Gaianews

crisi idrica

  • Siccità su un terzo della Terra entro il 2100

    Siccità su un terzo della Terra entro il 2100

    Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Climate Dynamics entro la fine del secolo un terzo del nostro pianeta potrebbe essere caratterizzato da siccità. Lo studio tiene in considerazione gli effetti dell’evaporazione giungendo alla conclusione che molte zone popolate del mondo potrebbero avere problemi nell’approvvigionamento di acqua e di cibo.  Molti studi sui cambiamenti climatici hanno concentrato la […]

  • Cambiamento climatico: a rischio idrico il 40% in più della popolazione mondiale

    Cambiamento climatico: a rischio idrico il 40% in più della popolazione mondiale

    La scarsità d’acqua è un problema già in molte aree del mondo. Ma la situazione potrebbe peggiorare secondo uno studio a causa dei cambiamenti climatici che potrebbero intaccare le attuale risorse idriche, tanto da mettere a rischio scarsità d’acqua  il 40% di persone in più. L’analisi, condotta dall’ Inter-Sectoral Impact Model Intercomparison Project (ISI-MIP), sarà pubblicata […]

  • Nei prossimi anni mezzo miliardo di persone in più potrebbero rimanere senza acqua

    Nei prossimi anni mezzo miliardo di persone in più potrebbero rimanere senza acqua

    Secondo una ricerca condotta dal Postdam Institute for Climate Impact Research, più di 500 milioni di persone dovranno affrontare a brave la scarsità di acqua. Secondo Dieter Gerten, primo autore dello studio, l’innalzamento di 2 gradi della temperatura porterà l’8% della popolazione umana ad affrontare una crisi idrica. Se l’aumento della temperatura toccassse i 3,5 […]

  • Caraibi a secco con i cambiamenti climatici in atto

    Caraibi a secco con i cambiamenti climatici in atto

    I cambiamenti climatici – ormai è ampiamente risaputo – non stanno risparmiando alcuna regione della Terra. Dalle zone polari alle terre più aride, dalle profondità marine alle montagne più elevate, non c’è angolo del nostro pianeta che non incorra, ogni giorno di più, in qualche seria criticità.  L’ultimo allarme, in ordine di tempo, viene dai […]

  • Acqua: i maggiori sprechi derivano dal cibo

    Acqua: i maggiori sprechi derivano dal cibo

    Che l’acqua sia un bene talmente prezioso da essere chiamato “oro blu” o il nuovo petrolio ormai è risaputo. Forse sarà perché in troppe zone del mondo scarseggia, o perché di tutta quella che c’è solo il 2,5% è dolce, e per giunta difficilmente raggiungibile (non più dello 0,001% del totale è realmente utilizzabile) o […]

  • Antropocene e crisi idrica: un’emergenza globale

    Antropocene e crisi idrica: un’emergenza globale

    L’epoca geologica attuale è stata definita Antropocene a partire dagli anni ’80. La definizione si riferisce al fatto che le azioni della popolazione umana influenzano il clima a livello globale. Le azioni umane hanno effetti importanti anche sulla gestione dell’acqua a livello planetario. E’ proprio per parlare di questo che da oggi fino al 24 […]

  • Acqua bene prezioso: agricoltura e problema idrico

    Acqua bene prezioso: agricoltura e problema idrico

    L’agricoltura è uno dei maggiori consumatori d’acqua, tra i più insaziabili del mondo. Eppure il settore è di fronte alla crescente concorrenza delle città, dell’industria, e del settore leisure in un momento in cui la domanda di cibo è in aumento e l’acqua è destinata a diventare sempre più scarsa. Il  mondo è sempre più assetato mentre le riserve di acqua dolce destinate alla produzione alimentare sono stabili, o limitate. E’ possibile tenere il passo e colmare un gap sempre crescente?

  • Crisi idrica in California: allarme entro il 2040

    Crisi idrica in California: allarme entro il 2040

    Nuovi modelli previsionali lanciano l’allarme per l’acqua  sul territorio che comprende California, Nevada e Texas. Entro il 2040 diminuirà infatti del 10% la portata dei fiumi. Secondo gli scienziati necessariamente si dovrà procedere al taglio della distribuzione dell’acqua.

  • Cambiamento climatico: la carenza d’acqua sarà una minaccia per l’umanità?

    Cambiamento climatico: la carenza d’acqua sarà una minaccia per l’umanità?

    Il progetto CLICO – Climate Change, Hidro–conflicts and Human Security – ha l’obiettivo di colmare il vuoto nella ricerca in tema di relazioni causa-effetto tra i cambiamenti climatici, l’idrologia, il conflitto sociale, la cooperazione e la sicurezza delle popolazioni colpite da eventuali disastri

  • Allarme Nazioni Unite: rischio “bancarotta  dell’acqua”

    Allarme Nazioni Unite: rischio “bancarotta dell’acqua”

    Uno studio che ha coinvolto circa 200 progetti di respiro internazionale sul tema dell’acqua, condotto negli ultimi 20 anni, ha individuato una serie di importanti sfide, esistenti ed emergenti, e messo in luce come la scienza possa offrire rimedi efficaci.
    Infatti una gestione insufficiente e disgiunta della domanda di sistemi idrici e acquatici si è tradotta in situazioni di pericolo per entrambi i sistemi, sociale ed ecologico. 

  • Etiopia, guerra dell’acqua: cacciati via con la forza per fare lo zucchero

    L’associazione non governativa Human Right Watch ha recentemente pubblicato un nuovo report: il governo dell’Etiopia starebbe cacciando decine di migliaia di persone dalle loro terre nella valle dell’Omo per poter lasciare posto a coltivazioni intensive di canna da zucchero. Questo con la promessa di lavoro e prosperità. Gli abitanti sono preoccupati perché, tra le varie […]

  • Bilancio dell’acqua, Germania all’avanguardia, il resto del mondo arranca

    Secondo  una ricerca pubblicata sul Journal of Hydrometeorology il sistema internazionale di monitoraggio globale dell’acqua non è affatto affidabile e il numero delle stazione di rilevamento sta diminuendo sempre di più. La conseguenza è che non abbiamo previsioni affidabili su quando la siccità potrebbe colpire  e quali luoghi della Terra coinvolgerebbe. Senza acqua non è […]

  • Emergenza idrica: ricercatori propongono cap-and-trade per l’acqua

    Secondo uno studio pubblicato su The Electricity Journal, una politica congiunta di cap-and -trade sia per l’acqua che per l’anidride carbonica potrebbe rappresentare una valida strategia per un’economia sostenibile. Lo studio si inserisce bene nel tentativo di gestire le relazioni esistenti tra energia, acqua e cambiamento climatico, e al tempo stesso, garantire la crescita economica. […]