Gaianews

Darwin

  • L’evoluzione a lungo termine? È possibile e anche prevedibile

    L’evoluzione a lungo termine? È possibile e anche prevedibile

    STANFORD – Una simulazione del comportamento di alcuni tipi di proteine dimostra che l’evoluzione a lungo termine, una teoria che non gode ancora del consenso unanime degli studiosi, non solo è possibile ma è, per certi aspetti, prevedibile. Lo afferma uno studio dell’Università di Stanford pubblicato dal Journal of the Royal Society Interface. Agli evoluzionisti […]

  • Risolto il mistero del lupo delle isole Falkland

    Risolto il mistero del lupo delle isole Falkland

    I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno trovato la risposta a uno dei misteri  della storia naturale: si tratta delle origini dell’ormai estinto lupo delle Isole Falkland (Canis antarcticus). Il lupo infatti rimase fra gli unici mammiferi su quest’isola che si trova a 460 chilometri dall’Argentina.  Teorie precedenti avevano già suggerito che il lupo in qualche […]

  • Evoluzione darwiniana continua nell’uomo

    Nuove prove dimostrano che gli esseri umani sono in continua evoluzione e che è in atto una significativa selezione naturale e sessuale nella nostra specie nell’era moderna, nonostante l’era moderna abbia pesantemente influito nella capacità dei singoli individui di giungere alla maturità sessuale. Nonostante i progressi della medicina e della tecnologia, nonché una maggiore prevalenza […]

  • L’alba del pensiero, puntata 48. Un passo indietro verso Darwin

    Questa settimana dobbiamo fare un balzo indietro. Prima di proseguire e raccontarvi che cosa sia il circolo di Vienna, è necessario parlare di uno scienziato di fondamentale importanza non solo per comprendere le innovazioni scientifiche successive, ma anche per evidenziare quale tipo di modificazioni le sue teorie apportarono nel modo di concepire l’uomo e la […]

  • Intervista a Marcello Buiatti. La teoria dell’ evoluzione da Darwin e Mendel

    Marcello Buiatti, professore di Genetica presso l’Università di Firenze, ha parlato delle origini della genetica dalle prime intuizioni di Darwin alle scoperte di Mendel. Il meccanicismo biologico di Mendel lascerà poi il posto ad una più complessa visione della vita e dell’evoluzione durante il ‘900. Intervista a cura di Paolo Farrante

  • VIDEO/ Intervista a Mauro Dorato. Darwin e l’evoluzione delle specie – puntata 6

    Ecco a voi la sesta puntata della video rubrica su scienza e senso comune. Darwin ha rivoluzionato l’idea che l’uomo fosse stato creato così come appare oggi, introducendo la rivoluzionaria idea che le specie evolvono attraverso la selezione naturale: le mutazioni casuali vengono elezionate dall’ambiente esterno, che fa sopravvivere gli individui di una specie più […]

  • L’ attuale teoria dell’ evoluzione pecca di aristotelismo?

    L’evoluzione non è una marcia costante verso esseri viventi sempre più sofisticati, quindi sarebbe inutile ostinarsi nella ricerca dell’anello mancante, secondo i risultati pubblicati da un team di ricercatori guidato dal dottor Hervé Philippe del Dipartimento della Université de Montréal di Biochimica. “Aristotele fu il primo a classificare gli organismi  – dai più semplici ai più […]

  • Lacrime umane riducono desiderio sessuale negli uomini

    Il pianto emotivo è universale, e caratterizza il comportamento umano in modo univoco dalla notte dei tempi. Quando piangiamo, stiamo inviando chiaramente tutti i tipi di segnali emotivi visivi. In un articolo pubblicato il 6 gennaio online su Science Express, gli scienziati del Weizmann Institute hanno dimostrato che alcuni di questi segnali sono chimicamente codificati […]