Gaianews

disturbi del sonno

  • Nuovo studio spiega la causa dei disturbi del sonno nei bambini

    Nuovo studio spiega la causa dei disturbi del sonno nei bambini

    Un nuovo studio condotto dalla California University,Boulder dimostra che gli orari per andare a dormire scelti per i bambini dai genitori possono essere non sincronizzati con i loro orologi biologici interni, contribuendo così ai disturbi del sonno durante la notte. Lo studio ha individuato il momento in cui la melatonina aumenta la sera, indicando l’inizio […]

  • Scoperta relazione fra sonno e memoria a lungo termine

    Scoperta relazione fra sonno e memoria a lungo termine

    I ricercatori dell’Università di Berckley della California, hanno scoperto una relazione fra qualità del sonno e memoria a lungo termine, soprattutto negli anziani. Sono state numerose fino ad oggi le ricerche che hanno studiato la relazione fra sonno, memoria e deterioramento cognitivo. Oggi i ricercatori californiani hanno scoperto che la scarsa qualità del sonno notturno […]

  • Feste di Natale: stress e problemi del sonno

    Feste di Natale: stress e problemi del sonno

    Che effetti hanno le vacanze natalizie sul nostro equilibrio fisico? Non proprio un bell’effetto secondo il  prof. Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno di Roma. Infatti sembrerebbe che le festività alla fine siano più stressanti che defatiganti

  • La melatonina può svolgere un ruolo nella sindrome premestruale

    La melatonina può svolgere un ruolo nella sindrome premestruale

    Un nuovo studio dei ricercatori del Douglas Mental Health University Institute mostra come le donne con sindrome premestruale che causa anche disturbi del sonno abbiano livelli alterati di melatonina

  • Il sonno in più riduce la sensibilità al dolore

    Il sonno in più riduce la sensibilità al dolore

    Un nuovo studio suggerisce che l’estensione del tempo del sonno notturno negli adulti sani, ma leggermente assonnati durante il giorno, aumenta la vigilanza diurna e riduce la sensibilità al dolore

  • Perdere peso favorisce il buon sonno

    Perdere peso favorisce il buon sonno

    Molte sono state le ricerche che hanno dimostrato come ci sia una relazione fra sonno e grasso: è stato più volte dimostrato che dormire poco può alterare il metabolismo e favorire l’aumento di peso. Oggi una ricerca della John Hopkins University dimostra che perdere peso aiuta a dormire meglio, sia che perdiamo peso attraverso una dieta, sia che questo succeda attraverso una dieta e l’attività fisica combinate

  • Difficoltà nel sonno potrebbero preludere all’Alzheimer

    Uno dei problemi nella diagnosi dell’Alzheimer è che ci si accorge della malattia quando i sintomi sono molto avanzati e non c’è modo, attualmente, di diagnosticarla con altri marcatori. Secondo uno studio, per ora effettuato solo su modelli murini, e che dovrà essere confermato con esperimenti sugli umani, le difficoltà del sonno potrebbero essere considerate […]

  • Il segreto per apparire attraenti e sani? Un sonno regolare

    Se si vuole apparire attraenti e sani, la cosa migliore che possiamo fare, secondo uno studio, è riuscire a fare una bella dormita che duri tutta notte. Per la prima volta, dicono gli autori, viene dato supporto scientifico al concetto che dormire fa bene e aiuta l’estetica. Lo studio, guidato da John Axelsson del Karolinska […]