Gaianews

disastro ambientale

  • A Fukushima scendono radiazioni, funzionano sforzi per raffreddare i reattori. Sarcofago cemento ipotesi remota

    Gli sforzi per raffreddare i reattori surriscaldati e il combustibile esausto sono proseguite oggi venerdì 18 marzo presso l’impianto nucleare di Fukushima Daiichi, che è stato colpito da un terremoto di magnitudo 9 la scorsa settimana e da uno tsunami che ha messo fuori uso i sistemi di raffreddamento dei reattori. I lavoratori oggi hanno […]

  • Fukushima, nei reattori 3 e 4 deteriorati i depositi di combustibile. Commissario UE: aspettiamoci disastro

      Aggiornamenti: 16.38: Il commissario per l’energia della UE Guenther Oettinger ha detto che nelle prossime ore “ci potrebbero essere altri catastrofici eventi, che potrebbero porre un pericolo alle vite della popolazione dell’isola (del Giappone, ndr.)”. Ha anche detto al Parlamento europeo che la centrale nucleare di Fukushima è “effettivamente fuori controllo”. “I sistemi di raffreddamento […]

  • Impianto nucleare di Fukushima, si tenta di raffreddare i reattori 1 e 3 con acqua di mare. Aumento radioattività anche in centrale di Onagawa

    Aggiornamenti: 16.02: I tre reattori della centrale di Onagawa sono sotto controllo, secondo le autorità giapponesi, che hanno tuttavia confermato la fuga radioattiva all’esterno della centrale, che si trova a nord dell’altra centrale al centro dell’emergenza di questi giorni, Fukushima, e quindi ancor più vicina all’epicentro del terremoto. 15.50: Lo stato di emergenza è stato dichiarato […]

  • Esplosione al reattore nucleare 1 di Fukushima, problemi anche al reattore 3

    Aggiornamenti: Si conclude l’aggiornamento. Riprenderemo domani 13 marzo. 1.30: Potrebbero essere oltre 160 le persone esposte alle radiazioni dall’inizio dei problemi alla centrale di Fukushima. Intanto la Tepco ha annunciato di aver rilasciato vapore leggermente radioattivo dal reattore 3, dopo i fallimenti nel tentativo di raffreddarlo. 12.00: Problemi di raffreddamento anche al reattore 3 dell’impianto […]

  • Terremoto in Giappone/ Centrale nucleare rilascia vapore radioattivo, Wwf chiede trasparenza

    Dopo il terremoto di magnitudo 8,9 della scala Richter, il più forte terremoto mai registrato in Giappone da quando sono iniziate le misurazioni, 11 centrali nucleari giapponesi si sono spente automaticamente a causa dei dispositivi di sicurezza. Una di esse, Fukushima I che ha subito danni al sistema di raffreddamento, si appresterebbe a rilasciare vapore […]

  • Idrocarburi rilasciati in mare nel disastro BP ridurranno ossigeno per decenni

    Un nuovo studio dell’Università della Georgia è il primo a esaminare in modo completo la mole di idrocarburi rilasciati durante il disastro  della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico che, è stato accertato, ha scaricato  petrolio fino a 500.000 tonnellate  nelle profondità  dell’oceano. Gli autori hanno concluso che una perdita così grande di idrocarburi – […]

  • I fiumi d’Italia sono malati. Discariche lungo gli argini, amianto, cemento alcuni dei problemi

    Si salvano i fiumi Melfa (Lazio), il Tagliamento (Friuli Venezia Giulia), l’Angitola e il Ciane (Calabria). Incredibile ma vero, questi sono i soli fiumi d’Italia in buona salute. La situazione negli altri corsi d’acqua va da pessima a grave, e il maggior pericolo sono le discariche lungo gli argini, che rischiano di riversare materiali altamente […]

  • Sversamento petrolio a Porto Torres, Procura apre inchiesta

    Mentre continuano le operazioni di ripulitura della perdita in mare di migliaia di litri di olio combustibile avvenuta tre giorni fa nello scalo industriale di Porto Torres, la Procura della Repubblica di Sassari ha aperto un’inchiesta per stabilire le cause e le eventuali responsabilità. Coinvolte decine di chilometri di coste nel sassarese, ora interdette alla […]