grazie soprattutto all’incessante domanda di minerali della Cina. Decentralizza le ricchezze, fa lievitare i salari e genera crescente benessere economico per gli uomini, ma complica la vita a balene e koala. L’Unesco sta cercando di capire se lo sviluppo mercantile ed energetico dell’area nord-occidentale, le conseguenti movimentazioni delle navi […]

  • Sfruttamento delle acque sotterranee: l’esempio virtuoso dell’Australia

    Secondo i ricercatori dell’Università di Stanford alcune buone pratiche americane e australiane per la gestione della acque sotterranee potrebbero aiutare a proteggere gli ecosistemi anche in California. La California infatti si trova indietro nella gestione di questo problema; invece Australia e Stati Uniti occidentali hanno sviluppato nuove politiche grazie ad episodi di siccità o scarsità […]

  • Lunga battaglia per super radiotelescopio finisce con doppia sede

    La lunga battaglia per ospitare un radiotelescopio che riuscirà un giorno ad offrire  all’essere umano il più profondo sguardo dentro all’Universo, alla fine si è risolta venerdì in un giudizio simile a quello di Salomone, dividendosi il sito tra Australia e Sudafrica. “Abbiamo deciso per l’approccio della doppia sede.” Ha dichiarato John Womersley, presidente del […]

  • Olio di cartamo: rivoluzione nell’agricoltura australiana?

    Gli agricoltori australiani si preparano a coltivare un nuovo tipo di cartamo, risultato dalla ricerca genetica sui semi. L’olio estratto da questo nuovo tipo di cartamo ha la più alta percentuale di acidi grassi, circa il 90 per cento, presente nelle piante. La nuova pianta fornirà ai coltivatori di cereali australiani una opportunità unica di […]