Gaianews

democrazia

  • Libia e il flop della diplomazia internazionale

    La guerra civile in Libia prosegue. Continuando con i bombardamenti delle città e le stragi, il leader libico Muammar Gheddafi ha ormai contro l’intera comunità internazionale, ma un intervento effettivo per la destituzione del Colonnello sembra essere, ancora, davvero un miraggio. Le forze di opposizione al regime, continuano a lottare per la libertà e cercano […]

  • Quarta ondata di democratizzazione in Nord Africa e Medio Oriente

    Da ormai quasi due mesi, i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente (MENA), sono scossi dalle rivolte di piazza, iniziate lo scorso 17 dicembre in Tunisia, che vedono coinvolte tutte le fasce della popolazione. Questi popoli protestano contro i loro governi “dispotici”, contro il carovita, la disoccupazione e le ineguaglianze sociali. I governi […]

  • Diritti umani, rilasciata Aung San Suu Kyi dagli arresti domiciliari in Birmania

    In governo militare della Birmania ha rilasciato oggi la leader democratica Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace 1991, dagli arresti domiciliari, dopo che i termini per la sua carcerazione sono scaduti. Il suo rilascio arriva giorni dopo che il partito guidato dai militari ha annunciato la vittoria nelle prime elezioni in 20 […]

  • Intervista a Mark Buchanan, fisico e scrittore, al Festival Bergamo Scienza 2010

    L’esplosione di Internet negli ultimi venti anni ha portato alla ribalta il concetto di Network, di rete. Ma cosa è veramente una rete e come funziona hanno iniziato a capirlo solo pochi matematici in giro per il mondo negli ultimi anni, già dopo che non solo Internet, ma anche molti altri tipi di rete si […]