Gaianews

Clima

  • Ingegneria del clima: troppi effetti collaterali?

    Ingegneria del clima: troppi effetti collaterali?

    Insieme alle discussioni sulle emissioni dei gas serra a livello mondiale, continuano a crescere anche le proposte per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici; proposte che presentano sempre ricadute sul ‘sistema Terra’. I ricercatori del Centro ‘Helmholtz’ della GEOMAR di Kiel hanno effettuato simulazioni al computer riguardo le conseguenze globali sul lungo termine dei diversi […]

  • Eolico, studio nega effetti sul clima

    Eolico, studio nega effetti sul clima

    Secondo uno studio condotto da ricercatori francesi anche in collaborazione l’italiana ENEA, l’impatto degli impianti eolici sul clima in Europa sarebbe trascurabile. La ricerca, condotta da CEA (Ente francese per l’energia atomica e le energie alternative), del CNRS (Centro nazionale della ricerca scientifica, la più grande organizzazione pubblica del genere in Francia) e dall’Università di […]

  • Anidride carbonica farà crescere di 4 gradi la temperatura entro il 2100

    Anidride carbonica farà crescere di 4 gradi la temperatura entro il 2100

    Le temperature medie globali aumenteranno di almeno 4 °C entro il 2100 e potenzialmente più di 8 °C nel 2200 se le emissioni di anidride carbonica non saranno ridotte, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature. Gli scienziati che hanno condotto la recente ricerca hanno scoperto che il clima globale è più sensibile […]

  • Cambiamenti climatici e vita marina: previste perdite fino al 38%

    Cambiamenti climatici e vita marina: previste perdite fino al 38%

    Le zone più remote dei nostri mari non riusciranno a salvarsi dagli effetti dei cambiamenti climatici. A dirlo un nuovo studio basato su modelli climatici avanzati. Le creature che vivono nelle profondità marine più remote potrebbero anch’esse subire gli effetti del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio, si tratta di una […]

  • Settimana delle foreste europee: il testimonial è Babbo Natale

    Settimana delle foreste europee: il testimonial è Babbo Natale

    Dal 9 al 13 dicembre si festeggia la Settimana delle foreste europee. La FAO e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE) in apertura della settimana a Rovaniemi, in Finlandia, hanno invitato gli stati membri a rispettare i principi di un’economia verde delle foreste entro il 2020. Che funzione hanno le foreste nella creazione […]

  • Scioglimento della calotta artica legato al clima estremo?

    Scioglimento della calotta artica legato al clima estremo?

    Mentre il ghiaccio al Polo Nord scompare ad un ritmo allarmante, alcuni ricercatori stanno provando a cercare un nesso tra tale fenomeno e le recenti condizioni meteorologiche estreme i varie aperti del mondo. Un nuovo studio suggerisce che il rapido riscaldamento nell’Artico può star alterando i modelli meteorologici in tutto l’emisfero settentrionale, ma gli scettici dicono che il fenomeno è tutt’altro che dimostrato

  • Acidificazione degli oceani in crescita: 170 per cento in più entro la fine del secolo

    Acidificazione degli oceani in crescita: 170 per cento in più entro la fine del secolo

    Un nuovo allarme viene lanciato da un rapporto internazionale. Si prevede che l’acidità degli oceani possa aumentare del 170 per cento entro la fine del secolo, secondo gli scienziati. Il Terzo Simposio sull’alta concentrazione di CO2 nell’Oceano si è tenuto a Monterey, California, nel settembre dello scorso anno ed ha visto la partecipazione di 540 […]

  • In 12 anni persi 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste <br> è la prima mappa globale delle variazioni forestali

    In 12 anni persi 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste
    è la prima mappa globale delle variazioni forestali

    Matthew Hansen e colleghi, con la prima mappa ad alta risoluzione globale dei cambiamenti del 21 ° secolo nella copertura forestale, hanno presentato una visione dettagliata di quali sono le aree del mondo che stanno perdendo e guadagnando queste risorse naturali, e dei servizi ecosistemici fondamentali che forniscono.  Questa mappa migliora notevolmente la capacità di […]

  • Il clima passato nei gusci del plancton fossile

    Il clima passato nei gusci del plancton fossile

     Il plancton è il complesso di microrganismi galleggianti, vegetali e animali (alghe unicellulari, larve, piccoli crostacei) che, non essendo in grado di muoversi autonomamente, vengono trasportati nella massa d’acqua degli oceani dal moto ondoso e dalle correnti. Quando questi microrganismi muoiono, i gusci cadono sui fondali, come avviene per gli organismi più grandi, andando a […]

  • Clima: uomini incapaci di avviare azioni senza una ricompensa a breve termine

    Clima: uomini incapaci di avviare azioni senza una ricompensa a breve termine

    Uno dei problemi che si incontra quando si parla di conservazione dell’ambiente e anche di politiche di mitigazione e prevenzione riguardo ai cambiamenti climatici è lo scarso coinvolgimento  della popolazione. Questo soprattutto perchè è difficile rinunciare a qualche vantaggio ora per averne in futuro, ancora di più se si tratta di vantaggi di cui fruiranno […]

  • Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Quanto tempo abbiamo per agire efficacemente sugli effetti dei cambiamenti climatici?  Poco, secondo una ricerca condotta dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) , e pubblicata su Environmental Research Letters. I ricercatori sostengono infatti che ritardare ancora le azioni riguardo alle emissioni di gas serra significherà triplicare quelli che sarebbero gli attuali costi di mitigazione, minacciando […]

  • Cambiamenti climatici dieci volte più veloci che nei passati 65 milioni di anni

    Cambiamenti climatici dieci volte più veloci che nei passati 65 milioni di anni

    Il pianeta sta subendo uno dei più grandi cambiamenti climatici dall’estinzione dei dinosauri.  Ma quello che è più preoccupante per gli esseri umani, piante e animali è la velocità di questi cambiamenti. I climatologi dell’Università di Stanford, California, avvertono che probabilmente i cambiamenti climatici nel prossimo secolo saranno almeno dieci volte più veloci di quelli […]

  • Con i cambiamenti climatici conflitti in aumento del 50%

    Con i cambiamenti climatici conflitti in aumento del 50%

    I cambiamenti climatici sono legati a episodi di violenza di diversi tipi in tutto il mondo, anche con effetti relativamente importanti che però possono avere conseguenze sul rischio di esplosione dei conflitti, che potrebbero aumentare fino al 50%, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California, Berkeley e della Princeton University. La […]

  • L’inquinamento nell’emisfero Nord causò la siccità in Africa

    L’inquinamento nell’emisfero Nord causò la siccità in Africa

    La siccità durata decenni in Africa ha raggiunto l’apice nel 1980, allorché il lago Ciad, utilizzato per tutte le coltivazioni vicine, venne quasi prosciugato. Mentre allora si incolparono le pessime tecniche agricole e lo sfruttamento eccessivo dei pascoli, oggi un nuovo studio della Washington University, pubblicato su Geophysical Research Letters, ritiene che il responsabile maggiore […]

  • A Milano un laboratorio sotterraneo a -50°C per studiare il clima

    A Milano un laboratorio sotterraneo a -50°C per studiare il clima

    Recentemente abbiamo superato i 400 ppm di CO2 in atmosfera sul nostro pianeta. Un dato che fa riflettere sull’importanza che gli studi sul clima e sui suoi impatti che va via via crescendo. L’Italia può oggi vantare un centro all’avanguardia nello studio del clima: è stato inaugurato oggi preso l’Università di Milano-Bicocca il laboratorio EuroCold, […]

  • Dove “vanno” le foreste boreali con i cambiamenti climatici?

    Dove “vanno” le foreste boreali con i cambiamenti climatici?

    A causa dei cambiamenti climatici le foreste boreali si spostano verso nord, secondo una ricerca pubblicata su Bioscience. Lo spostamento, secondo gli scienziati, porterà ad una maggiore produzione di CO2. Predire che ciò che accadrà con i cambiamenti climatici, dove questi avverranno e che implicazioni avranno sugli ecosistemi, è una delle preoccupazioni maggiori degli scienziati

  • Concentrazione CO2 a 400 ppm, Wwf chiede di agire

    Concentrazione CO2 a 400 ppm, Wwf chiede di agire

    Il Wwf ha emesso un comunicato per chiedere azioni rapide a seguito dell’annuncio degli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii che i livelli di CO2 atmosferica stanno raggiungendo una concentrazione di 400ppm (parti per milione), un punto critico per il riscaldamento globale

  • Antartide, fallita missione britannica di trivellazione di un lago sotterraneo

    Antartide, fallita missione britannica di trivellazione di un lago sotterraneo

    Un ambizioso piano di scienziati inglesi per la ricerca di semplici forme di vita in un antico lago sotto il ghiaccio dell’Antartide è stato sospeso a causa di problemi tecnici, secondo lo scienziato responsabile del progetto

  • Le inondazioni nella Maremma danneggiano anche la Riserva Naturale Selva del Lamone

    Le inondazioni nella Maremma danneggiano anche la Riserva Naturale Selva del Lamone

    Maremma, area del grossetano. Ma anche Alta Tuscia e Riserva Naturale Selva del Lamone. Le abbondanti piogge dei mesi scorsi e le conseguenti inondazioni hanno lasciato strutture e territorio in ginocchio. Un’oasi di verde che rischia di subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, effetti che sono spesso anche conseguenza dell’azione dell’uomo. In particolare, la sede della Riserva Naturale del Lamone, sita in parte presso un antico lavatoio riqualificato, usata un tempo come location del Pinocchio di Comencini, rischia l’inagibilità permanente

  • Siccità: Stati Uniti in ginocchio

    Siccità: Stati Uniti in ginocchio

    La grave siccità che da quest’estate sta colpendo il Southwest e il Midwest degli Stati Uniti non sembra voler allentare la propria morsa.  Secondo quanto è emerso dalle più recenti attività di monitoraggio, le condizioni in tutta l’area sono addirittura peggiorate e potrebbero durare sino al prossimo febbraio