Che cosa avrà causato la più imponente glaciazione nella storia della Terra, allorchè tutto il pianeta fu avvolto da una copertura ghiacciata; il fenomeno conosciuto anche come ‘evento della Terra palla di neve’? Da anni, geologi e scienziati del clima sono alla ricerca di una risposta, ma la causa dello strano fenomeno rimane ancora incerta. […]
Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta. Tale archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per […]
Attorno ai 7 milioni di anni fa le superfici dei continenti e gli ecosistemi di tutto il mondo iniziarono a cambiare drasticamente. Le regioni subtropicali divennero aride e in Africa si formò il deserto del Sahara. Le foreste pluviali si ritirarono e vennero sostituite da vaste savane e praterie, tuttora persistenti nel Nord e nel […]
Nella prima metà del 2016, due indicatori chiave del cambiamento climatico – la temperatura della superficie terrestre e l’estensione del ghiaccio marino artico – hanno infranto numerosi record, secondo le analisi della NASA, basate sulle osservazioni satellitari della superficie del pianeta e i dati trasmessi a terra dallo spazio. Secondo gli scienziati del Goddard Institute […]
Secondo una nuova ricerca dell’Università del Texas, ad Austin, l’abbondanza di particelle di aerosol in atmosfera può aumentare la durata della vita delle grandi nuvole temporalesche, ritardando le precipitazioni, rendendo le nuvole più grandi e stabilizzandole maggiormente, nonché dando origine alle tempeste più estreme, quando finalmente si condensano in pioggia. Lo studio, pubblicato pochi […]
Secondo un recentissimo studio pubblicato su Nature Climate Change, le foreste di conifere che popolano la porzione sud-occidentale degli Stati Uniti potrebbero estinguersi entro il 2100. Il gruppo di scienziati è giunto a questa preoccupante conclusione analizzando dati raccolti in campo e producendo complessi modelli computazionali. I potenziali responsabili di questo drammatico scenario sarebbero il […]
Bene, tra i 195 paesi partecipanti alla Conferenza di Parigi sul clima pare che un accordo, bene o male, sia stato finalmente raggiunto. E questo, di per sé, è un fatto storico. Paesi finora recalcitranti a qualsiasi intesa che mettesse troppe pastoie alle loro economie hanno dovuto arrendersi ai pericoli che venivano prospettati di continuo […]
Indicatori di umidità su base molecolare, resti di moscerini e simulazioni climatiche hanno consentito agli scienziati del clima di comprendere e ridefinire uno degli enigmi durati più a lungo sugli eventi che determinarono il periodo finale dell’ultima Era glaciale. Per anni i ricercatori hanno discusso per conciliare i modelli climatici della Terra di 13mila anni […]
Le improvvise precipitazioni abbattutesi su diverse zone dal Nord al Sud d’Italia in questa torrida estate, hanno sconvolto, per la loro violenza e per le vittime causate, non solo la geografia e l’economia dei territori ma anche tutti coloro che, seppur non toccati da questi eventi, hanno potuto constatare, attraverso le immagini trasmesse dalle varie […]
Un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni scienziati dell’Università di Cambridge, ha scoperto una sorta di unicum: alcuni ‘graffiti’ sulle pareti di una grotta della Cina centrale che descrivono gli effetti delle gravi forme di siccità della regione nel corso degli ultimi 500 anni. Le informazioni contenute nelle iscrizioni, insieme all’analisi chimica delle stalattiti […]
I primi effetti del cambiamento che l’uomo moderno ha imposto al clima risale agli incendi di biomassa innescati nei ghiacci della Groenlandia migliaia di anni fa. A dirlo, scienziati dell’Idpa-Cnr e dell’Università Ca’ Foscari con il progetto Erc Early Human Impact, i cui risultati sono pubblicati suGeophysical Research Letters. L’uomo potrebbe aver alterato il clima […]
In una lettera aperta al primo ministro David Cameron, la settimana scorsa ottanta imprese britanniche hanno esortato il Governo di Sua Maestà a intraprendere azioni decisive per affrontare il cambiamento climatico in atto e costruire un’economia efficiente, a basse emissioni di carbonio. Questo è quanto è stato diffuso da un comunicato dell’Agenzia Reuters. Le società […]
Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo gene che consente alle piante di regolare la loro crescita secondo le diverse temperature. Resa pubblica su PloS Genetics, la scoperta potrebbe portare a nuovi metodi per ottimizzare la crescita delle piante qualora ci si trovi nelle condizioni di dover affrontare un cambiamento di clima. La scoperta si deve […]
Una questione interessante, dibattuta a lungo dai linguisti, è il dubbio, sorto da qualche tempo, se il clima e la geografia possano, in qualche modo, influenzare il linguaggio. La sfida, raccolta da un gruppo di studiosi, è stata quella di andare alla ricerca dei fattori climatici che possano causano qualche cambiamento nella emissione dei suoni. […]
Una ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Ambientale della Universitat Autonoma de Barcelona sostiene che l’acidificazione e il riscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo dovuti alle emissioni di CO2 nell’aria, minacciano seriamente la biodiversità del nostro mare. La biodiversità del Mediterraneo è una grandissima fonte di reddito, per la pesca e per il turismo. Patrizia […]
Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto questo pomeriggio al Consiglio Ambiente definendo gli ambiti programmatici per il semestre di presidenza europeo: sviluppo e green economy, lavoro, clima, qualità dell’aria, OGM fra gli argomenti toccati nell’intervento. Un programma ambizioso, secondo il ministro, che richiede forze e passione. ” L’Impegno dell’Italia sarà massimo per questo obiettivo” […]
Un nuovo rapporto di alcuni scienziati dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) e di altre cinque Università, dopo aver preso in esame svariati studi per ridurre gli effetti del riscaldamento globale visionando numerose proposte di ingegneria climatica, conclude che purtroppo, davanti a molte scelte da compiere, la via da percorrere è solo una: ridurre le […]
Gli scienziati hanno scoperto nuove prove che suggeriscono che la formazione dei fulmini nell’atmosfera terrestre sia innescata non solo dai raggi cosmici provenienti dallo spazio, ma anche da particelle energetiche di origine solare. I ricercatori dell’Università di Reading, Regno Unito, hanno trovato un legame tra l’aumento dell’attività temporalesca sulla Terra e i flussi di particelle […]
E’ stata presentata ieri la valutazione sulle misure per mitigare gli impatti con i cambiamenti climatici. La valutazione è stata resa pubblica a Berlino ed è il risultato di 6 anni di lavoro in cui è stata rivista tutta la pubblicazione scientifica a riguardo. IPCC Presents valutazione sulle misure per mitigare il cambiamento climatico. L’IPCC […]
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change e condotta dai ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), entro il 2050 i danni da eventi climatici estremi potrebbero raddoppiare. Per questo gli scienziati propongono di rivalutare il FSUE, Fondo di solidarietà dell’Unione europea, in modo che possa aiutare le nazioni più povere e maggiormente in difficoltà a fronteggiare […]