Gaianews

energia alternativa

  • Nuove tecnologie per l’energia sostenibile

    Nuove tecnologie per l’energia sostenibile

    E’ stato presentato oggi  per la prima volta in Italia, a Roma, il Rapporto IEA 2014 “Energy Technology Perspectives 2014”, sulle prospettive delle tecnologie energetiche, realizzato dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). Questo rapporto prospetta scenari e strumenti di supporto nell’ottica di definire le politiche per l’innovazione energetica, orientate alla de-carbonizzazione entro il 2050. Un futuro energetico più […]

  • Ricaricare lo smartphone in 20 secondi: l’invenzione è di una diciottenne

    Ricaricare lo smartphone in 20 secondi: l’invenzione è di una diciottenne

    Ricaricare uno smartphone in 20 secondi. Sarebbe possibile grazie all’invenzione di una ragazza californiana. Si chiama Esha Khare ed ha 18 anni. Alla sua giovane età la ragazza sembra aver trovato una soluzione ecologica a cui scienziati di tutto il mondo lavorano da anni. La ragazza sarebbe riuscita a creare un super-condensatore in grado di […]

  • Mercato dei biocombustibili: la FAO denuncia la possibile esclusione dei piccoli produttori

    Mercato dei biocombustibili: la FAO denuncia la possibile esclusione dei piccoli produttori

    Il mercato dei biocarburanti è in grande espansione: per questo si è resa necessaria una regolamentazione. E’ proprio questa necessità di illuminare alcune zone oscure del commercio dei biocarburanti che però rischia di mettere in difficoltà i contadini piccoli produttori, che potrebbero venire schiacciati dalla richiesta di una burocrazia specializzata e difficile da seguire. A […]

  • Energia solare: la nuova frontiera sono i pannelli trasparenti

    La nuova frontiera dell’energia solare sembra essere arrivata. I nuovi pannelli solari  polimerici sono trasparenti e potranno essere applicati agli edifici al posto delle finestre. Genereranno energia elettrica come i vecchi pannelli solari fungendo anche da finestre e consentendo di guardarvi attraverso.  L’ invenzione è stata realizzata dagli scienziati dell’Università della California, Los Angelese (UCLA) […]

  • Nuovo software per la pianificazione ottimale degli impianti fotovoltaici

    I ricercatori del Fraunhofer Institute for Industrial Mathematics ITWM di Kaiserslautern in collaborazione con Photovoltaics Siemens Energy hanno creato un software per la progettazione di grandi impianti fotovoltaici. Il software può effettuare la progettazione tenendo conto di un grande numero di fattori contemporanemante e può, in questo modo, ridurre sensibilmente i costi di progettazione. Secondo […]

  • WWF mette in guardia Veronesi: sovranità popolare va rispettata

    WWF Italia: nonostante le politiche di altri paesi siano dirette verso lo sfruttamento delle energie rinnovabili, in Italia si riapre il fronte dei nuclearisti, in testa il dott. Umberto Veronesi, che vorrebbero mettere in discussione il referendum dello scorso anno. Dopo il disastro nucleare di Fukushima le politiche energetiche di molti paesi sono cambiate o […]

  • Cnr: migliorare le previsioni della radiazione solare al suolo

    Uno dei limiti dell’energia solare è la sua discontinuità. L’energia solare varia secondo molti fattori, alcuni atmosferici, e per questo può essere sfruttata più o meno bene anche secondo le previsioni che riusciamo a fare. Due istituti del Cnr hanno creato un nuovo modello chiamato Amesis, che fornisce dati ad alta risoluzione e stime della […]

  • Earth Day, “Mobilitiamo il pianeta” con un miliardo di azioni Green

    Domani domenica 22 aprile sarà L’Earth Day, la Giornata della Terra. Per la 42esima edizione l’Earth Day Network ha racchiuso nel proprio bacino ben 980 milioni di “azioni verdi”, o “azioni del buon senso”. L’Earth Day sono 175 Paesi che insieme si preoccupano di garantire un futuro sostenibile per il pianeta ed energia rinnovabile per […]

  • 11 milioni di euro dall’Europa per eolico e aree marine protette

    Con 11 milioni di euro la Comunità Europea finanzia un progetto per la creazione di una rete di aree marine protette e di piattaforme eoliche offshore. Domani e dopodomani a Roma presso la sede del CNR, più di cento scienziati si riuniranno per discutere del Progetto CoCoNet (Towards COast to COast NETworks of marine protected areas […]

  • Pannelli solari, produttori europei e americani cedono il passo alla Cina

    L’industria fotovoltaica subisce un duro colpo con la perdita di alcune aziende protagoniste della produzione materiale del settore. Un susseguirsi di fallimenti evidenzia che la crescita nell’industria della produzione di moduli fotovoltaici dipende da un mercato sempre più inflazionato e inondato dall’offerta sottocosto cinese. La californiana Solyndra – il caso più eclatante nelle cronache di […]

  • Smaltimento pannelli fotovoltaici: accordo fra Comitato IFI e Cobat

    Tra 20-25 anni verranno disinstallati milioni di moduli fotovoltaici. Un accordo tra Comitato IFI e Cobat sancisce la volontà di realizzare una filiera italiana che punta al riciclaggio di tutti i  componenti presenti nel pannello. Esistono infatti diversi processi di elevato valore che permettono di recuperare materiali come piombo e cadmio. Secondo il GSE ( […]

  • Crolla gradimento, Naoto Kan passa alle energie alternative

    Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha dichiarato che il suo paese dovrà trasformarsi in una società libera dal nucleare, probabilmente anche a causa della pressione dell’opinione pubblica  dovuta alla gravissima crisi che ancora attanaglia lo stabilimento di Fukushima Daiichi. Il Primo Ministro ha rilasciato questa dichiarazione in una conferenza televisiva: prima del disastro dell’11 […]