La corrente oceanica di Agulhas, che corre lungo la costa orientale dell’Africa, è meno conosciuta della sua controparte nell’Oceano Atlantico, la corrente del Golfo, ma i ricercatori che stanno iniziando ad osservala più da vicino dicono che le sue “perdite” dall’Oceano Indiano verso l’Oceano Atlantico potrebbero influenzare il clima in Europa e soprattutto nell’area […]
Il Brasile è il leader mondiale nell’uso dei biocarburanti che sostituiscono o integrano l’uso della benzina. Circa un quarto dei loro consumi di carburante per automobile, infatti, proviene dalla canna da zucchero, che riduce sensibilmente le emissioni di anidride carbonica che altrimenti sarebbero emesse usando combustibili fossili. Ora gli scienziati del dipartimento della Carnegie Institution […]
Lo strato di ozono presente nella stratosfera ha visto un calo senza precedenti nella regione artica durante questo inverno. Le probabili cause sono la presenza ancora massiccia di gas che danneggiano l’ozono e il clima particolarmente rigido nella stratosfera nel nord del pianeta, ma gli scienziati sono abbastanza sorpresi dai dati, arrivati sia da satelliti che […]
Ci sono nuove prove a sostegno della teoria controversa che gli esseri umani hanno iniziato a cambiare il clima della Terra già con lo sviluppo dell’agricoltura, circa 8.000 anni fa. In un articolo comparso sulla rivista Nature, i ricercatori affermano che nuove evidenze indicano che enormi quantità di gas serra sono stati rilasciati in atmosfera […]
Arizona – L’aumento della temperatura derivante dai cambiamenti climatici nel sud-ovest degli Stati Uniti potrebbe mettere la parola fine ad uno degli alberi simbolo del deserto americano, i famosi Joshua tree (Yucca brevifolia), che potrebbero scomparire dal 90 per cento del loro attuale territorio in 60 – 90 anni, secondo un nuovo studio guidato dall’ecologo […]
Un metodo per diminuire la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera e per ridurre quindi l’impatto sulla temperatura e sul clima potrebbe essere quello del “sequestro e stoccaggio” di anidride carbonica nel sottosuolo, ma secondo recenti studi l’operazione sembrava impossibile. Oggi un articolo pubblicato sulla rivista Greenhouse Gases: Science & Technology riapre il dibattito. L’effetto serra è un […]
Una scoperta sul rendimento delle colture di mais in Africa dimostra che il mais, a lungo considerato come una pianta che tollera temperature calde, sarà invece una probabile vittima del riscaldamento globale. Un agronomo di Stanford, David Lobell e ricercatori su mais e frumento dell’ International Improvement Center (CIMMYT) hanno affermato, nel numero inaugurale della […]
Fallito il lancio di un satellite della NASA denominato Glory e destinato a studiare l’effetto dell’aerosol terrestre sul clima della Terra. Il problema sembra sorto durante la messa in orbita poco dopo il decollo, il 4 marzo scorso. Il vettore che doveva portare il satellite in orbita, il Taurus XL costruito da un’azienda partner della […]
La prima mappa globale che prevede l’impatto del cambiamento climatico sulle popolazioni umane suggerisce che esso colpirà maggiormente le popolazioni che hanno meno responsabilità delle cause del problema. I ricercatori già stanno studiando come le diverse specie di piante e animali risentiranno del cambiamento climatico e come dovranno migrare o adattarsi ad esso. Ora, Jason […]
Quanto gravemente può influire il cambiamento climatico nelle aree tropicali del pianeta? Peggio di quanto possiamo immaginare e di quanto l’uomo moderno abbia mai potuto testimoniare con la scrittura, secondo i risultati di uno studio apparso questa settimana sulla rivista Science. Un team internazionale di scienziati guidati da Curt Stager di Paul Smith College, New York, […]
Il costante sviluppo di tecniche di produzione per realizzare biocombustibili, una fonte di energia rinnovabile, presenta notevoli vantaggi rispetto all’utilizzo di materie prime non rinnovabili come i combustibili fossili. Tuttavia, soddisfare la domanda di carburante di una società basata sull’energia dovrà richiedere l’utilizzo di tutte le fonti di biocarburanti, compresi i residui delle colture agricole. […]
Discuto spesso con un collega di orientamento politico diverso dal mio, le nostre discussioni sono disparate e non andiamo proprio d’accordo su nulla, ma nemmeno, devo ammetterlo, cerchiamo una conciliazione, un punto di incontro: difendiamo a spada tratta il nostro punto di vista alzando anche la voce, proprio per il gusto di confrontarci. Peccato che […]
Gengis Khan e le sue orde mongole hanno avuto un impatto sul ciclo globale del carbonio grande quanto la domanda annua di benzina oggigiorno. D’altra parte, la peste che decimò la popolazione europea nel XIV secolo – la cosiddetta Morte Nera – andava e veniva troppo in fretta per poter influenzare l’aumento di emissioni di […]
Ad una sola settimana di distanza rispetto alla pubblicazione di uno studio canadese che modellava il cambiamento climatico fino all’anno 3000 utilizzando modelli computerizzati, una ricerca USA ha invece indagato i livelli di anidride carbonica in atmosfera fino al 2100, paragonando però il nostro clima con quello del passato, per la precisione con il clima […]
Anche se il nome non vi dice nulla, la caratteristica conchiglia fossile degli ammoniti, che si trova un po’ ovunque nel mondo, ci è sicuramente più familiare. Il motivo della loro vasta presenza nelle rocce e nei musei è che gli ammoniti erano dei molluschi comunissimi nei mari a partire da 400 milioni di anni […]
I vetri rotti potranno predire il futuro dei cambiamenti climatici, ma a leggere non sarà un mago o uno stregone, bensì i nostri scienziati. Uno studio apparso questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences, infatti, ritiene che il processo di formazione delle microscopiche particelle di polvere dalla terra segua modelli simili ai […]
Trivelleranno attraverso quattro ere glaciali, in cui sono avvenute tempeste di sabbia epiche, migrazioni del genere umano dall’Africa al Nuovo Mondo, e la più grande siccità nella storia. L’Università di Tel Aviv sta guidando uno studio internazionale che per la prima volta si scava in profondità sotto il Mar Morto, per 500 metri al di […]
Parigi sotto il ghiaccio, migliaia di passeggeri fermi negli areoporti di mezza Europa, disagi e esondazioni. Con il record di freddo in Europa, ecco ricomparire ancora una volta le risate dei negazionisti: “Se è vero che siamo nel bel mezo di un riscaldamento globale, come mai è così freddo?” La risposta è complicata, ma i […]
Lo studio del clima e dei cambiamenti climatici del passato è sempre più frenetico, perché gli scienziati vogliono capire cosa è successo alle specie viventi nel passato a causa di cambiamenti naturali del clima o causati da eventi catastrofici, per cercare di fare previsioni sul futuro. In questa ricerca, un gruppo di ecologi dell’Università del […]
Un rapporto presentato da Greenpeace e Isde (Medici per l’Ambiente) dice che l’aumento dell’effetto serra porterà a aumento di malattie da inquinamento atmosferico, eventi meteorologici estremi, cambiamenti nella geografia delle malattie infettive e delle parassitosi, perdita della biodiversità. Aumento mortalità. I dati confermano che la mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento […]