La grave siccità che da quest’estate sta colpendo il Southwest e il Midwest degli Stati Uniti non sembra voler allentare la propria morsa. Secondo quanto è emerso dalle più recenti attività di monitoraggio, le condizioni in tutta l’area sono addirittura peggiorate e potrebbero durare sino al prossimo febbraio
Gli scienziati dell’Università di Liverpool hanno decifrato il codice genetico del grano per aiutare gli allevatori ad aumentare la resa delle colture e produrre le varietà che sono più adatte ad un ambiente mutevole
Il Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) organizza ormai da 4 anni un forum internazionale sul tema della nutrizione, più in generale sulle tematiche legate al cibo a livello globale
PHILADELPHIA – Nel bel mezzo di un evento di caldo estremo come è l’estate del 2012, che di certo verrà ricordata come una delle più calde della storia, un premio Nobel per la Chimica dice di aver trovato nuove prove sul legame tra il riscaldamento globale e gli eventi climatici estremi, non solo ondate di […]
C’è una questione che appare sempre più spesso nelle agende dei decisori politici: si tratta della crisi alimentare. Ci sono diverse cause a questo problema che consiste nella scarsa disponibilità di cibo rispetto alla popolazione: lo sfruttamento delle risorse, l’aumento esponenziale della popolazione, i cambiamenti climatici. BBC ha pubblicato on line un interessante approfondimento sull’alimentazione […]
La siccità è in aumento negli Stati Uniti, lo dicono gli esperti del Centro Nazionale per la Mitigazione della Siccità della University of Nebraska-Lincoln. Secondo i dati è ben il 47% del territorio americano a soffrire, in diverse misure, della siccità. E’ il dato più grave da 12 anni a questa parte. La crisi idrica […]
Le donne e i bambini sotto i due anni che soffrono di malnutrizione nel mondo sono oggi uno su 7, ma diventeranno uno su 5 (con un aumento di ben il 20%) nei prossimi 10 anni. La notizia arriva dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (ICCP), un’istituzione scientifica internazionale voluta dallo United Nations Environment Programme (UNEP) […]
La domanda alimentare globale aumenterà nei prossimi anni, secondo alcuni scienziati potrebbe raddoppiare nei prossimi decenni. E’ il caso della Malesia, che si sta interrogando su come affrontare la propria domanda alimentare che raddoppierà entro il 2050 a causa dell’aumento della popolazione. A New York il Primo Ministro della Malesia e altri dirigenti hanno incontrato […]
L’agricoltura è pesantemente influenzata dall’azione degli insetti impollinatori. Su questa base i ricercatori dell’Helmholtz Centre for Environmental Research(UFZ), dell’Università Tecnica di Dresda e dell’Università di Friburgo hanno dimostrato che negli ultimi anni il valore economico delle coltivazioni dipendenti dall’ impollinazione è aumentato considerevolmente in tutto il mondo. Nella ricerca, pubblicata su PLoS ONE si afferma […]
L’Agricoltura in America sta acquistando dei caratteri sempre più intensivi: non si fa più ricorso alla rotazione dei raccolti e il numero dei pesticidi usati è sempre in aumento. Questo però avrà delle serie ripercussioni secondo i ricerctori dell’Università dell’Illinois perchè i parassiti stanno diventando sempre più resistenti. Michael Gray e i suoi colleghi dell’Università […]
Secondo gli esperti i prezzi dei generi alimentari non sono destinati a scendere nel 2012. Le ragioni dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari sono complesse, ma la Cina ha una grande influenza sui mercati mondiali. Infatti la crescita economica degli ultimi trent’anni ha creato una grande prosperità nella nazione più popolosa del mondo. Ma proprio […]
Nella regione dell’High Plains, in Texas, le colture hanno lottato per sopravvivere con appena un decimo della pioggia normale, in un anno di gran clado e siccità “Questo è l’anno in cui si è registrata la maggiore siccità a memoria d’uomo”, spiega Thomas Marek, un esperto della A & M University in Texas. Gli esperti […]
Secondo la FAO, per provvedere all’alimentazione di una sempre crescente popolazione è necessario ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossili. Questa la sintesi delle dichiarazioni rlasciate al summit sul clima che si sta svolgendo in questi giorni a Durban. La sfida, secondo un documento distribuito oggi a Durban, è quella di sganciare il prezzo […]
Lunedì 31 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, si terrà a Roma la conferenza ‘Food for all, tra etica e globalizzazione’, organizzata dal Dipartimento agroalimentare dell’Ente (Daa-Cnr). Tra gli argomenti che si affronteranno nei lavori, lo sviluppo globale sostenibile a lungo termine, l’agricoltura competitiva in un contesto globale, la sicurezza alimentare e il ruolo […]
Se i cambiamenti climatici provocheranno ancora un aumento delle temperature il numero di erbivori diminuirà, creando problemi alimentari per l’umanità, secondo una nuova ricerca dell’Università di Toronto. In un articolo che è stato pubblicato questo mese su American Naturalist, un gruppo di ecologi descrive come le differenti risposte delle piante e degli erbivori ai cambiamenti di […]
I bombi sono i più importanti impollinatori di tutto il mondo. Molti ecosistemi selvatici contano sui bombi per trasportare il polline da un fiore all’altro. Le loro dimensioni robuste, la lingua lunga e il metodo di impollinazione (un ronzio ad alta frequenza che incoraggia i fiori a rilasciare il loro polline), li rendono impollinatori altamente […]