Gaianews

ESA

  • La sonda Rosetta si è svegliata, a novembre l’incontro con la cometa

    La sonda Rosetta si è svegliata, a novembre l’incontro con la cometa

    La sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea si è finalmente risvegliata dopo anni di letargo ieri notte e ha “telefonato a casa”, un segnale convenzionale che ha viaggiato nello spazio per 800 milioni di chilometri verso la Terra, per raggiungere gli scienziati dell’ESA in attesa del fatidico evento

  • Satellite GAIA mapperà la Via Lattea in 3D

    Satellite GAIA mapperà la Via Lattea in 3D

    E’ iniziato il 19 dicembre il viaggio del satellite Gaia dell’ESA, una missione interamente europea che sarà operativa per 5 anni e dovrà realizzare la più ampia mappa tridimensionale della Via Lattea. Il lancio del satellite è avvenuto alle 10:12 ora italiana del 19 dicembre dalla base europea di Kourou in Guyana francese grazie ad un razzo di fabbricazione russa Soyuz. Il telescopio di fabbricazione europea dovrà mappare nei prossimi 5 anni l’intera galassia  per realizzare la sua prima mappa 3D

  • Satellite GAIA per mappare la Via Lattea in 3D

    Satellite GAIA per mappare la Via Lattea in 3D

    E’ iniziato il viaggio del satellite Gaia dell’ESA, una missione interamente europea che sarà operativa per 5 anni e dovrà realizzare la più ampia mappa tridimensionale della Via Lattea. Il lancio del satellite è avvenuto alle 10:12 ora italiana del 19 dicembre dalla base europea di Kourou in Guyana francese grazie ad un razzo di fabbricazione russa Soyuz

  • Con GAIA a caccia di nuovi pianeti nello spazio

    Con GAIA a caccia di nuovi pianeti nello spazio

    E’ iniziato il viaggio del satellite Gaia dell’ESA, una missione interamente europea che sarà operativa per 5 anni e dovrà realizzare la più ampia mappa tridimensionale della Via Lattea, rivelandone composizione, formazione e evoluzione. L’Italia ha contribuito fortemente al progetto tramite l’ASI e l’INAF

  • Il satellite Gaia funziona perfettamente, in orbita il 7 gennaio

    Il satellite Gaia funziona perfettamente, in orbita il 7 gennaio

    E’ iniziato perfettamente il viaggio del satellite Gaia dell’ESA, una missione interamente europea che sarà operativa per 5 anni e dovrà realizzare la più ampia mappa tridimensionale della Via Lattea, rivelandone composizione, formazione e evoluzione

  • Il satellite Gaia inizierà manovre di messa in orbita il 30 dicembre

    Il satellite Gaia inizierà manovre di messa in orbita il 30 dicembre

    E’ iniziato perfettamente il viaggio del satellite Gaia dell’ESA, una missione interamente europea che sarà operativa per 5 anni e dovrà realizzare la più ampia mappa tridimensionale della Via Lattea, rivelandone composizione, formazione e evoluzione

  • Satellite GOCE dell’ESA si è disintegrato questa notte rientrando in atmosfera

    Satellite GOCE dell’ESA si è disintegrato questa notte rientrando in atmosfera

    GOCE è rientrato in atmosfera l’11 novembre attorno all’una. Lo ha comunicato l’ESA, che ha aggiunto che frammenti del satellite si sono distribuiti in un’area tra la Siberia, l’Oceano Pacifico occidentale, l’Oceano Indiano orientale e l’Antartide. L’ultimo contatto con la base di terra del GOCE era avvenuto il 10 Novembre 2013 alle 23.42 tramite la stazione di Troll in Antartide, e mostrava un GOCE ancora incredibilmente funzionante

  • Goce, computer centrale ancora funzionante a 80 gradi

    L’ultimo contatto con la base di terra del GOCE, il satellite che presto si disintegrerà in qualche zona imprecisata tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, è stato il 10 Novembre 2013 alle 23.42 tramite la stazione di Troll in Antartide. La temperatura del computer centrale è ormai a 80 °C e la batteria è a 84 °C. Ad un’altitudine di meno di 120 km, il veicolo spaziale è – contro ogni aspettativa – ancora funzionante

  • GOCE sta rientrando in atmosfera, ora si trova a circa 120 km di altitudine

    Il satellite GOCE dell’ESA sta per rientrare nell’atmosfera terrestre. Con un ritmo di diversi chilometri ogni ora, la sua orbita diventa sempre più bassa e presto l’attrito brucerà il satellite distruggendolo in molti frammenti, da 24 a 44, stimano dall’Agenzia Spaziale Europea. Gli ultimi dati aggiornati alle 20.15 ora italiana danno il satellite a 126 […]

  • Luca Parmitano torna a casa dopo 6 mesi sulla Stazione Spaziale

    Luca Parmitano torna a casa dopo 6 mesi sulla Stazione Spaziale

    Tutto è pronto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il rientro della Soyuz con a bordo l’astronauta italiano Luca Parmitano, che ha passato gli ultimi sei mesi in orbita per portare a termine la storica missione Volare, la prima a portare un italiano in una passeggiata spaziale – non senza qualche spavento. Questa notte si chiuderà la sua esperienza nello spazio, almeno per ora, con il de-orbit della navetta russa Soyuz che atterrerà nel deserto del Kazakistan

  • Satellite GOCE sta per rientrare sulla Terra, ESA: rischi remoti

    Satellite GOCE sta per rientrare sulla Terra, ESA: rischi remoti

    Un satellite di una tonnellata sta per cadere in maniera incontrollata verso la Terra. Si prevede che ricadrà tra stanotte e domani in qualche punto imprecisato tra l’Oceano Atlantico e le regioni polari. Nessuno sa esattamente quando e dove si abatterà anche se l’ESA, agenzia spaziale europea, tende ad escludere con “un’alta probabilità” che pezzi del satellite  possano ricadere sull’Europa. E’ probabile che il satellite possa frammentarsi in 25-45 pezzi lungo il percorso

  • Assenza di gravità ESA e ENEA la studiano con i voli parabolici

    Assenza di gravità ESA e ENEA la studiano con i voli parabolici

    Come studiare l’assenza fi gravità? I ricercatori dell’ENEA stanno sfruttando i voli parabolici condotti con un Airbus A300.La ricerca di occupa di studiare Per studiare la trasmissione del calore in assenza di gravità i ricercatori dell’ENEA hanno galleggiato nell’aria i sistemi di raffreddamento necessari per il buon funzionamento di satelliti e stazioni spaziali in condizioni […]

  • Parte prima di Natale il satellite Gaia, che mapperà la Via Lattea

    Parte prima di Natale il satellite Gaia, che mapperà la Via Lattea

    Dopo il recenti rinvio è previsto per il 20 dicembre il lancio di Gaia, il satellite europeo dell’ESA che mapperà con una precisione mai raggiunta prima la nostra Via Lattea.  E’ costata 740 milioni di euro e 13 anni di lavoro, la più ambiziosa mappatura delle stelle della nostra galassia.L’obiettivo è creare una mappatura in […]

  • Hubble misura il vero colore di un esopianeta per la prima volta

    Hubble misura il vero colore di un esopianeta per la prima volta

    Gli astronomi, utilizzando il telescopio spaziale Hubble di NASA e ESA hanno determinato per la prima volta il vero colore di un pianeta in orbita intorno ad un’altra stella. Se visto da vicino questo pianeta, noto come HD 189733b, sarebbe tra il blu profondo e il cobalto, una tonalità che ricorda il colore della Terra vista dallo spazio

  • Luca Parmitano è sulla ISS fino a novembre

    Luca Parmitano è sulla ISS fino a novembre

    L’italiano Luca Parmitano, che rappresenta non solo la sua nazione ma anche l’Agenzia Spaziale Europea, è giunto dopo 6 ore di volo sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navicella russa Soyuz. I tre nuovi membri dell’equipaggio si sono aggiunti ai tre astronauti già nella Stazione da tre mesi. Per Parmitano si tratta della prima volta nello spazio

  • Viaggio verso la Stazione Spaziale per Luca Parmitano

    Viaggio verso la Stazione Spaziale per Luca Parmitano

    Nella prossima missione spaziale che partirà da Baikonur verso la Stazione Spaziale Internazionale è prevista la presenza di un italiano, Luca Parmitano, che resterà in orbita per 6 mesi. Grazie ad un vettore russo Soyuz, Parmitano raggiungerà la ISS in circa 6 ore con il comandante russo Fyodor Yurchikhin e l’astronauta statunitense Karen Nyberg

  • Lancio del vettore italiano Vega rinviato a data da destinarsi

    Lancio del vettore italiano Vega rinviato a data da destinarsi

    Il lancio del nuovo lanciatore satellitare europeo Vega è stato rinviato a data da destinarsi a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Il lancio dallo spazioporto di Kourou nella Guiana francese era originariamente previsto per  le 23.06 venerdì (le 4.06 di sabato in Italia)

  • Rinviato lancio di Vega, il vettore italiano per portare satelliti in orbita

    Rinviato lancio di Vega, il vettore italiano per portare satelliti in orbita

    Tutto pronto per il primo volo di Vega, il nuovo lanciatore spaziale made in Italy progettato da Avio, che però è stato rinviato per il forte vento. Il lanciatore si appresta a partire dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, per portare tre satelliti da inserire in orbita

  • Fabbrica di stelle agli inizi dell’Universo sfida le teorie correnti di evoluzione galattica

    Fabbrica di stelle agli inizi dell’Universo sfida le teorie correnti di evoluzione galattica

    Un team di astronomi ha scoperto una galassia estremamente lontana che crea stelle oltre 2.000 volte più velocemente della nostra Via Lattea. Osservata in un’epoca in cui l’universo aveva meno di un miliardo di anni, la sua semplice esistenza sfida le nostre teorie dell’evoluzione delle galassie. Le osservazioni sono state effettuate utilizzando lo Herschel Space Observatory dell’Agenzia Spaziale Europea

  • Esa: due satelliti voleranno in formazione con precisione sub-millimetrica

    Esa: due satelliti voleranno in formazione con precisione sub-millimetrica

    E’ spagnola la missione Proba-3 la prima a livello globale a proporre il volo di due satelliti con precisione sub-millimetrica. I due satelliti, fanno sapere dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), potranno coordinarsi come se fossero uno solo. La missione ha lo scopo di sperimentare una configurazione che consentirà la creazione di grandi telescopi in cui la […]