L’inizio dell’Universo dovrebbe essere rimodellato non come un Big Bang, ma più come il congelamento dell’acqua in ghiaccio, secondo un team di fisici teorici presso l’Università di Melbourne e della RMIT University. Gli originali ricercatori hanno suggerito che, indagando le fessure e le crepe comuni a tutti i cristalli di ghiaccio, la nostra comprensione della […]
Con un catalogo di 535.995 galassie, 102.100 quasar e 116.474 stelle, la Baryon Oscillation Spectroscopic Survey (BOSS) è la più grande raccolta di dati nell’ambito della Sloan Digital Sky Survey III (SDSS-III), un programma di ricerca avviato nel 2001 che ha consentito di costruire mappe tridimensionali di galassie lontane e di buchi neri. I dati […]
Al 2010 risale la scoperta di quattro Stelle Mostro, così chiamate a causa della loro massa (pari a circa 300 volte quella del Sole). A dispetto della loro incredibile luminosità, questi oggetti esotici, localizzati nell’ammasso R-136, all’interno della galassia della Grande Nube di Magellano (LMC), paiono essere unici. Prima della loro scoperta si pensava che […]
Gli astronomi hanno potuto osservare disegni di luce che sembrano arrivare dalle prime stelle e galassie che si sono formate nell’Universo. Questi disegni di luce erano nascosti in una parte di cielo che è stata osservata dal telescopio spaziale Spitzer. Il debole bagliore grumoso emesso dai primissimi oggetti nell’universo è stato scoperto con una precisione […]
Alcuni scienziati si sono chiesti quali sia stato il momento migliore per studiare l’universo. Nei 13,7 miliardi di storia dell’universo si sono evolute strutture complesse e meravigliose e studiandole possiamo risalire alla storia della loro formazione. Si dice che la vita sia apparsa sulla Terra 4,4 milioni di anni fa. L’uomo vi compare circa due […]
Finora si sapeva che la grande esplosione del Big Bang ha prodotto tanto idrogeno ed elio, ma poco litio. Ciò significa che tutti gli elementi pesanti che oggi si trovano nella tavola periodica sono stati prodotti dalle stelle negli ultimi 13.7 miliardi anni. Analizzando la luce stellare, gli astronomi riescono a determinare la composizione chimica […]
Ecco uno studio per chi pensa che ormai conosciamo quasi tutto della fisica che governa l’Universo. Finalmente i ricercatori dell’esperimento BOSS hanno misurato con precisione quando è iniziato a farsi sentire l’effetto dell’energia oscura sull’espansione del cosmo – un fenomeno ancora poco compreso. Cosa sia l’energia oscura non è dato sapere – per ora. Oggi […]
La Sapienza e il CNR, con la partecipazione di altri importanti enti di ricerca, hanno condotto nei giorni scorsi una campagna di lancio di palloni stratosferici dalla base Dirigibile Italia del CNR a Ny-Alesund (Isole Svalbard, latitudine 79°N). I palloni raccoglieranno dati per studiare la circolazione stratosferica polare durante la notte artica, fornendo elementi per […]
SANTA CRUZ, CA – Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto nubi incontaminate del gas primordiale che si è costituito nei primi minuti dopo il Big Bang. La composizione del gas era finora solo basata su previsioni teoriche, e la scoperta ora fornisce la prova diretta alla teoria cosmologica sulle origini degli elementi nell’universo. […]
Una debole stella nella costellazione del Leone chiamata SDSS J102915 172.927, ha la minore quantità di elementi più pesanti dell’elio (quello che gli astronomi chiamano “metalli”) di tutte le stelle studiate finora. Ha una massa più piccola di quella del Sole ed ha probabilmente più di 13 miliardi di anni. “Una teoria largamente accettata prevede che […]
Un team di astronomi ha scoperto il quasar più distante mai osservato – una scoperta che potrebbe contribuire ulteriormente alla nostra comprensione di come l’Universo si sia espanso poco dopo il Big Bang. Questo faro brillante e rarissimo, alimentato da un buco nero con una massa di 2 miliardi di volte quella del Sole, è […]
Nell’intervista sullo spettacolo Big Bang ci sono anch’io. Mi sono vista insieme a una dei miei tre gatti e mi sono ascoltata. Sono ancora d’accordo con me e quindi vorrei fare partecipi i lettori di alcune cose sulla meccanica quantistica che ho scritto per lo spettacolo e che poi sono state riviste, un po’ semplificate, […]
In uno studio recente su ciò che è avvenuto prima del Big Bang, Stephen M. Feeney e suoi colleghi da Regno Unito, Canada e Stati Uniti hanno rivelato di aver scoperto quattro andamenti ciclici statisticamente improbabili nella radiazione di fondo sulla lunghezza delle microonde (CMB). I ricercatori pensano che possano essere le impronte digitali di […]
Ginevra, 17 novembre 2011. L’esperimento ALPHA del CERN ha compiuto un importante passo avanti nello sviluppo di tecniche per comprendere una delle questioni aperte dell’universo: esiste una differenza tra materia e antimateria? In un articolo pubblicato oggi su Nature, dimostra che la collaborazione ha prodotto con successo e intrappolato atomi di antidrogeno. Questo sviluppo apre […]