Quando parliamo di dinosauri carnivori, spesso ci concentriamo solo su quelli presenti nell’Emisfero Settentrionale… e non senza motivo: i “mostri” più spettacolari come Tirannosauri, Spinosauri, “Raptor” e via dicendo sono tutti vissuti al di sopra dell’equatore per la maggior parte, ma il dominio dei dinosauri sul pianeta è stato globale, e questo vale naturalmente anche […]
I paleontologi dell’Università dell’Alberta, in Canada, esaminando dei resti scheletrici rinvenuti in Cina, hanno scoperto una nuova specie di dinosauro dal lungo collo. Alla ricerca partecipavano il prof. Philip Currie e i suoi collaboratori Tetsuto Miyashita e Lida Xing. I risultati dello studio relativo sono stati pubblicati sul Journal of Vertebrate Paleontology. ‘Qijianglong’ – questo […]
Sentiamo spesso dire nei documentari che i dinosauri sono vissuti in ogni angolo del globo, ma essendo ancora abituati a pensarli come gigantesche “lucertole” bipedi, restiamo stupiti da alcuni ritrovamenti effettuati a latitudini estreme. E’ il caso ad esempio dell’animale che vedremo oggi: il Crilofosauro, ritrovato nientemeno che in cima ad una montagna in Antartide! […]
I diplodocidi sono dinosauri di dimensioni colossali e corrispondono all’idea che la maggior parte della gente comune ha di un dinosauro. Sono i ‘dinosauri’ per eccellenza. Il corpo enorme poggiato su zampe colonnari ben piantate sul terreno, il collo lunghissimo e la testa piccola; la coda ancora più lunga. Così, nell’immaginario collettivo, si presentavano i […]
Buongiorno a tutti voi del web, e come da titolo, benvenuti su Pangea Post, la nuova rubrica a tema paleontologico nata dalla collaborazione fra il sottoscritto Andrea Maraldi ed il sito di divulgazione scientifica Gaianews.it. Qui potrete trovare ogni settimana una nuova scheda, o meglio un nuovo “post” (di nuovo, come da titolo) ricco di informazioni su una delle tante creature che hanno popolato il nostro pianeta prima della comparsa dell’uomo: si parlerà spesso e volentieri di dinosauri naturalmente, ma con cadenza regolare anche di animali vissuti molto prima o molto dopo di loro, ma altrettanto curiosi ed interessanti
Un team di paleontologi della University of Pennsylvania ha ricostruito un nuovo dinosauro sulla base di resti fossili rinvenuti nella Cina nord-occidentale. La specie, un sauropode erbivoro chiamato Yonjinglong datangi, risalente al Cretaceo (oltre 100 milioni di anni fa), apparteneva al gruppo dei Titanosauri, i cui membri sono considerati le più grandi creature viventi che […]
Se il Tirannousarus Rex era fino ad oggi considerato uno dei più temibili carnivori del passato, una nuova specie di dinosauro carnivoro – uno dei tre più grandi mai scoperti in America del Nord – potrebbe batterlo. L’animale, vissuto contemporaneamente ai piccoli tirannosauri di 98 milioni anni fa, non ancora diventati i temibili predatori del tardo Cretaceo, potrebbe aver dato loro del filo da torcere. La specie recentemente scoperta, chiamata Siats meekerorum, (pronunciato siatc) è stato il predatore all’apice della catena alimentare per molti milioni di anni, tenendo i tirannosauri lontani dal “trono” per lungo tempo
E’ stato uno studente delle scuole superiori a trovare un piccolo di dinosauro Parasaurolophus. Lo scheletro, il più completo ritrovato in questo genere di dinosauri, è stato soprannominato Joe. Una sua versione digitale è ora disponibile on line, ma non solo. il piccolo Joe ha svelato dei segreti sullo sviluppo di questi dinosauri. Infatti il piccolo […]
“Oltre all’ottimo stato di conservazione, la coda, di una lunghezza pari a 5 metri, è il primo ritrovamento del genere mai avvenuto finora in Messico”, ha orgogliosamente affermato Francisco Aguilar, direttore dell’INAH nello Stato di Coahuila. Il team, composto da archeologi e studenti appartenenti all’INAH e all’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ha identificato il […]
E’ stato scoperto dai ricercatori il primo dinosauro sulla terra (perlomeno finora). Si chiama Nyasasaurus parringtoni, è grande circa quanto un labrador con una lunga coda di circa un metro e mezzo. I ricercatori sostengono che il dinosauro si trovasse sulla terra 10 milioni di anni prima dei dinosauri più familiari come il l’Eoraptor e l’Herrerasaurus
Sembra il sequel di Jurassic Park, ma si tratta di una tesi portata avanti da un gruppo di ricercatori da oltre 20 anni. Sembrerebbe che alcune proteine e altri residui biologici – tra cui anche DNA – all’interno delle ossa di dinosauro appartengano proprio all’animale, vissuto in Nord America circa 67 milioni di anni fa
LONDRA – Un nuovo dinosauro di nome mcintoshi Brontomerus, o “cosce di tuono”, vista la sua enorme forza nei muscoli delle cosce, è stato scoperto nello Utah, USA. La nuova specie è descritta in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Acta Palaeontologica Polonica da un team internazionale di scienziati del Regno Unito e degli Stati Uniti. […]