Il solfuro di idrogeno,un gas che naturalmente produciamo nel nostro corpo, caratterizzato da un tipico odore di uova marce, potrebbe essere utile per curare diabete, ictus, infarti e demenza. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter, sostiene che il solfuro di idrogeno, nocivo in grandi quantitativi, a piccolissime dosi possa essere benefico. La ricerca […]
Due ricercatori italiani Andrea Ballabio e Carmine Settembre Grassi hanno identificato un gene che regola lo smaltimento dei rifiuti e dei grassi nelle cellule. La ricerca è stata pubblicata su Nature Cell Biology. I due ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli hanno identificato per la prima volta la funzione del gene TFEB. Questo […]
E’ noto ormai da tempo che l’amianto è nocivo per gli esseri umani: gli scienziati, interrogandosi su quale fosse il meccanismo che rende nocive queste cellule, hanno scoperto che le cellule umane sono letteralmente “pugnalate” dalle fibre di amianto appuntite. Ma gli scienziati non era ancora riusciti a capire perché le cellule sono attratte dalle […]
Un nuovo studio ha creato un analogo di quello che i ricercatori pensano possa essere stato il primo gradino di cooperazione che ha portato agli organismi pluricellulari, mostrando che le cellule di lievito, messe in un ambiente che le obbliga a lavorare insieme per il cibo, crescono e si riproducono meglio che singolarmente. Un team […]
Invecchiamo perché le cellule umane hanno una durata limitata: possono dividersi solo un certo numero di volte prima di morire. Tuttavia, questo non è un destino ineluttabile per tutte le cellule del nostro corpo, in quanto tale informazione viene riportata a zero quando si formano le cellule riproduttive, motivo per cui i figli di un […]
Il “Bioprinting”, ossia una procedura automatizzata per generare uno strato di pelle grazie all’aiuto del computer, potrà essere presto realtà grazie alle nuove conoscenze sul funzionamento delle cellule staminali e agli avanzamenti nell’ingegneria genetica e cellulare da parte della medicina rigenerativa e dell’ingegneria dei tessuti. Recentemente a Washington si è tenuto un convegno della AAAS […]
Gli embrioni dei moscerini della frutta (drosophila) dopo un solo giorno entrano in una fase in cui le loro cellule liberamente iniziano a dividersi e a proliferare, permettendo all’insetto di crescere notevolmente di dimensioni. Questo è vero per tutti gli animali, che hanno la maggior parte della loro crescita concentrata prima della maturazione sessuale. Fino ad […]
L’esocitosi, il processo fondamentale attraverso cui le cellule secernono ormoni come l’insulina e altre sostanze utili in biologia, è regolata molto diversamente negli esseri viventi rispetto alle culture in laboratorio di tessuti e organi espiantati, secondo una ricerca presentata alla American Society of Cell Biology, in occasione della 50-sima riunione annuale a Philadelphia. I risultati, […]