Il telescopio spaziale Planck ha realizzato la più dettagliata mappa dell’Universo mai realizzata, riuscendo a captare la luce proveniente dai suoi albori e rivelando nuove informazioni: è più vecchio di circa 100 milioni di anni e contiene più materia oscura di quanto si pensasse
Il telescopio spaziale XMM-Newton dell’ESA ha identificato una stella e un buco nero che orbitano uno intorno all’altra alla velocità vertiginosa di una volta ogni 2,4 ore, superando in questo modo il precedente record di quasi un’ora. Il buco nero, noto come MAXI J1659-152, è almeno tre volte più massiccio del Sole, mentre la sua […]
Europa e Russia hanno firmato un accordo giovedì per una missione congiunta su Marte che dovrà portare sulla Terra per la prima volta dei campioni di terreno dal Pianeta Rosso. Una tale missione dovrebbe forse rispondere una volta per tutte alla domanda se ci sia o meno vita oltre la Terra
Un team internazionale di scienziati che utilizzano i dati del satellite CryoSat dell’ESA hanno cominciato a rendere noti i dati di scioglimento del volume dei ghiacci marini in Artico. I dati sono relativi al periodo che va dal 2003 al 2012
Utilizzando dell’Osservatorio spaziale Herschel dell’ESA, gli astronomi hanno scoperto le vaste cinture di comete che circondano due sistemi planetari vicini che ospitano solo pianeti di grandezza compresa tra la massa della Terra e quella di Nettuno. Si pensa che i ‘serbatoi’ di acqua presenti sulle comete siano l’origine della presenza dell’acqua nei pianeti rocciosi interni al un sistema planetario, come nel caso degli oceani presenti sulla Terra
L’accordo tra Esa e agenzia spaziale russa dovrebbe arrivare entro l’anno, secondo l’Esa. Da tempo l’Esa chiama la Russia come un interlocutore affidabile per non far morire il progetto di ‘conquista’ di Marte, che prevede l’invio di un satellite nel 2016 e di un rover nel 2018
Nuove prove dimostrano che la nostra Galassia è circondata da un enorme alone di gas. Se confermassero le dimensioni e la massa dell’alone di gas, la scoperta potrebbe essere anche una spiegazione per un enigma che è conosciuto come “barione mancante”, un problema finora irrisolto sulla nostra Galassia
Questa settimana il satellite Gaia, una missione spaziale astrometrica sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea che verrà lanciata alla fine del 2013, ha superato i test che sono essenziali per garantire la missione. Sarà la più grande macchina fotografica digitale mai costruita e la serie più sensibile di rivelatori di luce mai riunita per una missione spaziale, con circa un miliardo di pixel su una superficie di 2,8 metri quadrati
La sonda spaziale Mars Express dell’agenzia europea ESA ha fornito le immagini di un notevole cratere su Marte che può finalmente dimostrare che il pianeta ha subito notevoli fluttuazioni nel suo clima, dovute ai cambiamenti del suo asse di rotazione e alla presenza di acqua in un lontano passato. Il 19 giugno 2011, Mars Express […]
SpaceX ha lanciato due giorni fa il suo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral, in Florida, che trasporta la capsula Dragon destinata alla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo 9 interminabili minuti, la capsula Dragon ha raggiunto l’orbita attorno alla Terra e si è messa all’inseguimento della ISS. Sabato mattina lo stesso lancio era stato […]
9 maggio 2012 – Poche settimane dopo aver festeggiato il suo decimo anno di vita, le comunicazioni con il satellite europeo Envisat si sono improvvisamente interrotte lo scorso 8 aprile. Dopo numerosi tentativi per ristabilire i contatti, la fine della missione è stata dichiarata finita. Un team di ingegneri ha trascorso l’ultimo mese a tentare […]
L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha perso il contatto con Envisat, il suo fiore all’occhiello per le osservazioni meteorologiche. La missione di controllo dell’ESA sta tentando da venerdì di ristabilire un contatto con il satellite, che ha smesso di inviare i dati dopo 10 anni di servizio e 50.000 orbite attorno alla Terra. Il satellite Envisat […]
L’articolo comparso sul sito dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, descrive il fenomeno come “una rapida disintegrazione della banchisa antartica”. E’ ciò che sta accadendo sotto gli occhi elettronici del satellite meteorologico europeo Envisat, che da ormai da dieci anni in orbita continua a osservare la rapida ritirata di una delle più grandi banchise di ghiaccio dell’Antartide […]
I satelliti spaziali hanno osservato dei cambiamenti nelle superfici terrestri, esattamente nelle latitudini settentrionali, che rivelano lo scongelamento parziale del permafrost. Il permafrost infatti sta già iniziando a rilasciare gas a effetto serra in talune zone dell’Artico, esacerbando gli effetti del cambiamento climatico. Questi i dati pubblicati dall’Agenzia Europea Spaziale, direttamente dalla sede di Parigi […]
E’ partito stamattina alle 5,34 un rifornitore spaziale dell’ESA, l’ATV (Automated Transfer Vehicle) Edoardo Amaldi. La nave ha il compito di trasportare 6 tonnellate di materiali utili alla casa madre che orbita a 400 chilometri dalla terra. L’Amaldi raggiungerà il suo obiettivo il 28 marzo. “Il fatto che l’Europa abbia fornito un servizio affinchè la […]
Osservando la Luna utilizzando il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, gli astronomi hanno trovato prove di vita sulla Terra in modo indiretto. Proprio così, trovare la vita sul nostro pianeta può sembrare un’osservazione banale, ma il nuovo approccio di un team internazionale potrà in futuro portare a scoperte di vita altrove, nell’universo. Il lavoro […]
L’Agenzia Spaziale Europea ( Esa) ha lanciato Vega, il lanciatore italiano che porterà in orbita 2 satelliti e 7 mini-satelliti, di cui 4 italiani. Il lanciatore è partito dalla base di Kourou ( Guyana francese). Alla partenza i motori coordinati hanno lavorato senza errori e soltanto a 55 minuti dalla partenza sapremo se la missione […]
E’ sempre più probabile, anzi forse è già nei fatti, l’abbandono della missione ExoMars da parte degli americani. La Nasa infatti è alle prese con enormi tagli di bilancio e l’amministrazione Obama l’anno scorso ha imposto una serie di scelte razionali. Tra i sacrifici – ma l’annuncio non è ancora ufficiale – c’è forse il […]
Dopo lo spettacolare lancio dello scorso 16 febbraio, il cargo spaziale europeo è ora nella sua orbita attorno alla Terra, come previsto. I responsabili della missione si stanno preparando per accoppiare la sua traiettoria con quella della Stazione Spaziale Internazionale, dove attraccherà il prossimo 24 febbraio. Dopo un ritardo di un giorno del lancio, il […]
L’Agenzia spaziale europea ha rimandato il lancio dell’Automated Transfer Vehicle-2 (ATV-2) “Johannes Kepler”, che era previsto per martedì 15 febbraio. La causa è stata un problema tecnico sulla rampa di lancio, e lo slittamento potrebbe influire sul giorno del lancio della missione STS-133 dello Space Shuttle Discovery, anche se dalla NASA si sono affrettati a dire […]