Stando alle ultime dichiarazioni di vari amministratori del parco e dei comuni apuani la vicenda delle cave sarebbe stata almeno al momento risolta con un compromesso che circoscriverebbe le cave da chiudere con gradualità. Sorvoliamo su affermazioni del tipo ‘per noi l’occupazione è prioritaria’ che ha accompagnato come un refrain vicende come quelle dell’Ilva che […]
Dopo la relazione del Capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone, in una recente audizione alla Camera, sulla contaminazione di Ogm in Friuli, Coldiretti ha diramato un comunicato in cui lancia l’allarme per un possibile disastro ambientale. Dopo che un agricoltore, violando le norme, aveva coltivato mais OGM Mon810, il Corpo Forestale aveva avviato […]
Solo in quest’ultimo mese la stampa internazionale ha resi noti quattro avvenimenti, tre dei quali recentissimi. Le immagini che arrivano da Tavares, Florida, mostrano una fitta coltre di fumo prendere lentamente possesso di un cielo rosso fuoco. Sono le conseguenze di un incendio esplosivo verificatosi la notte di lunedì scorso all’interno di un impianto di […]
Cinquantamila litri di petrolio sversati nel mare di una destinazione turistica. E’ ciò che è successo in Thailandia ed è questo ciò che ritraggono le foto di Greenpeace nella galleria fotografica realizzata dal fotografo Roenggrit Kongmuang. Le foto documentano la ripulitura avviata da soccorritori, volontari locali e personale della PTT Global Chemical. L’episodio è avvenuto […]
Mentre il turismo all’Isola del Giglio soffre la crisi e l’impatto del disastro Concordia, proseguono le operazioni di indagine e quelle per raddrizzare e rimuovere definitivamente il relitto. Oggi subacquei e periti biologi della Procura di Grosseto all’Isola del Giglio si sono immersi. La finalità era quella di portare avanti le indagini sul disastro ambientale […]
Il WWF rilancia l’allarme sul disastro ambientale di Bussi sul Tirino in Abruzzo: si procede a rilento e l’inquinamento di immani proporzioni si allarga ai terreni dove è stata trovata diossina. Le falde acquifere profonde e superficiali sono contaminate con decine di sostanze tossiche e cancerogene migliaia di volte oltre i limiti di legge. E l’emergenza […]
I cambiamenti climatici hanno i loro effetti evidenti anche in Italia, dove i disastri si fanno sempre più frequenti e dove una normativa lasca ha consentito di costruire in zone a rischio idrogeologico con 3 maxicondoni in 30 anni. Questa la situazione su cui il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini vuole agire. Le indicazioni sono chiare: fino all’attuazione di nuove normative è vietato costruire, lavorare o abitare nelle zone a grave rischio idrogeologico
In occasione della Giornata mondiale del suolo, di domani 5 dicembre, una coalizione di associazioni ambientaliste scrivono al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini per parlare della messa in sicurezza del nostro Paese. Si tratta di qualcosa che ci riguarda molto da vicino e ce ne accorgiamo purtroppo solo quando veniamo coinvolti personalmente, con lutti e gravi perdite
Dopo che è scattato l’arresto da parte di del GIP di Taranto su 7 persone dell’azienda ILVA di Taranto o orbitanti attorno ad essa, e il sequestro dei prodotti finiti, l’azienda ha decretato la chiusura dello stabilimento. Sono ancora poche le scorte disponibili che consentirebbero di lavorare solo per una settimana. I due stabilimenti liguri hanno invece autonomia ancora per due settimane. Poi anche quelli saranno probabilmente destinati a chiudere
Dopo i disastri ambientali in Toscana il ministro dell’Ambiente Corrado Clini interviene ad Arezzo all’inaugurazione del primo Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute e al settimo Forum Risk Management in Sanità
All’ILVA la situazione è sospesa e tesa. Il Tribunale del Riesame ha concesso la possibilità di tenere lo stabilimento aperto, ma a condizioni ristrettissime. Sempre la perizia del Riesame ha reso noti dati molto preoccupanti sulle morti e le malattie a Taranto imputandole alla presenza dell’acciaieria. Il Ministro dell’Ambiente Clini ha affermato che non sarà […]
Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS spiega quali siano stati gli effetti del disastro petrolifero della compagnia BP del 2010 sulle paludi d’acqua salata della Louisiana, che già prima del disastro perdevano un’area grande come un campo di pallone ogni ora a causa della canalizzazione del fiume Mississippi. Secondo lo studio il disastro ha aggravato […]
Macchine distrutte, parti di case, barche, mobili e altro – tutto spazzato via dal terremoto distruttivo di magnitudo 9.0 che ha colpito le la costa del Giappone circa un anno fa – si stanno spostando lentamente, in rotta di collisione verso le coste degli Stati Uniti. Un disastro ambientale che va trattato con rispetto, monitorato […]
Sotto accusa la rinomata azienda brasiliana Vale per gravissimi danni ambientali e sociali, a cui si deve aggiungere la morte di ben 15 lavoratori per incidenti sul lavoro negli ultimi 2 anni. Le accuse sono raccolte nella ‘Relazione sulla insostenibilità di Vale – 2012′ , documento che è stato pubblicato il 18 aprile a Rio de Janeiro da […]
E’ divampato lunedì scorso a Bellona, in provincia di Caserta, un incendio presso un sito di deposito di rifiuti . Sono stati necessari quattro giorni di intenso lavoro dei vigili del fuoco che hanno operato con terra e acqua per spegnere le fiamme alte diversi metri. Nell’area circostante una densa coltre di fumo acre ha […]
Una nave panamense ha sversato oggi circa 20 tonnellate di carburante in mare nel porto di Taranto. La nave “East Castle” era ormeggiata al terzo sporgente del porto. Probabilmente a causa di una falla il carburante si è riversato in mare creando una chiazza di circa 800 metri quadrati. La capitaneria di porto, i tecnici […]
Il Cnr e l’Università di New York hanno dimostrato che un pesce robot può inserirsi fra gli individui di un banco di pesci e diventare loro leader. La scoperta potrebbe essere applicata nella conservazione delle specie marine. Può capitare in natura che l’allontanamento delle specie marine da un pericolo o il poter evitare un ostacolo […]
La compagnia petrolifera inglese BP ha detto di aver raggiunto un accordo extragiudiziale di 7,8 miliardi di dollari con il più grande gruppo di cittadini che ha citato in giudizio la società per danni, a causa della tragica fuoriuscita di petrolio da un pozzo petrolifero sottomarino nel Golfo del Messico nel 2010. La piattaforma petrolifera […]
Una fuoriuscita di petrolio nel Yellowstone River in Montana è salita ieri verso il North Dakota. I residenti indignati hanno chiesto più controllo da parte del Governo sulla Exxon Mobil. Si stima che siano da 750 a 1.000 i barili sversati attraverso un gasdotto danneggiato nel letto del fiume, ha detto Alan Jeffers portavoce di […]
È comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta. (Machiavelli) La frase di Machiavelli apre questo mio testo per due motivi. Il primo è che, per protesta contro i tagli a scuola e cultura e per essere “rivoluzionaria”, ho deciso di ricordare frasi di nostri grandi uomini di lettere e non. Il […]