I Norse erano una popolazione di origini scandinave che colonizzò Islanda, Groenlandia, zone della Gran Bretagna e che compieva razzie in lungo e in largo per l’Europa del Nord. La tecnologia navale all’avanguardia ha permesso loro di raggiungere addirittura l’attuale Canada, in cui ci sono chiare tracce di alcuni insediamenti Norse. Ma la storia dei […]
L’orso Marsicano vive principalmente nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ed attualmente la popolazione si attesta nettamente al di sotto delle 100 unità. Per questo è a grave rischio di estinzione. Negli ultimi due mesi la popolazione è stata ulteriormente ridotta dalla perdita di due esemplari: uno è stato ritrovato seppellito e ricoperto di […]
Durham, New Hampshire – Le specie marine che stanno affrontando le minacce derivanti dalla fuoriuscita di petrolio causata nel 2010 dalla petroliera Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico, sono molto superiori a quelle che sono già sotto protezione legale negli Stati Uniti, dice un articolo nella rivista BioScience. Il professore Fred Short e […]
Un solo squalo della barriera corallina può contribuire per almeno due milioni di dollari all’economia di Palau, un’isola dell’Oceano Pacifico. Lo rivela un nuovo studio dell’Istituto Australiano per le Scienze Marine e dell’Università dell’Australia. L’analisi ha quantificato i benefici economici dell’industria dello “shark-diving”, le immersioni dei turisti per poter osservare questi animali dal vivo nel […]
Rhett Butler di mongabay.com ha intervistato due ricercatori inpegnati nella salvaguardia degli anfibi a Panama attraverso il progetto Panama Amphibian Rescue and Conservation Project. Di seguito la traduzione dell’intervista per gentile concessione di mongabay.com. Mongabay.com : Qual è il tuo background e come hai cominciato a interessarti agli anfibi? Brian Gratwicke: Io sono di […]
In foreste, stagni, paludi e altri ecosistemi di tutto il mondo, gli anfibi stanno morendo a tassi mai osservati prima. Le ragioni sono molteplici: la distruzione degli habitat, l’inquinamento da pesticidi, i cambiamenti climatici, le specie invasive e la comparsa di una malattia fungina mortale e contagiosa. Più di 200 specie si sono estinte, mentre […]
Il multimiliardario sir Richard Branson, proprietario di Virgin, ha deciso di diventare un ambientalista. Ma non si limiterà a lottare per proteggere la biodiversità cercando di tutelare le aree colpite da deforestazione e sfruttamento, magari usando il suo enorme patrimonio. Branson ha deciso di prendere i lemuri dal Madagascar (in Africa) e trapiantarli in un’isola […]
Una nuova prova della relazione fra biodiversità e qualità dell’acqua: la perdita delle specie può compromettere la qualità delle acque. I frequenti studi sull’accelerazione della perdita delle specie sollevano sempre interrogativi sul perché tali perdite siano importanti e per quali motivo dovremmo lavorare per conservare la biodiversità. I biologi hanno sempre risposto a tali domande, […]
La tigre, una specie in pericolo di estinzione in India, sembra aver imboccato la strada della sopravvivenza. Un recente censimento indica infatti il numero di tigri in crescita nel subcontinente indiano, che ospita la metà della popolazione mondiale di questi grandi felini. Fondamentali gli strumenti tecnologici, tra cui l’utilizzo di telecamere nascoste e i test […]
GAINESVILLE, Florida – Uno studio dell’Università della Florida dimostra l’effetto a catena nell’estinzione nel regno animale, mostrando come la scomparsa dei grandi mammiferi 20.000 anni fa ha portato alla scomparsa di una specie di molotro fossile. Lo studio mostra l’effetto che la perdita dei grandi mammiferi ha avuto su altre specie, ed i ricercatori dicono […]
Il Giappone sembra aver ceduto alle pressioni degli ambientalisti e ha deciso di sospendere la caccia alle balene nel Mare Antartico. Lo ha annunciato l’Agenzia della pesca giapponese. “Il peschereccio Nisshin Maru, che è inseguito da Sea Shepherd, ha sospeso l’attività dal 10 febbraio per ragioni di sicurezza”, ha spiegato un responsabile dell’Agenzia, Tatsuya Nakaoku. […]
Sembra che l’aspettativa di vita sia stata probabilmente la stessa per i primi uomini moderni e tardo arcaici e non è stata un fattore determinante per l’estinzione dei Neanderthal, suggerisce un nuovo studio da un antropologo della Washington University in St. Louis. Molti ricercatori cercano di capire cosa abbia provocato la graduale scomparsa degli uomini […]
WWF e Mondo Home Entertainment in occasione dell’uscita del film Animals United che racconta la lunga marcia di tutti gli animali della terra verso la Conferenza Mondiale per l’Ambiente dove chiederanno di difendere l’ecosistema messo a rischio dall’uomo, invitano i ragazzi a mettere in moto la propria creatività per difendere l’ambiente. Il progetto “UNITI PER […]
I bombi sono i più importanti impollinatori di tutto il mondo. Molti ecosistemi selvatici contano sui bombi per trasportare il polline da un fiore all’altro. Le loro dimensioni robuste, la lingua lunga e il metodo di impollinazione (un ronzio ad alta frequenza che incoraggia i fiori a rilasciare il loro polline), li rendono impollinatori altamente […]
Lo studio del clima e dei cambiamenti climatici del passato è sempre più frenetico, perché gli scienziati vogliono capire cosa è successo alle specie viventi nel passato a causa di cambiamenti naturali del clima o causati da eventi catastrofici, per cercare di fare previsioni sul futuro. In questa ricerca, un gruppo di ecologi dell’Università del […]
Un censimento di gorilla di montagna sull’altipiano di Virunga, in Africa, dove la maggior parte degli esemplari della specie ad alto rischio di estinzione vive, ha rilevato che sono presenti 480 individui in 36 gruppi. Nonostante il numero possa sembrare esiguo per un’intera specie, i ricercatori dicono che 30 anni fa la situazione era molto […]
Centinaia di ambientalisti e leader mondiali si sono riuniti a San Pietroburgo, in Russia, domenica per individuare una strada per raddoppiare il numero di tigri allo stato selvatico entro il 2022, il prossimo anno cinese della Tigre. Il primo ministro russo Vladimir Putin ha ospitato domenica un vertice delle 13 nazioni con le popolazioni di […]
Una nuova ricerca ha rivelato una mattanza di tartarughe in Madagascar che si protrae da anni. In particolare, almeno 16.000 tartarughe in via di estinzione vengono catturate ogni anno dagli abitanti solo in alcuni villaggi del Madagascar (quelli monitorati dai ricercatori), nonostante il divieto del governo. Le tartarughe vivono sulla Terra da circa 220 milioni […]
I chimici dell’Università di California, San Diego hanno scoperto una nuova reazione chimica in un sottile particolato che potrebbe consentire agli scienziati di ottenere una maggiore comprensione di come potevano essere le atmosfere della Terra e di Marte centinaia di milioni di anni fa. Inoltre, potrebbe essere una sorta di macchina del tempo per comprendere […]
Più di 251 milioni di anni fa, alla fine del periodo Permiano, la Terra diventò un pianeta quasi privo di vita. Circa il 90 per cento di tutte le specie viventi scomparve in quella che gli scienziati hanno chiamato la grande morìa (the great dying). Thomas J. Algeo ha trascorso gran parte dello scorso decennio […]