Gaianews

Biologico

  • Tentata frode: una sostanza tossica venduta come fertilizzante “naturale”

    Tentata frode: una sostanza tossica venduta come fertilizzante “naturale”

    A seguito di una segnalazione di FederBio e Icqrf (Ispettorato Centro della tutela della Qualità e Repressione Frodi agro – alimentari) e della Guardia di Finanza sono stati sequestrate grandi quantità di fertilizzanti provenienti da India e Cina, venduti come sostanze “naturali”, ma in realtà pericolosamente tossiche. Si tratta di fertilizzanti destinati agli agricoltori a […]

  • Biologico: più antiossidanti e meno sostanze tossiche

    Biologico: più antiossidanti e meno sostanze tossiche

    Una nuova ricerca ha dimostrato che il cibo biologico contiene più antiossidanti. Lo studio, condotto dai ricercatori della Newcaslte University è una revisione di 343 studi sul cibo biologico. Secondo le analisi mangiare cibo biologico corrisponderebbe all’assunzione di due porzioni di frutta e verdura in più, perchè i cibi biologici contengono un maggiore livello di […]

  • Coldiretti:  cibi che vengono dall’estero inquinano di più

    Coldiretti: cibi che vengono dall’estero inquinano di più

    Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente Coldiretti ha lanciato una campagna sul mangiare sostenibile. Sostenibilità vuol dire anche mangiare cibi locali evitando il consumo di combustibili e di anidride carbonica, oltre a sostenere l’economia italiana in crisi. Spiega Coldiretti che “un chilo di ciliegie dal Cile per giungere sulle tavole italiane deve percorrere quasi 12mila chilometri con […]

  • Pestici nell’acqua: associazioni ambientaliste chiedono un’agricoltura biologica

    Pestici nell’acqua: associazioni ambientaliste chiedono un’agricoltura biologica

    Dopo i dati rilasciati da ISPRA sull’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee a causa dei pesticidi che regalano all’Italia un triste primato in Europa, un cartello di associazioni ambientaliste e agricole rilanciano la richiesta di una politica per il biologico nel nostro paese che lavori a tutelare l’ambiente dall’inquinamento. “Si apre oggi il negoziato finale […]

  • Il biologico in Italia non conosce crisi, tranne che nel Mezzogiorno

    Il biologico in Italia non conosce crisi, tranne che nel Mezzogiorno

    Non conosce crisi il consumo dei prodotti biologici stando ad una rilevazione del Panel famiglie Ismea/GFK-Eurisko secondo cui nel 2012 la spese per i cibi biologici ha avuto un incremento del 7,3. In live decremento rispetto al 2011 che aveva registrato un aumento del 9%

  • Indiana: mercati contadini a “km 0” ancora solo per privilegiati

    Indiana: mercati contadini a “km 0” ancora solo per privilegiati

    Uno studio dell’Università dell’Indiana ha dimostrato che la frutta e la verdura fresche sono un privilegio per pochi. A partire da questo dato gli scienziati hanno espresso la necessità di trovare modi che consentano di allargare il “privilegio” di comprare frutta e verdura fresche e locali ad un maggior numero di persone

  • Per i bambini prodotti biologici o tradizionali?

    Per i bambini prodotti biologici o tradizionali?

    E’ noto che far mangiare ai bambini tanta frutta e verdura, prodotti lattiero-caseari a ridotto contenuto di grassi e cereali integrali faccia bene, quello che invece non è molto chiaro è se valga la pena spendere di più in alimenti biologici con l’intento di garantirsi una salute migliore

  • Il cibo biologico non è più salutare di quello convenzionale

    Quante volte al supermercato avrete scelto la verdura o la frutta biologica, anche se più costosa, perchè avete pensato che era più salutare? Uno studio dell’Università di Stanford ha dimostrato, facendo una review di tutti gli studi esistenti sull’argomento, che in realtà i benifici per la salute, consumando frutta e verdura biologica, non sono affatto […]

  • Il cibo è davvero biologico? Presto kit per iPhone per scoprirlo

    Siete stanchi dei produttori di cibo biologico che barano sulla reale composizione dei loro prodotti? Presto potreste avere uno strumento in più per capire se il prodotto biologico che state per acquistare è davvero ‘bio’ oppure semplicemente costa di più del suo omologo non biologico ma senza nessun’altra differenza. Una società specializzata nel settore ha […]

  • Verdura fresca: la novità è che l’orto è sul tetto

    In America hanno scovato il modo di aggirare il problema del costo dei trasporti e della freschezza dei prodotti verdi nelle metropoli. “Lufa Farms” un’azienda di Montreal ha cominicato a coltivare e vendere verdure provenienti da serre costruite sui tetti dei grandi palazz delle città, il “rooftop farming”. Lufa Farms prevede l’utilizzo d tecnologie all’ […]

  • Parchi: quali prospettive per i marchi di qualità?

    Il 5 e 6 maggio 2011 si è svolto a Santa Sofia un interessante workshop organizzato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in collaborazione con AIDAP, Federparchi e Associazione 394, nonché con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e coordinato da Lucia Naviglio. La folta e qualificata partecipazione ha sottolineato, se ce ne fosse stato bisogno, […]

  • Effetto “bio”: meglio non giudicare un alimento solo dalla sua etichetta biologica

    Jenny Lee Wan-chen, una dottoranda presso la Cornell University, era da qualche tempo affascinata da un fenomeno noto come “effetto alone”. Gli psicologi hanno da tempo riconosciuto che il modo in cui percepiamo un tratto particolare di una persona può essere influenzato dal modo in cui percepiamo altri tratti dello stesso individuo. In altre parole, […]

  • Tabacco e nicotina? Sono utilissimi… come pesticidi!

    Il tabacco, utilizzato su piccola scala come pesticida di origine naturale per centinaia di anni, sta ottenendo un rinnovato interesse da parte del mondo scientifico come potenziale alternativa ai tradizionali pesticidi commerciali, secondo un rapporto pubblicato sul bisettimanale Industrial & Engineering Chemistry Research. Cedric Briens e colleghi scrivono che da quando è aumentata la consapevolezza […]

  • Produrre più riso con meno acqua e meno sostanze chimiche di sintesi

    E se ci fosse un metodo per aiutare gli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo a far crescere più riso usando meno acqua e meno sostanze chimiche rispetto ai loro soliti metodi? Uno cosa simile potrebbe fare una grossa differenza in un momento in cui la popolazione è in aumento, le spese agricole sono […]

  • La filiera corta in Emilia Romagna: già 671 i punti vendita

    E’ in piena diffusione il fenomeno della filiera corta nella regione Emilia Romagna, secondo i dati di Prober e AIAB. In tutta la regione Emilia Romagna si contano 106 Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), 500 aziende agricole che fanno vendita diretta, 43 mercati che propongono prodotti bio. Oggi, giovedì 21 ottobre, Prober e AIAB Emilia […]

  • Italia, rapporto: sicuri alimenti infanzia, frutta e verdura

    ROMA, 27 luglio (Reuters) – Alimenti per l’infanzia e frutta e verdura in Italia sono sicuri. E’ quanto emerge dall’attività svolta da ministero della Salute e carabinieri del Nas in materia di sicurezza alimentare, i cui risultati sono stati presentati oggi dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini. “Nel 2009 sono stati analizzati per la ricerca […]

  • Comprate biologico? Per studio potreste buttare i vostri soldi

    NEW YORK, 25 maggio (Reuters) – I consumatori che optano per il cibo biologico spesso credono di migliorare la propria salute, ma attualmente non ci sono prove evidenti che il bio porti benefici legati alla nutrizione. E’ quanto emerge da un nuovo studio della London School of Hygiene and Tropical Health in Gran Bretagna, che […]

  • Cibi biologici non sempre fanno bene all’ambiente

    Verdure e frutta biologici possono essere più salutari per la tavola, ma non necessariamente per l’ambiente, in base ad uno studio dell’Università di Alberta, Canada. Lo studio, condotto da un team di ricercatori del dipartimento di Economia Rurale dell’Università di Alberta, mostra che i gas serra emessi quando il prodotto è trasportato per grandi distanze […]