Dopo ben diciotto anni dalla clonazione del primo mammifero da parte di ricercatori scozzesi – il noto caso della pecora Dolly – degli scienziati sono riusciti a mettere a punto una tecnica di clonazione che ha permesso, a partire da cellule della pelle di due adulti, la creazione di cellule staminali e la loro replicazione […]
Annunciata la creazione di cellule staminali umane utilizzando le stesse tecniche di clonazione usate per la pecora Dolly a partire da cellule umane adulte, ed è già polemica per le conseguenze della scoperta
Creato per la prima volta da ricercatori in Oregon cellule staminali embrionali a partire dalle cellule di pelle umana. Queste cellule possono trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo e potrebbero servire a sviluppare terapie per il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, malattie cardiache e lesioni del midollo spinale. In Italia tale sperimentazioni non sono tuttavia possibili