Gaianews

cellule T

  • La marijuana contro l’HIV?

    La marijuana contro l’HIV?

    Una ricerca evidenzia una nuova potenzialità della marijuana: potrebbe essere efficace per combattere il virus dell’HIV. La ricerca per ora è stata condotta solo su macachi infetti da SIV, ma secondo i ricercatori i risultati sono interessanti e potrebbero condurre ad un trattamento. Considerata spesso positivamente per i suoi effetti sul trattamento delle malattie croniche […]

  • Frattali per comprendere il sistema immunitario e aiutare la ricerca sulle staminali

    Frattali per comprendere il sistema immunitario e aiutare la ricerca sulle staminali

    Secondo un nuovo studio condotto dal Massey Cancer Center della Virginia Commonwealth University, i pattern che si ripetono in natura conosciuti come frattali potrebbero aiutare gli scienziati a capire meglio come funziona il sistema immunitario e un giorno potrebbero essere usati per contribuire a migliorare i risultati del trapianto di cellule staminali nei pazienti con […]

  • Il mese di nascita influisce sulla comparsa della sclerosi multipla

    Il mese di nascita influisce sulla comparsa della sclerosi multipla

    Lo sviluppo del sistema immunitario dei neonati e i livelli di vitamina D varierebbero in base al mese di nascita secondo una ricerca. Questo, inoltre, avrebbe effetti sul rischio di comparsa della sclerosi multipla. La ricerca, condotta dagli scienziati della Queen Mary University e dall’Università di Oxford, fornisce una potenziale base biologica del perché il […]

  • Le cellule immunitarie comunicano tra loro come fanno le api

    Le cellule immunitarie comunicano tra loro come fanno le api

    I risultati di uno studio sul comportamento delle cellule T – finanziato dal National Institutes of Health e pubblicato sulla versione online di Nature Immunology il 10 marzo 2013 – getta nuova luce sul funzionamento dei vaccini. Secondo i ricercatori dell’Università della California di San Francisco (UCSF), le cellule T del sistema immunitario coordinano le […]

  • Scienziati di Stanford rendono cellule immuni all’Hiv col taglia-e-incolla

    Scienziati di Stanford rendono cellule immuni all’Hiv col taglia-e-incolla

    Gli scienziati della Stanford University hanno annunciato di aver scoperto un modo per proteggere il sistema immunitario dall’ HIV inserendo dei geni di resistenza nelle cellule T. I ricercatori della Stanford University School of Medicine, guidati da Matthew Porteus, hanno utilizzato un metodo di taglia e incolla in cui sono stati accoppiati  i geni resistenti all’HIV con le cellule T, in modo da renderle in grado di impedire l’ingresso del virus