Gaianews

Australopithecus

  • Dimensioni simili tra maschi e femmine di Australopithecus afarensis

    Dimensioni simili tra maschi e femmine di Australopithecus afarensis

    Secondo uno studio congiunto condotto dai ricercatori della Penn State University e della Kent State University, Lucy e gli altri ominidi appartenenti alle prime specie di Australopithecus afarensis, per quel che riguarda la differenza di dimensioni tra maschi e femmine, non dovevano essere, probabilmente, molto diversi dagli esseri umani moderni. “Finora, nel mondo scientifico era […]

  • Paranthropus boisei, un antenato di corporatura robusta

    Paranthropus boisei, un antenato di corporatura robusta

    Sono stati rinvenuti alcuni resti di un nostro antenato, caratterizzato da mascelle ed ossa del cranio particolarmente ‘robuste’ e la parte superiore del corpo – all’apparenza, muscolosa – simile ad un gorilla e molto più adattabile all’ambiente di quanto si potesse pensare. Durante gli scavi del 2010-2011 presso il sito fossile di Olduvai Gorge, in […]

  • Maschi di ominidi in Sudafrica erano sedentari. Rimessa in discussione la causa del bipedismo

    I maschi di due specie di ominidi che vagavano nella savana sudafricana oltre un milione di anni fa erano dei pantofolai, soprattutto se comparati alle femmine che invece vagavano. Un team dell’Università del Colorado-Boulder ha infatti classificato i denti di un gruppo di ominidi estinti, gli Australopithecus africanus e i Paranthropus robustus provenienti da due caverne […]

  • Lucy era bipede, lo conferma un ritrovamento recente in Etiopia

    Il passaggio alla camminata eretta è un segno distintivo dell’evoluzione umana. Una chiave per correlare il bipedismo umano ai fossili dei nostri antenati è lo sviluppo di archi longitudinali e trasversali del piede che forniscono una leva rigida propulsiva e l’assorbimento degli urti durante la deambulazione. La prova se questi archi fossero o meno presenti nei reperti […]